Le smagliature sono antiestetiche striature che compaiono sulla pelle, sottoposta a tensioni eccessive che provocano la rottura delle fibre di collagene. Contrariamente a quanto si possa pensare, queste alterazioni non si manifestano solo sul corpo femminile ma possono comparire anche in quello maschile, sebbene a fare la differenza siano le zone colpite e le cause scatenanti.
[ghshortpost id=194658 title=”Smagliature in gravidanza: quando compaiono e cosa usare” layout=”post_inside”]
Generalmente, per le donne le zone più colpite da questo inestetismo sono la pancia, i glutei, il seno e le cosce, mentre per negli uomini coinvolgono schiena, ventre e fianchi. Generalmente si distingue tra due tipologie di smagliature: quelle rosse indicano uno stato di infiammazione delle fibre di collagene, che dopo alcuni mesi evolve nella comparsa di vere e proprie cicatrici bianche.
Dietro la comparsa delle smagliature si celano diverse cause, prima tra tutte una variazione di peso avvenuta in tempi ristretti che mette a dura prova l’elasticità della pelle. Anche cambiamenti ormonali, legati ad esempio alla gravidanza o alla pubertà, possono causare la comparsa di smagliature, così come l’assunzione prolungata di alcuni farmaci.
Se è vero che, una volta comparse, le smagliature sono molto difficili da trattare e soprattutto da eliminare completamente, è altrettanto vero che attuare strategie preventive si rivela molto efficace. L’alimentazione, ad esempio, gioca un ruolo fondamentale: è importante assorbire vitamina A, in grado di favorire l’elasticità della pelle, ma anche vitamine C ed E, aminoacidi e proteine, che compongono le fibre di sostegno della cute. Altrettanto determinante è evitare le diete eccessivamente drastiche e basate sulla totale eliminazione di nutrienti importanti. Anche tenersi lontani da alcuni vizi dannosi, come l’alcol e il fumo, aiuta a prevenire le smagliature, così come esporsi al sole in modo cauto e sempre preceduto dall’applicazione di protezioni adeguate. Per coloro che hanno una predisposizione familiare alla comparsa delle smagliature, inoltre, la prevenzione deve iniziare dall’adolescenza attraverso una costante idratazione della pelle.
Per ridurre e rendere impercettibili le smagliature sono spesso usati peeling chimici a base di acido tricloroacetico, non privi di effetti collaterali legati alla comparsa di pigmentazioni e macchie. Da provare, invece, sono tutta una serie di rimedi naturali fai da te facili da usare e sperimentare: