Greenstyle Ambiente Animali Che animale è il pellicano e 10 cose da sapere

Che animale è il pellicano e 10 cose da sapere

Tutto quello che volevi sapere sul pellicano: dove vive, cosa mangia, quanto vive, quante specie esistono e tante curiosità su questo uccello acquatico.

Che animale è il pellicano e 10 cose da sapere

Quando siete al mare e state prendendo il sole in spiaggia, ogni tanto provate a scrutare il cielo. Oltre agli onnipresenti gabbiani è possibile imbattersi talvolta anche in un pellicano. Qui da noi in Europa e in Italia ci sono due tipi di pellicani

Sono il Pelecanus crispus o pellicano riccio e il Pelecanus onocrotalus o pellicano bianco comune. In generale, i pellicani sono uccelli acquatici, l’unico genere ancora vivente della famiglia Pelecanidae.

Classificazione scientifica del pellicano

Pellicano Crispus

Questa è la classificazione scientifica del pellicano:

  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Sottoregno: Eumetazoa
  • Superphylum: Deuterostomia
  • Phylum: Chordata
  • Subphylum: Vertebrata
  • Superclasse: Tetrapoda
  • Classe: Aves
  • Sottoclasse: Neornithes
  • Ordine: Pelecaniformes
  • Famiglia: Pelecanidae
  • Genere: Pelecanus

Le differenti specie di pellicano

Al mondo esistono otto specie ancora viventi di pellicani:

  • Pelecanus conspicillatus: pellicano australiano, vive in Oceania
  • Pelecanus crispus: pellicano riccio, vive in Europa, Asia e Egitto
  • P. erythrorhynchos: pellicano bianco americano, vive in America Settentrionale e Centrale
  • Pelecanus occidentalis: pellicano bruno, vive in America Settentrionale e Meridionale
  • Pelecanus onocrotalus: pellicano bianco, vive in Europa, Asia e Africa
  • P. philippensis: pellicano grigio indiano, vive in Asia
  • Pelecanus rufescens: pellicano grigio africano, vive in Africa e Arabia
  • Pelecanus thagus: pellicano del Perù, vive in America Meridionale

Dove vive?

I pellicani sono diffusi un po’ in tutto il mondo, non sono presenti solamente nell’Artide e nell’Antartide. In generale i pellicani vivono lungo le coste e i laghi. Costruiscono i nidi solitamente nei canneti, mentre tendono a pescare in acque poco profonde.

Caratteristiche del pellicano e cenni di biologia

I pellicani sono uccelli acquatici di taglia abbastanza grande. Il becco è lungo e appuntito, ma la vera particolarità del loro aspetto è rappresentata da un sacco golare più o meno grosso che si trova sotto il becco.

Assente qualsiasi tipo di dimorfismo sessuale, maschi e femmine hanno zampe corte e piedi palmati, utili per vivere lungo i corsi d’acqua. Visto che in Europa possiamo avvistare due specie, andiamo a conoscerle meglio.

Pelecanus crispus

Il pellicano crespo o Pelecanus crispus, noto anche come pellicano riccio o pellicano dalmatico, è considerato il più grande fra i pellicani. Più grande rispetto al pellicano bianco comune, è lungo 170-190 cm, con un’apertura alare di 3 metri e 11-15 kg di peso.

Il nome deriva dal fatto che le penne nucali sono increspate. La livrea è di colore bianco-grigiastra, mentre le zampe sono grigie. La mandibola diventa rossastra durante la stagione riproduttiva. I piccoli di pellicano riccio sono grigi e non hanno la tipica chiazza rosata sulla faccia dei piccoli di gabbiano bianco comune. Inoltre sono più scuri.

Il pellicano crespo è un grande volatore, migra su brevi distanze. Vola in stormo e tiene il collo all’indietro come gli aironi.

Lo puoi trovare nell’Europa sud-orientale, anche se lo si vede soprattutto in Grecia, Albania, Macedonia e Montenegro. Esemplari sono stati avvistati anche in India e Cina. Lo si trova anche vicino alle paludi o i laghi.

Nella lista rossa della IUCN è catalogato come prossimo alla minaccia.

Pelecanus onocrotalus

L’altro pellicano che possiamo vedere in Europa è il pellicano bianco maggiore o pellicano bianco comune, pellicano bianco orientale o pellicano rosato. Il Pelecanus onocrotalus è classificato nella Lista rossa IUCN come specie a rischio minimo.

Gli adulti sono lunghi 140-180 cm, l’apertura alare è di 226-360 cm e il peso è di 9-15 kg. Questa specie presenta un notevole dimorfismo sessuale. Il maschio è molto più grande della femmina, ha una curvatura verso il basso del collo e il becco molto più lungo.

