
Come andare in pensione prima - Greenstyle.it
Come andare in pensione in anticipo nel 2025: a chi spetta e come fare domanda
Questa possibilità è naturalmente rivolta a specifiche categorie di lavoratori, che hanno diritto di andare in pensione prima degli altri per motivi assolutamente validi. Esistono, infatti, dei lavori cosiddetti “usuranti”, ovvero che impiegano il lavoratore in attività di fatica fisica e psicologica. Sono lavori di grande responsabilità o di grande impiego di forza fisica, come conducenti di mezzi pubblici, operai di catena di montaggio e altre professioni particolarmente usuranti.

Queste categorie di lavoratori possono richiedere il pensionamento anticipato nel 2026 a patto che abbiano maturato almeno 35 anni di contributi e un’età minima di 61 anni per i lavoratori dipendenti e 62 per quelli autonomi. La stessa cosa la possono ottenere i lavoratori su turni notturni, essendo sottoposti ad una fatica fisica decisamente maggiore. In questo caso i requisiti per andare in pensione prima del tempo sono i seguenti:
- dipendenti: almeno 62 anni e 7 mesi, con quota 98,6
- autonomi: almeno 63 anni e 7 mesi, con quota 99,6
- dipendenti: almeno 63 anni e 7 mesi, con quota 99,6
- autonomi: almeno 64 anni e 7 mesi, con quota 100,6
La domanda va presentata all’INPS entro il 10 maggio 2025. Se i requisiti vengono rispettati, si potrà andare in pensione in anticipo il prossimo anno e godersi un periodo di tranquillità e relax dopo una vita passata a lavorare duramente e pagando regolarmente le tasse allo Stato.