Fra i rimedi della nonna più celebri per la cura dei capelli, il succo di cipolla merita di certo un posto d’onore. Non solo perché si tratta di un ingrediente economico e presente praticamente in ogni casa, ma anche perché questo rimedio sembra essere davvero efficace. Ma a cosa fa bene esattamente il succo di cipolla?
Questo maleodorante (inutile negarlo) rimedio naturale sembra in grado di prevenire e contrastare la perdita di capelli, aiuta a rinforzare la chioma, tiene alla larga i primi capelli grigi e si prende cura persino del cuoio capelluto, alleviando irritazioni e altri fastidi.
Insomma, chi lo avrebbe mai detto che spremere una cipolla in testa si sarebbe rivelato tanto utile per la nostra bellezza?
Continua a leggere per scoprire quali sono i benefici del succo di cipolla per i capelli e come sfruttare questo antico rimedio popolare.
Prima di vedere in che modo la cipolla si prende cura dei nostri capelli, cerchiamo di capire a cosa potrebbero essere dovuti i suoi potenziali effetti benefici. Questo alimento è particolarmente ricco di flavonoidi, vitamine e zolfo. Proprio quest’ultimo potrebbe rinforzare i capelli, ridurne la caduta e mantenere il colore più intenso e brillante.
Lo zolfo, infatti, è un minerale e componente della cheratina, uno degli elementi costitutivi del capello. Ciò vuol dire dunque che la presenza di zolfo può favorirne lo sviluppo. In più, i flavonoidi della cipolla possono anche agire da antinfiammatori naturali, ed esercitano anche effetti antiossidanti e vasodilatatori.
Ma a conti fatti, a cosa serve versare del succo di cipolla sulla testa? Vediamo quali vantaggi potresti trarre mettendo in pratica questo strano (ma efficace) rimedio naturale.
Sappiamo ora che le cipolle contengono minerali e antiossidanti benefici per la salute. E tutto ciò si traduce in una lunga serie di vantaggi. Ma a cosa fa bene la cipolla? Questo ortaggio:
Sebbene molti studi abbiano già analizzato e confermato alcuni dei benefici attribuiti al succo di cipolla, sono necessarie ulteriori ricerche per poterne comprendere a pieno il funzionamento e la reale efficacia.
Se hai intenzione di provare questo rimedio per ottimizzare la salute dei tuoi capelli, devi sapere che estrarre il succo da una cipolla è davvero facilissimo: ti basterà sbucciare e affettare una cipolla, frullarla ed estrarne il succo usando un semplice colino a maglia stretta.
In alternativa, potresti utilizzare direttamente una centrifuga o un estrattore.
Molte persone consigliano di versare una piccola quantità di succo dentro al flacone dello shampoo, agitare e utilizzare il prodotto per lavare i capelli.
Se intendi utilizzare il succo di cipolla sui capelli bianchi, invece, dovresti applicarlo direttamente sulla chioma, magari mescolandolo con del succo di limone.
Lascia in posa per circa 30 minuti, dopodiché procedi con il normale lavaggio.
Nonostante sia considerato un ottimo rimedio naturale per la cura dei capelli, molte persone rinunciano a questo elisir perché non vogliono emanare un olezzo sgradevole. Una scelta più che comprensibile.
Devi però sapere che per attenuare l’odore della cipolla è sufficiente effettuare un risciacquo finale con acqua e succo di limone. Con questo semplice espediente, non solo i tuoi capelli non puzzeranno, ma saranno anche più lucenti, forti e nutriti.
Prima di iniziare a schiacciare cipolle e limoni, qualche piccola raccomandazione: chiaramente questo rimedio non è indicato per le persone con allergia alla cipolla. Anche chi non è allergico a questo alimento potrebbe manifestare delle reazioni avverse, come arrossamento e prurito. Se ciò dovesse accadere, rimuovi il prodotto con acqua fresca.
Per non correre rischi, potresti eseguire un semplice test su una piccola porzione di pelle. Applica qualche goccia di succo, e e non compaiono sintomi particolari entro 24 ore, via libera, puoi utilizzare la cipolla sui capelli!
Evita naturalmente di far scivolare il succo sugli occhi, poiché potrebbe causare bruciore e irritazione. Infine, ti ricordiamo che, per quanto possa essere efficace, il succo della cipolla non può nulla contro la caduta dei capelli dovuta a condizioni mediche come alopecia o calvizie, che richiedono invece un approccio medico mirato.
Fonti