La livrea è bianca con penne primarie e secondarie nere. Le copritrici sono bianche. Sul collo è presente una sfumatura rosata, mentre alla base del collo e sul petto ci sono macchie più giallastre.

Il muso non ha piume e ha la pelle rosata. Gli occhi sono scuri, nelle tonalità del marrone. Le zampe sono giallo-beige. Tuttavia, durante la stagione riproduttiva, nel maschio la pelle rosata diventa più marcata, mentre la femmina assume una tonalità arancione.

Il becco è grigio-bluastro con punta e bordi rossi. La sacca golare è gialla. Sulla nuca è presente una cresta corta di piume più ispide.

I giovani si differenziano dagli adulti in quanto la parte inferiore del corpo è scura, con dorso più chiaro. Sulle copritrici inferiori è presente una barra brunastra. Pelle del viso, becco, sacca golare e zampe sono grigiastre.

Riproduzione dei pellicani

Pellicano pulcini

I pellicani costruiscono nidi fra la vegetazione. Alcune specie prediligono i canneti, altri si limitano a creare il nido ammucchiando della semplice vegetazione. Tendono a nidificare vicini, formando colonie numerose.

La stagione riproduttiva in Europa cade in primavera. I maschi si esibiscono in complicate danze di corteggiamento. La femmina, dopo aver scelto il maschio, decide dove costruire il nido. Le femmine depongono circa 2-4 uova e i piccoli pellicani vengono allevati da entrambi i genitori.

Le uova si schiudono dopo 1 mese, ma i piccoli pellicani abbandonano il nido dopo 65-75 giorni. La maturità sessuale viene raggiunta a 3-4 anni.

Comportamento e abitudini

In generale i pellicani sono uccelli gregari. Sono abili volatori (formano delle spettacolari formazioni a V) e sanno nuotare (anche se in acque poco profonde). Talvolta i pellicani comuni si dispongono in acqua formando una formazione a forma di ferro di cavallo: mentre si posizionano così, battono le ali e immergono i becchi in modo da catturare i pesci.

Dieta e alimentazione

pellicani

Solitamente i pellicani si nutrono di pesci e crostacei, ma talvolta mangiano anche vermi e rifiuti. Quando ingeriscono la preda, di solito la trattengono per un po’ nel sacco golare. Qui eliminano l’acqua in eccesso entrata nella sacca insieme alla preda prima di ingerirla. L’acqua fuoriesce poi da una fessura del becco.

Le 10 cose da sapere sul pellicano

Riassumendo, ecco le 10 cose da sapere sul pellicano:

  1. Il pellicano, come il gabbiano, è un uccello acquatico di grandi dimensioni
  2. I pellicani hanno le aperture alari fra le più grandi negli uccelli, sono superati solo da alcuni rapaci e dagli albatros
  3. Hanno un becco molto lungo con un sacca golare sottostante
  4. Sono grandi volatori, anche se il decollo da terra e dall’acqua è alquanto goffo
  5. Tendono a costruire nidi nella vegetazione, prediligendo i canneti
  6. Formano solitamente grosse colonie
  7. Si nutrono di pesci, crostacei, vermi, piccole tartarughe e anche rifiuti quando le prede scarseggiano
  8. La durata di vita media di un pellicano è di 15-25 anni
  9. I pellicani hanno pochi predatori naturali viste le loro grandi dimensioni. Solitamente vengono cacciati dai coyote e dai gatti (o dagli umani in quei paesi dove vengono considerati come cibo)
  10. Nell’antico Egitto i pellicani erano collegati alla morte: nei testi funerari venivano raffigurati per proteggersi dai serpenti. Per gli ebrei, invece, era vietato mangiare la carne di pellicano in quanto era considerato un animale impuro. Una leggenda nata nel medioevo sosteneva che il pellicano si squarciasse il petto per poter nutrire i piccoli col sangue quando non trovava cibo

Un pellicano come animale domestico?

Il pellicano è un animale selvatico, non può essere detenuto come animale domestico. Se ne trovi uno ferito, conviene chiamare il Cras o i Carabinieri Forestali: spetta a loro agire in caso di animali selvatici feriti.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Specie migratorie a rischio, sono fondamentali per il pianeta
Animali

Sono tante le specie migratorie a rischio di estinzione e questo potrebbe avere conseguenze devastanti sul nostro pianeta. Purtroppo proteggere questi animali non è semplici, proprio per la natura stessa della migrazione. C’è una Convenzione, siglata 40 anni fa da molti Paesi del mondo, che pone delle linee guida, che non sempre vengono rispettate. Come sempre, sono le attività umane a mettere a rischio la sopravvivenza di tanti animali migratori.