Il sacha inchi è uno dei rimedi naturali più affascinanti che esistano al mondo, un superfood che arriva da molto lontano, esattamente dalla Foresta amazzonica peruviana, dove questo seme dall’incredibile potere benefico è apprezzato da molto tempo, per via delle sue proprietà terapeutiche e nutritive.
La pianta del sacha inchi risponde al nome scientifico di Plukenetia volubilis, ma è comunemente nota con i nomi di “noce amazzonica” o “arachide Inca”.
Si ritiene che i semi e l’olio ricavati da questa pianta possano migliorare la salute in molti modi.
Il consumo regolare di olio di sacha inchi potrebbe migliorare la salute cardiaca, riducendo i livelli del colesterolo LDL e quelli della pressione sanguigna.
Con la sua ricca presenza di acidi grassi omega 3, omega 6 e omega 9, di vitamine, sali minerali e aminoacidi essenziali, la noce amazzonica è considerata anche un ottimo ingrediente da portare in tavola, ma anche un rimedio per la cura della pelle e dei capelli.
Se non ne hai mai sentito parlare, continua a leggere per saperne di più sugli utilizzi di questo superfood e sui modi migliori per aggiungerlo alla tua dieta. Prima di tutto, però, facciamo le dovute presentazioni per conoscere meglio la pianta Plukenetia volubilis.
La pianta da cui derivano i famosi semi di sacha inchi è un rampicante perenne che appartiene alla famiglia delle Euforbiacee, i cui membri sono diffusi perlopiù nelle aree tropicali del Pianeta.
La Plukenetia volubilis cresce soprattutto nella foresta amazzonica, è caratterizzata da foglie a forma di cuore della grandezza di circa 12 centimetri.
I suoi fiori sono piccoli e bianchi, mentre il frutto di sacha inchi, del tutto commestibile, può raggiungere grandi dimensioni. La forma della capsula fruttifera è molto caratteristica. Essa presenta infatti 4 o più punte, al cui interno custodisce i preziosi semi della pianta.
Il frutto è solitamente di colore verde acceso, ma diventa marrone a maturazione avvenuta. Per via del suo curioso aspetto, la Plukenetia volubilis è considerata anche una pianta ornamentale e decorativa.
Abbiamo già anticipato alcune delle caratteristiche nutrizionali dei semi di Plukenetia volubilis. La pianta, in effetti, rappresenta un vero e proprio scrigno di nutrienti benefici per la salute. I semi di sacha inchi sono ricchi di proteine vegetali, contengono fibre e grassi sani.
A questo proposito, i semi apportano elevate quantità di acidi grassi Omega 3, Omega 6 e Omega 9.
L’olio di sacha inchi è inoltre ricco di vitamine, soprattutto vitamina A e Vitamina E, ma apporta anche sali minerali, come:
Questo esotico superfood è considerato anche una fonte di aminoacidi essenziali e di antiossidanti naturali. La pianta contiene triptofano – un aminoacido precursore della serotonina – e iodio, rivelandosi quindi utile per il benessere della tiroide.
Dato l’interessante profilo nutrizionale delle arachidi Inca, non sorprende che l’olio di sacha inchi abbia proprietà benefiche che coinvolgono l’intero organismo. Questo super condimento può migliorare sia la salute del corpo che quella di pelle e capelli.
Ma diamo uno sguardo più da vicino ai vantaggi che il sacha inchi è in grado di offrire:
In commercio, puoi trovare diversi rimedi a base di sacha inchi, indicati per trattare o prevenire le più svariate condizioni.
Tradizionalmente, nei luoghi di origine, questo superfood viene consumato in svariati modi. I semi vengono essiccati, tostati e consumati come snack o aggiunti alle ricette.
Le foglie della pianta vengono essiccate e impiegate per la preparazione di infusi e tisane.
Dai semi è possibile ricavare anche una polvere fine, che viene spesso impiegata per la preparazione di frullati, prodotti da forno. Puoi aggiungere la polvere allo yogurt, o consumarla attraverso appositi integratori proteici vegetali.
L’olio di sacha inchi estratto dai semi viene impiegato in cucina, ma puoi anche usarlo per prenderti cura della tua pelle e dei capelli.
In Italia è facile trovare la polvere e l’olio di sacha inchi presso il tuo erborista di fiducia. In alternativa, puoi acquistarli nei negozi specializzati on line, assicurandoti di scegliere dei prodotti di ottima qualità e di origine certificata.
Puoi anche acquistare creme per il corpo, bagnoschiuma, oli, detergenti, shampoo o altri prodotti per i capelli realizzati con gli estratti della pianta.
Se assunto in quantità moderate, il sacha inchi non comporta effetti collaterali per la salute. Tuttavia, dato l’elevato contenuto di iodio, se soffri di patologie della tiroide è bene chiedere consiglio al medico prima di assumere questo rimedio.
Inoltre, il prodotto è sconsigliato per le donne in gravidanza o durante l’allattamento. Seppur di rado, il sacha inchi può scatenare reazioni allergiche nei soggetti predisposti.
I semi crudi contengono inoltre sostanze antinutrienti e alcaloidi, che potrebbero risultare dannosi per la salute. Ma il contenuto di tali sostanze si riduce nettamente durante il processo di cottura.
Fonti