All Rights ReservedView Non-AMP Version
Greenstyle.it
Benessere

Vitamina D bassa: come influenza la caduta dei capelli

caduta capelli vitamina dcaduta capelli vitamina d

Non capita di rado che, soprattutto in alcune fasi della vita e durante i cambi di stagione, i capelli si indeboliscano fino a cadere. A volte si tratta di una conseguenza del tutto fisiologica relativa al ciclo di vita della chioma, come ad esempio durante l’effluvio stagionale in autunno e in primavera, altre può derivare da stress, stile di vita non regolare oppure da carenze vitaminiche.

Se ti cadono i capelli, infatti, può essere colpa della Vitamina D.

Vitamina D: cos’è e come assumerla

Quel che comunemente viene identificato come vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili, ovvero in grado di sciogliersi nei grassi. Tale gruppo è suddiviso in cinque diverse vitamine, dalla D1 e alla D5, sebbene siano soltanto due quelle che manifestano una maggiore attività biologica per l’organismo. La vitamina D2, chiamata ergocalciferolo, è solitamente di origine vegetale, mentre la D3, ovvero il colecalcioferolo, viene sintetizzata dagli animali.

Carenza di Vitamina DCarenza di Vitamina D

Le principali fonti di questa vitamina sono:

  • cibi ricchi di vitamina D
  • esposizione solare.

La radiazione solare, infatti, stimola la trasformazione delle vitamine precedentemente elencate in una forma immediatamente disponibile per l’organismo, ovvero il calcitriolo. Considerato come la vitamina D non venga immagazzinata dal fegato, la produzione è praticamente sovrapposta al consumo, di conseguenza è necessario sempre garantirne un buon apporto tramite la dieta e assicurare ogni giorno un’esposizione al sole di almeno dieci minuti.

Questo gruppo di vitamine concorre a numerose funzioni dell’organismo, in particolare nell’assicurare il corretto sviluppo scheletrico e muscolare, nel contrastare la debolezza ossea, l’osteoporosi e molto altro ancora.

Vitamina D bassa: come influenza la caduta dei capelli

Per quanto riguarda i capelli, è di recente emerso come il recettore di vitamina D presente sulla pelle, attivato con la luce solare, sia disponibile anche all’interno dei follicoli. La vitamina D3 stimolerebbe, quindi, la fase di crescita e sviluppo del capello, nota come anagen.

Di conseguenza, una carenza di vitamina D potrebbe favorire la debolezza della chioma e la successiva caduta, sebbene si tratti di un fenomeno transitorio, pronto a risolversi nel momento in cui si ripristina l’apporto corretto della vitamina.

Alcuni studi condotti in Corea del Sud, inoltre, hanno dimostrato come la carenza di vitamina D possa giocare un ruolo rilevante anche in caso di alopecia androgenetica e di alopecia areata, sebbene le cause determinanti siano ben altre. In particolare, negli uomini una ridotta disponibilità potrebbe influenzare la produzione di testosterone, tra i responsabili di alcuni tipi di calvizie.

Rimedi naturali contro la caduta di capelli

Se ti cadono i capelli, esistono alcuni rimedi naturali davvero efficaci, tra cui:

  • gli impacchi e i decotti di ortica, che pare possano avere un effetto rinforzante e energizzante per i follicoli;
  • oli ricchi di vitamina E, come quello di jojoba o di cocco, che sembra contrastino la debolezza del bulbo, rallentando i processi d’invecchiamento e limitando l’azione dei radicali liberi.

Fonti

  • MedicalNewsToday
Published by
Carmela Di Matteo
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Redazione
All Rights ReservedView Non-AMP Version