All Rights ReservedView Non-AMP Version
Greenstyle.it
Alimenti

Quali sono le radici commestibili

Quali sono le radici commestibiliQuali sono le radici commestibili

Non è semplicissimo parlare di radici commestibili, ancor meno farne un elenco. Non perché non siano conosciute, anzi, ma perché tale categoria comprende specie appartenenti a famiglie diverse. E perché alcune radici commestibili sono universalmente consumate ed altre sono tipiche di determinate parti del mondo. Ciò che invece è certo, è che si tratta di alimenti ricchi di nutrienti che rappresentano un elemento essenziale nella dieta di tantissime persone. Bene, ma quali verdure sono radici? E quali sono i tuberi commestibili? Andiamo con ordine.

Quali sono le radici commestibili Quali sono le radici commestibili

Quali sono le radici commestibili

Non dobbiamo cadere nell’errore di considerare qualsiasi alimento cresca sotto terra come una radice. Potremmo infatti imbatterci anche in bulbi o tuberi. Appartengono alla prima categoria le cipolle, l’aglio ed i porri, ad esempio. Mentre alla seconda patate e topinambur. Le carote ed i ravanelli, invece, sono radici a tutti gli effetti. Ma, seppur tra le più conosciute, non sono le sole.

Elenco radici commestibili

Questo è un elenco piuttosto esauriente delle principali radici commestibili che è possibile utilizzare in cucina. Ognuna con delle proprie caratteristiche, proprietà ed apprezzabili usi gastronomici.

  • Zenzero
  • Scorzonera
  • Ravanello
  • Barbabietola Rossa
  • Rapa Bianca
  • Carota
  • Rafano
  • Sedano Rapa
  • Daikon
  • Scorzobianca
  • Curcuma

Radici commestibili, proprietà

Mentre le carote, lo sappiamo un po’ tutti, sono ricche di beta-carotene e utili in fatto di promozione della salute degli occhi e della pelle, contengono fibre, vitamine e antiossidanti e sono interessanti per quanto riguarda il supporto al sistema immunitario, la rapa è un’eccellente fonte di vitamina C e fibre, favorisce la digestione e vanta effetti antinfiammatori. Entrambe si prestano ad essere cotte in padella o al forno, dando vita a contorni semplici, o ad essere utilizzate come ingrediente in piatti quali sformati e vellutate. Ma anche intriganti chips croccanti.

Lo zenzero è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie, digestive e antiossidanti. Aggiunge un sapore piccantino a piatti e bevande e apporta diversi benefici. Allevia la nausea e migliora la digestione. Utilizzato fresco, in polvere o come tè, è un prezioso e naturale alleato per la salute.

La curcuma, conosciuta spezia dorata, è rinomata per le sue potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Ricca di curcumina, riduce l’infiammazione, sostiene la salute del cuore e migliora la funzione cerebrale. Si può aggiungere a tisane, vellutate, secondi di carne e verdure ed è l’ingrediente principale del golden milk.

Ci sono poi i ravanelli, croccanti e dal sapore leggermente piccante, che sono ricchi di vitamine, minerali e fibre. Favoriscono la digestione, stimolano il sistema immunitario e contribuiscono alla salute della pelle. Vantano poche calorie, e sono considerati una perfetta aggiunta a insalate, pinzimoni e spuntini leggeri.

Meno conosciuto ma sempre più presente sulle nostre tavole è il daikon. Varietà di ravanello giapponese ricco di vitamine C e antiossidanti e particolarmente versatile in cucina, dove può essere utilizzato crudo nelle insalate, sottaceto o cotto in zuppe e piatti orientali.

Particolarmente popolare nella cucina veneta, il rafano è una radice dalla nota piccantezza. E’ ricco di vitamina C, fibre e minerali. Vanta proprietà digestive e antinfiammatorie, favorisce la salute dell’apparato digerente e stimola il sistema immunitario. Viene notoriamente utilizzato come condimento o ingrediente, in particolare nella salsa cren, accompagnamento di piatti a base di carne come il roast-beef e pesci affumicati.

La scorzonera, ricca di vitamine B1, B2, B3, B6, C, A ed E, e sali minerali come manganese, ferro, fosforo, potassio e zinco, è un alimento piuttosto energetico. La sua composizione la rende indicata per anziani e persone in convalescenza. Tra le sue proprietà il fatto di migliorare la circolazione sanguigna, di regolare la pressione arteriosa e di favorire la motilità intestinale.

Published by
Roberta Favazzo
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Redazione
All Rights ReservedView Non-AMP Version