Per promuovere il cicloturismo e la mobilità dolce, la FIAB, la Federazione Italiana degli Amici della Bicicletta, ha tracciato la prima mappa di tutte le strade ciclabili italiane. L’ambizioso progetto, denominato Bicitalia, nasce dall’associazione in risposta a un bando del Ministero dell’Ambiente. Al momento la mappa include 10 mila km di strade ciclabili sui 18.000 complessivi delle ciclovie nazionali.
All’interno della mappa è possibile trovare ben 18 itinerari e 50 ciclovie cosiddette di qualità. Con ciclovie di qualità si intende indicare quei percorsi particolarmente adatti a essere percorsi sulle due ruote in condizioni agevoli e di sicurezza. Piste ciclabili e strade secondarie o a velocità ridotta per le auto, poco percorse dagli automobilisti, con carreggiate ampie e una buona visibilità.
Come ha sottolineato la FIAB, presentando il progetto Bicitalia:
La bicicletta è uno strumento tanto bello quanto vulnerabile e pertanto necessita di livelli di scurezza tali da consentire la pratica del cicloturismo a chiunque possieda una bicicletta, magari con famiglia e non solo a chi già coltiva una spiccata passione per l’attività ciclistica. Pertanto, anche le caratteristiche tecniche dell’infrastruttura (ampiezza, pavimentazione, pendenza) e l’attrattività turistica del percorso sono decisive per il successo di un itinerario cicloturistico.
La mappa della rete di ciclovie nazionali, costantemente aggiornata, è consultabile in modo del tutto gratuito collegandosi al portale dedicato www.bicitalia.org. Oltre a indicare i percorsi ciclabili adatti ai cicloturisti o a chi vuole regalarsi un’escursione anche di un solo giorno, è possibile usufruire anche di servizi collaterali come la ricerca di alberghi e strutture ricettive particolarmente adatte ad accogliere i ciclisti. Il motore di ricerca Albergabici.it risponde a quest’esigenza indicando campeggi, agriturismi e bed and breakfast più vicini che dispongono di attrezzature per riparare la bici, gonfiare le ruote e alloggiare le biciclette in tutta sicurezza mentre ci si riposa e si pernotta. In Italia si contano ben 2mila strutture che possiedono queste caratteristiche, di cui 300 attestate.
Ecco l’elenco degli itinerari della rete Bicitalia:
Ecco la mappa della rete ciclabile realizzata da Bicictalia: