Avere cura di se stessi è un passaggio fondamentale per agevolare il benessere personale, per recuperare l’equilibrio perso per colpa della stress e delle incombenze del quotidiano. Nutrire il proprio essere, proteggerlo e supportarlo, con i rimedi naturali, attraverso un piccolo percorso da realizzare facilmente tra le mura di casa.
Per aumentare la sensazione reale di salute e gioia fisica oltre che mentale, semplicemente seguendo poche semplici regole. Alcuni studi portati avanti da esperti di settore sintetizzano la via del benessere in otto semplici regole da praticare e portare avanti giornalmente.
[ghshortpost id=339953 title=”Piramide Dieta Mediterranea: a che serve e come leggerla” layout=”post_inside”]
È un gesto importante da dedicare a se stessi, parlare con il proprio io con attenzione e con cura, con lo stesso tipo di affetto che si potrebbe riservare a chi si ama. Un dialogo interiore caritatevole e pieno di rispetto per sconfiggere la negatività.
Riformulare l’idea che si ha del cibo è il primo passo per ampliare la visione nei confronti dell’alimentazione. Una scelta necessaria per favorire energia al corpo, ma con l’impiego di cibi salutari, per questo è importante preparare stuzzichini sani e bilanciati a cui attingere quando la fame nervosa fa capolino. Evitando di cadere vittime di golosità, ma trasformandoli in mini premi da concedersi occasionalmente.
Dedicarsi otto ore di sonno ristoratore è un regalo fondamentale che permette un recupero ottimale delle energie, diminuendo i rischi legati alla deprivazione del riposo. Gli esperti suggeriscono di impostare una sveglia non solo per alzarsi, ma anche per andare a dormire, così da stabilire un appuntamento con il buon sonno.
Praticare la gratitudine attraverso la scrittura, scrivendo sulle pagine di un diario i momenti positivi di una giornata. Piccoli gesti che possono migliorare la percezione di una situazione stressante e negativa, attimi fondamentali anche se fugaci.
È una scelta fondamentale per la salute personale, in grado di migliorare la vita. Meditare giornalmente aiuta a ridurre lo stress, aumenta i sentimenti di empatia, agevola una migliore concentrazione, rinvigorisce il sistema immunitario e contrasta i segni dell’invecchiamento.
Non è fondamentale spendere cifre esorbitanti, basta praticare anche un auto-massaggio così da sciogliere tensioni e stress che imprigionano il corpo. In rete è facile trovare spunti e video da replicare sul proprio corpo. Magari prima di andare a dormire, per agevolare un sonno ristoratore.
Stop alle richieste. Imparare a dire no migliora lo stile di vita, diminuendo o azzerando il risentimento e la rabbia. Impedendo la frustrazione data dall’essere sempre troppo accondiscendenti nei confronti degli altri per paura di deluderli, ma ciò che serve è non deludere se stessi.
Un po’ di aria fresca e di natura fanno sempre bene, magari quattro passi nel prato, nel parco e nel bosco vicino casa possono aiutare a diminuire i livelli di stress. Al pari di un po’ di giardinaggio casalingo, così da aumentare l’energia personale. Riempire la casa con piante e fiori da coltivare è la soluzione migliore per rilassare sia la vista che la mente.