Le verruche che compaiono sul viso si presentano come piccole escrescenze più o meno rilevate, sempre causate dall’infezione del papilloma virus umano (HPV). Sono lesioni di natura benigna che, tuttavia, possono creare disagio non solo perché considerate antiestetiche ma soprattutto perché contagiose e spesso difficili da eliminare completamente.
In seguito al contatto con il virus, infatti, le cellule dell’epidermide reagiscono moltiplicandosi a dismisura e causando ipercheratosi e papillomatosi, originando appunto delle escrescenze che si presentano visibili e più spesse rispetto alla pelle circostante. Il contagio avviene in modo diretto, entrando in contatto con altri soggetti infetti oppure trasmettendo l’infezione da una zona del corpo a un’altra per autoinoculazione. Sono soprattutto coloro che hanno difese immunitarie indebolite a essere maggiormente esposti al rischio di contagio, come avviene con i virus più comuni.
Le verruche del viso, in particolare, sono generalmente di due tipi differenti ma facilmente riconoscibili:
Per ottenere una diagnosi corretta e sicura, è sempre preferibile rivolgersi al medico o meglio al dermatologo di fiducia, il quale esaminando le escrescente saprà identificarne la natura e suggerire una terapia adeguata, soprattutto tenendo conto della quantità di verruche presenti: nel caso in cui siano lesioni isolate o limitate, ad esempio, viene spesso consigliata la crioterapia o la laserterapia, entrambe finalizzate a distruggere la lesione in modo diretto.
Per favorire l’eliminazione delle verruche sul viso è anche possibile fare riferimento a una rosa di rimedi naturali generalmente efficaci, soluzioni fai da te che sfruttano principi naturali particolari per riportare l’epidermide a una condizione normale senza lasciare segni o cicatrici. Ecco le strategie più efficaci:
[ghshortpost id=170712 title=”Verruche: rimedi naturali, cause e prevenzione” layout=”post_inside”]
Le verruche piane, inoltre, possono essere efficacemente trattate applicando sulla pelle del viso dove è presente la lesione una pasta composta da 10 grammi di bicarbonato di sodio e 2 cucchiai di acqua, da strofinare direttamente sulla verruca lasciando poi agire per circa quaranta minuti prima di risciacquare.
Sempre per le verruche piane, anche l’aloe vera in gel rappresenta un rimedio efficace soprattutto se unito all’olio di camomilla: occorrono 3 cucchiai di gel e uno di olio, da amalgamare e applicare sulle verruche coprendo con un cerotto adesivo e lasciando agire durante la notte.