La tendinite al polso e della mano, chiamata anche tendinopatia o tenosinovite, è un disturbo infiammatorio che coinvolge i tendini e le guaine sinoviali di questa parte del corpo. Può manifestarsi in seguito a svariate cause e anche i fattori di rischio sono numerosi, tra cui l’uso del computer o di altri dispositivi elettronici per molte ore al giorno, costringendo il polso e la mano a mantenere una posizione scorretta a lungo.
La tendinite si manifesta principalmente con un dolore acuto e persistente, avvertito in corrispondenza del polso e talvolta esteso fino alle dita della mano coinvolta. Può anche comparire un leggero gonfiore, specialmente quando la tendinopatia è la conseguenza di un trauma o di un movimento compiuto in modo brusco. Altri sintomi possono essere, ad esempio, la percezione di una sorta di scricchiolio in corrispondenza dell’articolazione del polso oppure di una certa rigidità specialmente al risveglio.
Un particolare tipo di tendinite, chiamata sindrome di De Quervain, si manifesta anche con la formazione di una sporgenza sul polso e con un dolore acuto alla base del pollice, che può irradiarsi anche fino all’avambraccio. Per ottenere una diagnosi è necessario consultare il medico, il quale potrebbe prescrivere un esame ecografico per verificare le condizioni dei tendini e la presenza di infiammazione.
La tendinite può essere trattata con farmaci specifici, sempre se prescritti dal medico, tuttavia ad aiutare è spesso un valido programma di fisioterapia concordato con uno specialista. Anche l’osteopata può fornire un valido aiuto, in ogni caso è importante eseguire gli esercizi solo dopo aver trattato l’infiammazione e seguendo scrupolosamente le indicazioni del fisioterapista. Spesso viene consigliato l’uso di una pallina da tennis da manipolare in modo da recuperare totalmente la funzionalità.
[ghshortpost id=253356 title=”Infiammazione del tendine: sintomi e rimedi” layout=”post_inside”]
Per lenire l’infiammazione dei tendini del polso e lenire il dolore, inoltre, è utile fare riferimento a una serie di rimedi naturali che possono rivelarsi utili fin dalle prime manifestazioni del disturbo: