
Arriva dall’Associazione delle case automobilistiche europee (ACEA) un documento che ha l’obiettivo di dare il via alla definizione di uno standard comune per i sistemi di ricarica delle auto elettriche, valido indipendentemente dal tipo di vettura e dal suo produttore.
Lo standard, se verrà definito, comporterà che dal 2017 tutti i modelli di vetture elettriche distribuite sui mercati europei dovranno avere alcuni punti in comune per quanto riguarda metodi e strumenti di ricarica, in modo da agevolare l’utenza e favorire di conseguenza la diffusione di questi modelli.
[ghgallery id=”406″ source=”ngg”]
Tra i punti allo studio c’è ad esempio l’adozione di un bocchettone standard, che consenta un attacco più efficiente del veicolo alla rete elettrica sia per quanto riguarda la ricarica a corrente continua che quella a corrente alternata. Allo stesso tempo, si pensa di lavorare a uniformare le stesse infrastrutture di distribuzione.
Per Ivan Hodac, segretario generale di ACEA, la definizione di uno standard:
È un importante passo verso una più ampia introduzione di veicoli elettrici in Europa e apre la strada per una soluzione unica in tutto il mondo. Sollecitiamo alla Commissione europea, alle autorità per la standardizzazione e ai fornitori di infrastrutture di adottare queste indicazioni e chiarire gli aspetti ancora da definire il più presto possibile.
[BANNER_CODE]
Con la definizione di alcune caratteristiche comuni le auto elettriche seguiranno la strada già tracciata per altri strumenti di utilizzo quotidiano, come ad esempio i telefonini, che proprio qualche anno fa hanno beneficiato di uno standard per la ricarica che consente oggi agli utenti di impiegare lo stesso accessorio per ricaricare modelli di produttori differenti.
.