La tosse, secca o grassa, rappresenta un fastidio e un disagio a qualsiasi età. Se è vero che a essere colpiti dalle comuni affezioni dell’apparato respiratorio che generalmente si celano dietro lo sviluppo della tosse sono soprattutto i bambini, anche gli adulti non sono dispensati da questo disturbo, che può rendere difficile il riposo notturno e togliere il sonno, compromettendo la qualità della vita diurna.
La comparsa della tosse dovrebbe sempre essere sottoposta all’attenzione del medico, il quale usando gli strumenti idonei può escludere il coinvolgimento dei bronchi e consigliare eventuali terapie farmacologiche. Spesso, infatti, una condizione asmatica o un’allergia possono favorire lo sviluppo della tosse, così come la produzione di catarro può seguire un semplice raffreddore.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/allergia-e-tosse-secca-cause-e-rimedi-122483.html” title=”Allergia e tosse secca: cause e rimedi” layout=”post_inside”]
In questo articolo analizzeremo tutti i dettagli utili per capire le cause di questo della tosse notturna e capire come contrastarla efficacemente:
Prima di passare in rassegna i migliori rimedi naturali che si rivelano efficaci per sedare la tosse notturna, è utile capire perché è proprio nelle ore dedicate al riposo che il disturbo si manifesta in modo più fastidioso e snervante.
Perché si tossisce prevalentemente durante la notte? Per rispondere a questo quesito è necessario fare riferimento ad alcuni comportamenti del tutto innocui ma spesso responsabili di far acuire il disturbo: stando sdraiati, infatti, l’eventuale catarro tende a depositarsi nelle vie respiratorie che, nella posizione supina ,sono logicamente più esposte a compressione. Spesso, inoltre, si respira con la bocca e di conseguenza le vie aeree superiori tendono a seccarsi e irritarsi.
Nelle stagioni fredde, poi, non sempre si presta molta attenzione al livello di umidità presente nelle abitazioni, dove l’uso dei caloriferi rende gli ambienti particolarmente secchi esponendo maggiormente all’irritazione della gola e del naso. I soggetti allergici, infine, possono vedere la tosse aumentare di notte a causa degli allergeni presenti negli oggetti di uso comune, come lo stesso cuscino, le coperte e i prodotti utilizzati per il lavaggio della biancheria.
Per favorire il sonno e limitare gli attacchi di tosse notturni è importante evitare comportamenti che possono peggiorare il disturbo e osservare, invece, alcune semplici abitudini salutari:
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/tosse-secca-nei-bambini-rimedi-naturali-e-omeopatia-121725.html” title=”Tosse secca nei bambini: rimedi naturali e omeopatia” layout=”post_inside”]
Per placare la tosse, secca o grassa, è possibile fare riferimento ad alcuni rimedi naturali che possono anche essere messi in pratica prima di andare a dormire: