Toelettare il cane a casa è possibile? Certo, ma bisogna essere consapevoli di ciò che si sta facendo. Ci sono molti proprietari che lavano regolarmente il loro cane, tosandolo anche. Ovviamente bisogna fare dei distinguo: se si deve partecipare a mostre o esposizioni, è meglio affidarsi a un toelettatore che sia esperto di quella razza. È bene, infatti, sapere sin da subito che la toelettatura non è uguale per tutte le razze: quelle a doppio pelo come il Pastore Tedesco, il Siberian Husky o anche il Chow Chow non vanno tosate.
Prima di decidere di toelettare un cane è sempre bene sapere se e come quella razza vada toelettata, tosata o pettinata. Inoltre non sarebbe male chiedere anche al proprio veterinario se quella razza possa essere tosata o meno. Ci sono alcune razze, infatti, come i cani nordici (Siberian Husky, Alaskan Malamute e affini) che, a volte, se tosate, il pelo non ricresce più. Idem dicasi in caso il cane soffra di forme di ipotiroidismo.
Esiste anche una patologia nota come alopecia da tosatura o post clipping alopecia: in alcuni cani e razze il pelo non ricresce subito dopo la tosatura. A volte impiega anche un anno prima di crescere, a volte proprio non ricresce. È il caso delle razze come il Siberian Husky, dove il pelo muta ogni 1-2 anni: la fase di telogen del pelo è molto lunga. Se si tosa il cane a inizio di questa fase, ecco che il pelo ci metterà un sacco a ricrescere.
La toelettatura del cane comprende tutte le manovre atte a mantenere pulito e in ordine il mantello del cane. Anche semplicemente mantenere pulito il muso, le zampe e la zona anale del cane tutti i giorni rientra nelle quotidiane azioni di toelettatura.
Poi abbiamo la toelettatura completa, quella che prevede spazzolatura, bagno ed eventuale tosatura del mantello, ma solo se necessaria. Non tutte le razze, infatti, devono essere tosate o anche solo spazzolate. Pensiamo, per esempio, ai cani rasta come il Komondor o il Pastore Bergamasco, che per evitare di perdere il tipico aspetto del pelo bisogna sapere come spazzolare.
Mai tosare del tutto il cane. Con questo si intende non tosare a raso il cane. Il mantello, infatti, svolge un’azione protettiva: tosando troppo corto il vello, si perde questa funzione, esponendo la cute a maggior rischio anche di scottature solari.
Molti proprietari, infatti, sono convinti che tosature importanti aiutino a proteggere il pet dal caldo. In realtà è il contrario: nelle zone tosate troppo rase, il calore corporeo è decisamente più alto. Va bene accorciare un po’ il pelo per mantenerlo pulito ed evitare che rametti o foglie si attacchino, ma troppo corto non è indicato.
Prima di cimentarti nella toelettatura e nella tosatura del cane, prova a leggere anche qualche manuale su come procedere. Trovi sia dei manuali generici sulla toelettatura del cane in pdf (qui si parla delle nuove tendenze, mentre qui trovi anche una panoramica delle attrezzature necessarie).
Se vai in libreria o sugli store online trovi anche dei libri che parlano dell’argomento. Mettiamo qui qualche link preso da Amazon:
[ghproduct id=”359267″ title=”Trattato d’arte della toelettatura del cane. Raccolta enciclopedica dei due volumi in cofanetto” service=”amazon” ]
[ghproduct id=”359269″ title=”La toelettatura del cane. Le cose da sapere” service=”amazon” ]
[ghproduct id=”359271″ title=”E il tuo cane…di che razza è?: Guida alle più diffuse razze canine, suggerimenti per affrontare al meglio la toelettatura” service=”amazon” ]
Bisogna toelettare il cane ogni volta che ne ha bisogno. Solitamente si tende a farlo in tarda primavera per prepararlo all’estate, ma in caso di mostre o esposizioni potrebbero essere necessarie più sedute. Idem dicasi se il cane si è sporcato rotolandosi da qualche parte o ha una ricrescita del pelo veloce.
Prima di iniziare a toelettare il cane avete bisogno di:
Per tosare il cane, servono i giusti accessori:
Qualche consiglio su come procedere per toelettare il cane a casa:
Quanto detto sopra non vale per tutte le razze: alcune non vanno tosate, altre non vanno pettinate.
Tosare un cane aggressivo potrebbe essere problematico, sia se fatto in casa (morde te, infatti) che se fatto da un professionista (morde il toelettatore). In caso di cani molto aggressivi, infatti, sarebbe bene prima risolvere il problema comportamentale del cane affidandosi a un veterinario comportamentalista e poi procedere con la toelettatura, non ostinarsi anno dopo anno a farsi mordere da un cane aggressivo o non educato correttamente.
L’alternativa, infatti, è quella di sedare il cane, ma questo prevede che sia tenuto monitorato da un veterinario durante la sedazione, con ulteriore aggiunta di costi. Inoltre, non è detto che tutti i cani possano essere sedati in tranquillità. Cani anziani, cardiopatici, nefropatici o con particolari problemi di salute non possono essere messi in sedazione per ogni bagno o spazzolata, i rischi anestesiologici sarebbero troppo alti.
Il costo della toelettatura del cane dipende dal fatto che lo si faccia a casa o da un toelettatore professionista. Nel caso del fai da te, mettete in conto i costi di:
Nel caso di un toelettatore professionista, invece, ciascuno avrà un suo tariffario. Molto dipenderà dalla razza, dal tipo di toelettatura richiesta e dallo stato in cui si presenta il cane. Potete anche provare a chiedere se il toelettatore fa anche una toelettatura a domicilio, ma considerate che in questo modo non potrà usare parte della sua attrezzatura. Chiedete sempre al singolo toelettatore come preferisce procedere.
Cercando su Google o sulle Pagine Bianche troverai la toelettatura più vicina a te. Ricordati di aggiungere anche la zona in cui la cerchi: se sei di Bergamo, per esempio, cerca “toelettatura cani Bergamo” e otterrai i risultati delle toelettature cani nelle vicinanze.
Esistono poi anche delle toelettature cani self service. Stanno prendendo piede anche in Italia strutture dove i proprietari dei cani possono portare il cane e lavarlo e toelettarlo da sé, trovando in loco tavoli, vasche da bagno, docce e attrezzatura per pettinarli e spazzolarli.
Sì, è possibile toelettare il cane a casa, ma bisogna essere preparati, avere i giusti accessori ed essere sicuri di come vada effettivamente toelettata quella razza o quello specifico tipo di pelo del cane. Nel caso non fossi certo di come procedere, meglio lasciar fare a un toelettatore professionista.
Fonti: