Può capitare di notare la comparsa di puntini rossi sulla pelle del viso o del corpo, piccole macchie che possono destare preoccupazione soprattutto se associate ad altri sintomi o fastidi. Riassumere le possibili cause di questa manifestazione cutanea non è facile, infatti la lista delle motivazioni che si celano dietro lo sviluppo sull’epidermide di punti rossi di dimensioni limitate è molto ampia.
Puntini rossi possono comparire, ad esempio, sulla pelle dei bambini che hanno contratto una malattia esantematica, oppure essere semplicemente la manifestazione di una scorretta esposizione al sole. Altre volte, le cause possono nascondere patologie anche molto gravi che devono essere accertate tempestivamente dal medico.
Come accennato, le piccole macchie rosse possono ricondursi a una lunga serie di cause non gravi, tra cui:
Altre cause, più gravi, riguardano la presenza di puntini rossi dovuti a malattie sistemiche o croniche, come l’Herpes Zoster, l’Herpes Simplez, il Lupus eritematosi sistemico e la psoriasi. Talvolta le piccole macchie rosse possono essere identificate come petecchie, microemorragie puntiformi dovute alla fuoriuscita di sangue da piccoli vasi ematici.
La dimensione non supera i 3 millimetri, tuttavia è fondamentale sottoporsi a una visita medica per escludere patologie importanti che riguardano la coagulazione del sangue, come l’emofilia.
I puntini rossi possono essere asintomatici, tuttavia a seconda della causa è possibile avvertire anche prurito, bruciore e fastidio localizzato. La zona coinvolta può mostrare gonfiore diffuso e, se la causa è ad esempio una malattia esantematica, si manifesta generalmente anche febbre e mal di gola.
La comparsa di petecchie non dovute a traumi accompagnata da eccessivo pallore, affaticabilità, sanguinamento facile, alterazioni nella conta dei globuli bianchi e aumento del volume dei linfonodi, inoltre, rende indispensabile e urgente il consulto con il medico per escludere una eventuale leucemia.
È il medico, valutando la causa che ha provocato la comparsa di piccole macchie rosse, a prescrivere terapie adeguate che possono essere lozioni o farmaci da assumere per via orale. Anche l’adozione di rimedi fai da te non può prescindere dal consiglio del curante, tuttavia per lenire il fastidio o il prurito è possibile fare riferimento ad alcune soluzioni facili da sperimentare evitando il più possibile di grattarsi e di sfregare la pelle:
[ghshortpost id=247733 title=”Pelle secca: l’alimentazione da seguire” layout=”post_inside”]
I puntini rossi sulle gambe non rappresentano qualcosa di grave. Nella maggior parte dei casi, la presenza di questi puntini è dovuta all’acne, ad una follicolite o ad una scorretta esposizione al sole. Non sono da escludere condizioni mediche come dermatiti o psoriasi.
In caso di prurito, i puntini rossi sulla pelle possono essere causati dalla dermatite, una infiammazione cutanea che rende la pelle rossa, screpolata e secca. Il prurito può sorgere in presenza anche di allergie o morbillo.
Solitamente le macchie rosse sulla pelle non sono causate da problematiche gravi, ma è bene rivolgersi sempre al proprio medico curante, in modo da capirne la causa e la cura più adatta.