Gennaio è un mese davvero particolare, che inizia ancora nel pieno delle feste natalizie. Abbiamo appena lasciato alle spalle dicembre con la Vigilia, Natale, Santo Stefano e San Silvestro e per la prima settimana del nuovo mese siamo ancora in tema di celebrazioni, anche a tavola, con il primo dell’anno e la Befana. Che per fortuna tutte le feste si porta via e così la spesa di gennaio può pensare solo alla nostra salute.
Accantonati pranzi, cenoni, aperitivi e feste, dove il cibo e i brindisi sono all’ordine del giorno, è tempo di detox. E sembra che anche la frutta e la verdura di gennaio siano d’accordo con questo nuovo stile di vita. Finiti tutti gli avanzi, è ora di disintossicare l’organismo per affrontare al meglio il lungo mese invernale.
Dopo la spesa di dicembre, che annoverava molti alimenti e ricette tipici delle feste, è ora di rientrare nei ranghi!
[spreaker type=player resource=”episode_id=48202890″ theme=”light” playlist=”false” cover=”https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/images.spreaker.com/original/03c1945d044dc0be9639dca442dd442f.jpg” width=”100%” height=”400px”]
La spesa di frutta e verdura di gennaio è utile per mantenere corpo e mente in salute, in un periodo particolare come quello del post feste e della stagione più fredda dell’anno. Scegliere prodotti di stagione è fondamentale per garantire un pieno di nutrienti che fanno sempre bene. E poi si risparmia di solito con frutta e verdura del periodo, al contrario delle primizie che hanno un costo maggiore.
Per ritornare in forma dopo gli eccessi di Natale possiamo fare un pieno di vitamine e sali minerali utili per affrontare con la giusta energia anche le giornate più rigide. Comfort food della natura da mettere sempre nel carrello.
Il cavolo è il grande protagonista della tavola di gennaio, insieme alla bietola, conosciuta anche come bieta. Gli ortaggi a foglia verde da cucinare al vapore, lessare o cuocere in padella, ma da consumare talvolta anche crudi, sono l’ideale del periodo per contorni e piatti unici da leccarsi i baffi.
Come a dicembre, anche nel primo mese dell’anno i carciofi sono protagonisti di antipasti, primi piatti, secondi piatti e contorni, magari secondo la tradizione romana, ricca di ricette che sfruttano questa pianta della famiglia delle Asteraceae. Non dimentichiamo poi i finocchi, ideali per la tua dieta disintossicante. Da consumare anche crudi o come snack a metà mattina e pomeriggio.
Conosci il topinambur? È un tubero che spesso è assente dalle nostre tavole, anche se sarebbe utile per le sue tantissime proprietà, per un’alimentazione sana, equilibrata e variegata. Il topinambur (Helianthus tuberosus), che si può anche trovare in vendita con i nomi di rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, si digerisce facilmente, ha poche calorie e pochi grassi ed è ideale anche per chi soffre di diabete, visto che il suo indice glicemico è moderato.
Non contiene colesterolo, è ricco di fibre vegetali per aiutare l’intestino a svolgere le sue funzioni e 100 grammi di prodotto fresco e crudo apportano solo 73 calorie. Si consiglia di consumare il tubero crudo, per mantenere intatto il suo carico di vitamine (vitamina C, vitamina E, vitamina A) e di sali minerali, in particolare potassio, calcio e magnesio. Le ricette a base di topinambur sono davvero tante.
I benefici del topinambur da conoscere per la nostra salute sono molteplici. Il tubero è in grado di:
Gennaio è sicuramente il mese degli agrumi e quindi il mese ideale per fare un pieno di vitamine. In particolare la vitamina C che, in concerto con i bioflavonoidi, funge da booster per il sistema immunitario. Il che significa proteggerci dalle malattie tipiche di questo periodo dell’anno. Scopri tutti gli alimenti con vitamina C da assumere con regolarità per il benessere di corpo e mente.
Oltre agli agrumi, utile anche la frutta secca per tutelare il proprio organismo da virus e altri agenti patogeni. Inoltre dà tanta energia, utile ad affrontare l’inizio dell’anno nuovo: portane sempre un po’ con te, per snack golosi e salutari.
Il pompelmo è un frutto di tipo esperidio, una bacca, che è stato classificato nel gruppo degli agrumi. Infatti assomiglia a un’arancia, anche se leggermente più grande. Il suo sapore è leggermente acido e amaro. Tra i diversi tipi di questo frutto che portiamo sulle nostre tavole, di solito il pompelmo rosa è il più conosciuto.
Il pompelmo (frutto del Citrus paradisi, specie che pare essere un incrocio tra il pomelo e l’arancio moro) è un cibo tipico dell’inverno, è povero di zuccheri e di calorie, ma ricco di vitamina C o acido ascorbico e potassio. 100 grammi di frutto senza buccia apportano 26 calorie, delle quali il 91% è formato dai carboidrati e il resto da fibre e proteine. I pompelmi rosa o rossastri sono anche un’utile fonte di licopene.
Il pompelmo è utile per:
Infine, ecco un piccolo promemoria delle spezie detox da usare in cucina, sia per tisane disintossicanti sia per ricette piene di gusto e di sapore, ma anche di salute. Via libera allo zenzero, ideale anche per prevenire i malanni di stagione, alla curcuma, al peperoncino, allo zafferano, al cumino e al pepe nero.