Athletic young woman with a healthy lifestyle doing leg lunges during a HIIT class. Women working out together at the fitness center
Che cos’è la ginnastica calistenica? È una pratica sportiva che punta a rendere più armonico il corpo umano, donando benessere fisico e mentale a chi lo pratica. Il Calisthenics si ispira all’antica Grecia, con una pratica che, in realtà, dal 1800 a oggi è cambiata, è cresciuta, si è evoluta, attingendo man mano idee e pratiche da tante altre discipline. Quali sono gli esercizi calistenici e come si praticano? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa disciplina di fitness.
Che cos’è l’allenamento calistenico? La ginnastica calistenica deriva dalla disciplina ginnica dell’Antica Grecia, alla quale negli anni si sono aggiunte pratiche anche di altre discipline. Gli esercizi calestinici sono a corpo libero, coinvolgono tutti i muscoli e sfruttano la gravità, al fine di migliorare resistenza, equilibrio, postura, forza. Si basa su attività aerobica e anaerobica: ci sono esercizi mediamente difficili e altri più intensi, che si alternano durante la seduta di allenamento.
Gli esercizi scolpiscono il corpo, lo rendono più magro, più tonico, più elastico. Migliorano l’agilità e la coordinazione, ma permettono anche di perdere peso: ci consentono, infatti, di bruciare molte calorie e di accelerare il metabolismo. Possiamo praticarla nelle palestre attrezzate oppure anche a casa, senza l’uso di alcun attrezzo. Gli esercizi prevedono:
Nel dettaglio, le skills isometriche o esercizi isometrici sono:
Mentre gli esercizi dinamici di trazione o di spinta sono:
Questi vanno ad unirsi ai precedenti.
Chiunque può praticare il calisthenics. Si adatta perfettamente anche a chi è alle prime armi con lo sport e il fitness, iniziando ovviamente dalle basi e crescendo man mano con gli esercizi più difficili e con l’intensità di quelli base. Ovviamente, è perfetto anche per chi è già un atleta o uno sportivo abituato ad allenarsi. Può essere praticato da tutti in base a esigenze diverse: chi vuole perdere peso, migliorare la muscolatura, rendere il corpo più armonico e tonico, abbandonare i vizi posturali che causano piccoli e grandi disturbi di salute, trovare un miglior equilibrio e una coordinazione maggiore.
Come sottolineato in precedenza, in realtà non ci sono controindicazioni. L’importante è godere di ottima salute e si può iniziare anche se non si è esperti atleti o non ci si allena con regolarità da tempo. Si dovranno solo adeguare gli esercizi alla propria condizione fisica. In questo caso, però, sarebbe meglio essere seguiti da un trainer esperto, per poter cominciare con calma e progredire allenamento dopo allenamento.
Anche chi è già abbastanza allenato dovrebbe farsi seguire da un allenatore, soprattutto nel primo periodo. Così da calibrare bene modalità di training, esercizi, intensità e garantire il massimo risultato migliore.