All Rights ReservedView Non-AMP Version
Greenstyle.it

Ponte alla Luna: emozioni a 120 metri d’altezza in Basilicata

Ponte alla LunaPonte alla Luna

Una meraviglia sospesa a 120 metri d’altezza nel bel mezzo della Basilicata. Questo è il Ponte alla Luna, un percorso da togliere il fiato che aspetta i coraggiosi visitatori in quel di Sasso di Castalda, un piccolo Comune di circa 800 abitanti situato nella Provincia di Potenza.

[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/labirinto-della-masone-si-trova-in-italia-ed-e-il-piu-grande-al-mondo-213057.html” title=”Labirinto della Masone: si trova in Italia ed è il più grande al mondo” layout=”post_inside”]

Il Ponte alla Luna altro non è che un “ponte tibetano“, lungo 300 metri e composto da un percorso di 600 gradini. L’altezza di 120 metri offre un panorama meraviglioso per i coraggiosi che accetteranno la sfida, ovvero una natura composta da boschi secolari e un piccolo borgo (quello di Sasso di Castalda) dal fascino senza tempo.

[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/borgo-di-movada-un-paese-senza-tempo-riemerge-dal-lago-di-redona-214555.html” title=”Borgo di Movada: un paese senza tempo riemerge dal lago di Redona” layout=”post_inside”]

Sono invece 975 metri l’altitudine rispetto al mare, mentre il tempo di percorrenza dell’intero ponte si stima in circa 30 minuti. L’inaugurazione di questa nuova attrazione è prevista per domani. Si consiglia per la “traversata” un abbigliamento comodo e idoneo al tipo di attività (eventualmente noleggiabile presso la biglietteria insieme all’attrezzatura di sicurezza, necessaria per l’attraversamento).

Una curiosità è legata proprio al nome scelto per il ponte: il Comune di Sasso Castalda ha scelto “alla Luna” in omaggio a Rocco Petrone, direttore della NASA al tempo dello sbarco sulla Luna e nativo proprio del piccolo centro della Basilicata.

Chi volesse cimentarsi in un’attività simile, ma a livelli di “rischio” più contenuti può optare invece per il Ponte inferiore Fosso Arenazzo. Questo secondo “tibetano” è situato a un’altezza dal suolo di 70 metri e sono ridotti sia il numero di gradini che il tempo di percorrenza stimato (rispettivamente 180 e 8 minuti).

h0v88rfSxK8
Published by
Claudio Schirru
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Redazione
All Rights ReservedView Non-AMP Version