Il quarzo ialino, anche noto con il nome di Cristallo di rocca, è una delle tipologie di quarzo più popolari e famose al mondo, forse la più apprezzata nel campo della cristalloterapia. Ed è anche una delle pietre più ammirate e impiegate per la realizzazione di gioielli, ciondoli, bracciali e collane.
A differenza del ben noto quarzo rosa, il cristallo di rocca, o quarzo “bianco”, si presenta completamente incolore e quasi del tutto trasparente.
Per via delle sue caratteristiche e del suo aspetto, in passato si riteneva che la pietra fosse una sorta di ghiaccio pietrificato. Oggi sappiamo che il minerale è, in realtà, un quarzo bianco che non presenta alcun tipo di inclusione.
Ma che benefici gli sono attribuiti? Vediamo quali sono le “proprietà magiche” del quarzo ialino o cristallo di rocca, ma anche come viene utilizzato nell’ambito della cristalloterapia.
Dal punto di vista mineralogico, il quarzo ialino è un quarzo trasparente e privo di colore o inclusioni. A prima vista, la pietra potrebbe apparire simile a un pezzo di vetro, per via della sua assoluta trasparenza. Nell’antica Grecia, si riteneva che il minerale si fosse formato mediante un processo di pietrificazione dell’acqua e che si trattasse in realtà del ghiaccio pietrificato usato dagli Dei.
Il nome “cristallo di Rocca” deriva proprio dal greco “Krustallos”, ossia “ghiaccio chiaro”, mentre il termine “ialino” deriva da un’altra parola greca, “Hyalos“, che signifca “vetro”.
Il quarzo ialino è presente praticamente in ogni angolo del mondo. Le Alpi francesi vantano la presenza di alcuni dei più bei cristalli di rocca, ma notevoli sono anche i quarzi bianchi delle Alpi svizzere, o quelli del Brasile, Russia, Messico e Germania.
Il minerale è composto da silicio e biossido di ossigeno, è considerato abbastanza forte e resistente, ha infatti un punteggio di 8 nella scala di Mohs.
Per le sue caratteristiche e per la sua trasparenza, questa varietà di quarzo purissimo potrebbe essere facilmente falsificata. Al suo posto, potresti ritrovarti ad acquistare un semplice pezzo di vetro lavorato.
Per non incorrere nel rischio di sprecare il tuo denaro, sarà sufficiente testare la temperatura della pietra, che dovrà essere fredda al tatto della lingua.
In realtà non vi è alcuna differenza tra quarzo ialino e cristallo di rocca. Si tratta semplicemente di due diversi nomi impiegati per indicare lo stesso tipo di minerale.
Probabilmente avrai già visto il quarzo ialino nella tua vita: devi sapere, infatti, che proprio questa gemma viene impiegata nella cristallomanzia, per la realizzazione della classica sfera di cristallo che chiaroveggenti e indovini impiegano per facilitare le loro “pratiche magiche” o divinatorie.
Allontanandoci dal mondo della “magia”, devi sapere che il quarzo ialino veniva impiegato sin dai tempi degli antichi romani per la realizzazione di gioielli e oggetti di vario genere.
Presso il museo del Louvre, è possibile ammirare alcune delle più belle creazioni in cristallo di rocca, risalenti al Medioevo e al Rinascimento, quando il minerale veniva impiegato per la realizzazione di reliquiari, coppe, vasi e altri oggetti di immensa eleganza e bellezza.
Oltre che per le sue caratteristiche estetiche, il quarzo ialino riveste da sempre un ruolo da protagonista nel campo della cristalloterapia, per via degli effetti benefici che è in grado di offrire alla salute del corpo e dello spirito. Si ritiene infatti che questa pietra possa esercitare degli effetti curativi.
Il quarzo ialino è considerato una gemma capace di aumentare le energie e favorire la piena consapevolezza di sé e delle proprie capacità.
Come nel caso della pietra di luna, anche il cristallo di Rocca è in grado di equilibrare Yin e Yang, in quanto al suo interno dimorano entrambe le metà. Ma vediamo più da vicino a cosa serve il quarzo ialino nella cristalloterapia:
Il quarzo ialino, così come molte altre pietre e minerali, sembra esercitare i suoi benefici effetti anche sulla salute fisica.
Prima di vedere quali sono i possibili effetti del minerale, ricordiamo che in presenza di qualsiasi condizione medica, è importante affidarsi in primis alle indicazioni del medico curante. I cristalli possono essere impiegati come forma di supporto alle normali terapie mediche.
Nell’universo della cristalloterapia, al cristallo di Rocca sono attribuiti i seguenti effetti benefici:
Nel campo dell’astrologia, questa pietra trasparente e cristallina è universalmente associata al segno dell’Acquario.
Probabilmente avrai già visto e ammirato un ciondolo in quarzo ialino, un bracciale o un anello realizzato con questa magica pietra. Oppure ti sarà capitato di ammirare delle piramidi, torri, punte o altri oggetti realizzati con questo minerale.
Per non dimenticare le sfere di cristallo che, fonte di ammirazione e curiosità, come abbiamo visto, sono realizzate in quarzo trasparente.
Se intendi utilizzare il cristallo di rocca per ottenere dei benefici fisici e spirituali, potrai indossare un gioiello realizzato con questo materiale.
Una punta di quarzo ialino, invece, può essere utilizzata per riequilibrare i chakra, ma puoi anche poggiarla sulle tempie per alleviare il mal di testa. Per attenuare un dolore fisico, poggia il quarzo trasparente sull’area dolente.
Per favorire la meditazione, tieni in mano i cristalli di quarzo ialino.
Dopo aver utilizzato la pietra, potrai purificarla semplicemente mettendola sotto l’acqua corrente.
Se intendi acquistare delle pietre di quarzo ialino, prima di farlo assicurati che si tratti di gemme vere e non di imitazioni in vetro.
Per non correre rischi, ti consigliamo di affidarti e negozi o siti specializzati in pietre e minerali dalla comprovata affidabilità, come di mettere alla prova la gemma con il consueto test della temperatura al tatto. Puoi acquistare il cristallo di rocca anche in erboristeria.
Il costo è piuttosto contenuto, ma come sempre tende a variare a seconda delle caratteristiche della pietra. Solitamente si parte da un prezzo di circa 10 euro per i cristalli di minor pregio, ma non per questo di minore bellezza.