Parco nazionale Gargano - Architello di San Felice nel Gargano, Puglia, Italia.
Il Parco Nazionale del Gargano è una zona protetta istituita nel 1991 e sita in provincia di Foggia, in Puglia, dove copre una superficie di circa 118mila ettari. La vastità di questa area ospita foreste, montagne, coste rocciose, pianure e laghi. E qui trovano habitat una grande varietà di esemplari di flora e fauna, uno scrigno di biodiversità unico al mondo.
Le famose Isole Tremiti e la verdeggiante Foresta Umbra fanno parte dello scenario del Parco, che include anche il Lago di Varano e quello di Lesina. Ne fa parte anche l’Oasi Lago Salso, con l’omonimo laghetto di circa 5 Km quadrati, area classificata sito di protezione speciale per via di alcune specie ospitate.
In generale, la vasta estensione del Parco nazionale del Gargano, che accoglie ben 18 comuni al suo interno, va considerata una zona di interesse naturalistico per la presenza di alcuni esemplari. Si parla soprattutto di volatili, quali morette tabaccate, anatre, germani reali e martin pescatori. Ed anche di mammiferi, come lupi e gatti selvatici.
Ma il Parco ospita anche specie vegetali endemiche, che trovano posto in questi luoghi, come il leccio e il faggio, che ricoprono le aree forestali. Le eriche e le piante aromatiche sono anche esse parte del paesaggio, ma non mancano orchidee e lentischi, altre specie che si possono reperire.
Tra le domande che i visitatori si pongono una volta arrivati in alta Puglia c’è anche Cosa comprende il Parco del Gargano, come visto, una delle aree protette più ampie della penisola italiana. Per rispondere alla domanda, vale la pena fare una lista dei 18 comuni di interesse. Con una piccola descrizione per quelli più importanti.
Le Isole Tremiti, che sono conosciute anche come Isole Diomedee, fanno parte del Parco nazionale del Gargano e meritano una parentesi a parte. L’arcipelago è composto da cinque isole, quali San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa, che sono punto di riferimento per i turisti. E sono famose per il loro spettacolare paesaggio.
In particolare, San Domino, anche detta l’Isola Verde, è la più grande delle Tremiti e si caratterizza per una fitta vegetazione fatta di pinete e boschi. Ma a contenderle la fama ci pensa San Nicola, che invece è un punto di riferimento per un altro tipo di turismo, quello che si raccoglie attorno ai siti storici, che in questa isoletta non mancano.
Le Isole Tremiti richiamano gli amanti del bello e dei panorami mozzafiato e accontentano sia chi predilige le coste rocciose, sia chi invece preferisce le spiagge sabbiose. Il territorio è infatti ricco di scogli e calette, ma anche si affacci sul mare da punti panoramici vari. E le acque cristalline accolgono chi vuole una vacanza di relax e nuoto.
In questa area garganica, la macchia mediterranea è il tipo di vegetazione che si può reperire, con olivi, pini e altre piante adatte per un clima arido. Le Isole sono anche note per i loro faraglioni, delle formazioni rocciose che da sempre ispirano fotografi e artisti per le proprie opere visuali.
Il Parco nazionale del Gargano è un’oasi di biodiversità, come accennato, un luogo dove si può fare trekking e birdwatching o semplici passeggiate nella natura. Ma quali specie vegetali e animali sono visibili in queste zone verdi? La lista non è breve, anzi, ma è proprio il bello dei luoghi di cui stiamo parlando.
Se lecci e faggi sono tra i nostri alberi preferiti, il Parco offre intere foreste con le fresche fronde pronte a dare riparo ai viaggiatori con la propria ombra. Ma troviamo anche il pino di Aleppo ed il Carrubo, facili da vedere nelle aree costiere e collinari. Il Lentisco, l’Erica, l’Aglio e le piante aromatiche comuni sono altre specie visibili.
Per quanto riguarda la fauna, gli uccelli migratori sono i grandi protagonisti delle sessioni di birdwatching, una delle attività migliori da fare nel Gargano. Il Gruccione è tra questi, ma tiene compagnia anche ad ulteriori volatili presenti. Non mancano le aquile reali ed i falchi pellegrini, che trovano nel Parco un habitat ameno per le proprie esigenze.
Ma il lupo appenninico, il cinghiale, il capriolo, il cervo e il tasso sono tra gli altri esemplari che abitano queste zone del Gargano e sono tra le specie che possiamo vedere nelle escursioni. A patto che si rispetti con silenzio e cura il loro ambiente e si osservi da lontano la vita di queste specie.
Fonti