Se hai un gatto, uno degli accessori fondamentali da avere è il tiragraffi. Sia esso homemade, sia esso acquistato, non può mancare nella tua casa. Oggi ci occuperemo di tiragraffi per gatti fai da te: perché comprarli è facile, ma se sei abile col bricolage potresti realizzare modelli personalizzati, specifici per la tua casa e per le preferenze del tuo gatto.
Nell’etogramma del gatto è presente anche il comportamento di graffiatura dei gatti: si tratta di un comportamento naturale. Tutti i gatti graffiano le superfici, è innato in loro. I mici possono usare i tiragraffi per diversi motivi.
Prima di tutto serve loro per rifarsi le unghie e tenerle sempre belle affilate. In secondo luogo possono usare il comportamento di graffiatura delle superfici per marcare il territorio.
Molti gatti, poi, anche durante il comportamento di gioco e esplorazione, quindi anche quando giocano con te, si dilettano a graffiare qualsiasi cosa capiti loro a tiro.
Per evitare che il gatto decida di rifarsi le unghie sul divano o sulle tende, conviene fornirgli delle valide alternative. E per “valide” intendiamo che piacciano a lui e non a noi. Nulla ti vieta, poi, di tenere più tiragraffi in casa, anche di modelli diversi.
Di sicuro uno dei modelli più apprezzati è il tiragraffi a colonna o il tiragraffi a torre. Ce ne sono di veramente spettacolari, così belli che diventano anche un originale complemento di arredo.
Fondamentalmente questi tiragraffi multipiano sono formati da pali di raccordo che sostengono piattaforme e cucce di varie dimensioni e fogge, alcune anche chiuse. I pali di raccordo solitamente vengono avvolti con corda spessa, in modo da spingere i gatti a usarli per rifarsi le unghie.
L’importante è che, in costruzione, utilizziate materiali solidi e atossici. Considerando le dimensioni di certi gatti, fate in modo che la struttura possa sopportarne il peso.
Qui su YouTube trovate anche un video tutorial su come creare un tiragraffi per gatti a torre: con un po’ di fantasia potrete creare delle simpatiche variazioni. Se non fosse sufficiente, trovi anche qui un altro video tutorial (per amanti del bricolage).
Se siete un minimo abili con ago e filo, è possibile realizzare un semplice tiragraffi con del jeans. Prendi un vecchio paio di jeans che non usi più, taglia la gamba in modo da ottenere un cilindro di jeans. Adesso chiudi un lato del cilindro cucendolo, prendi della gomma piuma o anche del cotone o dei pezzi vecchi di tessuto che non usi più e imbottisci la gamba.
Come ultima cosa cuci l’altro lato del cilindro, in modo da sigillare l’imbottitura al suo interno.
A molti gatti piace rifarsi le unghie sul denim, quindi perché non creare un simpatico accessorio con i jeans?
Un altro evergreen: il tiragraffi con la corda spessa. Basta prendere un pezzo di legno e avvolgerlo stretto con della corda spessa. Fissa bene le estremità in modo che non si sfilacci e stacchi dalla base ed è pronto. Se con la corda fai un anello in cima, puoi anche appenderlo da qualche parte.
Ok, forse non sono proprio dei fai da te, ma un’ottima alternativa ai classici tiragraffi possono essere i cesti in vimini, quelli che si usano per raccogliere i panni o i giocattoli dei bambini. Visto che a molti gatti piace rifarsi le unghie sui mobili e sui divani, perché non offrire loro un mobile su cui affilare gli artigli?
Naturalmente si tratterà di un cesto in vimini sacrificabile: il gatto col tempo lo farà a brandelli. Ma meglio quello del divano, no?
L’importante è far credere al gatto che sia un mobile usato. Magari puoi mettere dentro indumenti o lasciarvi sopra dei panni puliti dove il gatto possa anche dormire.
Se non sai creare un tiragraffi per gatti fai da te, l’unica alternativa è comprare quelli già pronti in commercio. Se vai in un negozio per animali trovi di sicuro una ricca selezione di modelli. Tuttavia modelli semplici sono presenti anche nei supermercati che hanno un reparto dedicato ai Pet
Di solito trovi i classici tiragraffi orizzontali di cartone aromatizzati all’erba gatta.
Non dimenticare, poi, che puoi trovarne anche online: puoi scovare diversi modelli di tiragraffi su Amazon, su Zooplus o su Arcaplanet, anche scontatissimi, dedicati sia ai gatti che ai gattini. Inoltre lo sapevi che esiste anche il tiragraffi Ikea?
Ma quali caratteristiche deve avere il tiragraffi per gatti? Eccole:
Quindi, cosa fai ancora qui? Corri subito a fare un tiragraffi homemade per il tuo micio.