Ce le ritroviamo all’improvvso negli angoli delle case, fra i fiori in giardino e anche fra lo specchietto dell’auto e la macchina. Stiamo parlando delle ragnatele, quei mirabolanti costrutti realizzati dai ragni e che assolvono diverse funzione. Oltre ad avere forme e fogge differenti. Andiamo dunque a scoprire qualcosa di più sulle ragnatele: da dove esce la ragnatela del ragno, come fa il ragno a tesserla e quante forme di ragnatela esistono.
La ragnatela è una tela formata da fili microscopici realizzata da alcuni tipi di ragni. Viene prodotta usando la seta di ragno proteica (soprattutto fibroina) estrusa dalla filiera, un organo specializzato conico deputato alla produzione di tale materiale. Quindi la risposta alla domanda dove esce la ragnatela dal ragno è: dalla filiera (o filatrice), presente nell’addome degli aracnidi.
La tela si compone di fili formati da materiale viscoso prodotto da ghiandole apposite note come seritteri. Inoltre i ragni sono in grado di produrre fili non viscosi da usare come base.
I fili della ragnatela sono molto resistenti (Spider-Man docet). Il carico di rottura si aggira sui 1,3-1,65 GPa ed è paragonabile a quello dell’acciaio.
Per costruire le ragnatele così come le conosciamo, il ragno unisce i fili di seta in punti specifici, in modo che la struttura possa reggere la pressione, la tensione e il peso. La metodica è affascinante. Il ragno sceglie un punto di partenza e si cala dall’estremità, producendo un filo che lo porterà fino al punto prescelto. A questo punto risale, si sposta un po’ più avanti e rifarà la stessa manovra. Successivamente intreccerà la tela, lavorandola tramite delle zampe a “pettine”, unendola ad alcuni punti precisi.
Come dicevamo prima, la ragnatela si compone di due tipi di filamenti di seta, prodotti dalle ghiandole filiere:
Per quanto riguarda le ragnatela a raggiera, la base sono i filamenti più resistenti, su cui poi vengono innestate delle spirali concentriche di filamenti sempre più sottoli, ma tutti equidistanti fra di loro seguendo la regola della spirale di Archimede.
Fermo restando che esistono ragni che non costruiscono ragnatele (fra cui i ragni saltatori e il ragno lupo), ecco che gli altri possono costruire ragnatele di forme diverse:
Inoltre a seconda del tipo di ragno, userà una seta di cattura più adesiva o una più lanuginosa. Il ragno può costruire indifferentemente ragnatele orizzontali, verticali o inclinate.
Le ragnatele assolvono a diverse funzioni:
Di sicuro i ragni non fabbricano le ragnatele in casa per farci dispetto, per loro è naturale.
Ecco alcune curiosità sulle ragnatele:
Fonti: