Ci sono tantissime ONG che difendono l’ambiente e gli animali. Alcune sono molto grandi e sono conosciute anche a livello internazionale. Altre sono molto note in Italia, con diverse sedi dislocate nelle città. E poi ci sono le associazioni animaliste o ambientaliste più piccole, quelle che agiscono a livello territoriale e che si occupano dei compiti più disparati. Fra di essi ricordiamo quelli inerenti la ricerca degli animali persi sul territorio al recupero e lo stallo di cani e gatti (di cui poi cercano adozione). Ma andiamo a vedere quelle più note.
Con il termine di ONG si intendono associazioni non governative, senza fini di lucro. Inoltre sono del tutto indipendenti dallo Stato e dalle altre organizzazioni governative mondiali. Le ONG possono essere dedicate alle più disparate attività e sono solitamente finanziate da donazioni. Tuttavia questo vale per quelle più piccole, perché quelle più grandi a volte sono sovvenzionate anche da soldi pubblici.
A volte potreste esservi imbattuti anche in altre sigle, come Asd, Onlus, Aps e Associazioni no profit. Ebbene, riassumendo molto: ci sono delle differenze che riguardano il soggetto al centro di queste entità a cui poi corrispondono anche differenti agevolazioni fiscali. In linea molto generale:
Queste sono le ONG più famose che si occupano della salvaguardia dell’ambiente e degli animali:
A livello italiano, poi, ci sono altre ONG celebri:
Numerose poi anche le associazioni animaliste che si occupano di difendere cani, gatti e altri animali in Italia. Alcune di queste associazioni hanno sedi in tutta Italia e si occupano di tutela animale, del recupero di animali vaganti e talvolta anche di adozioni. Fra di esse ricordiamo l’Enpa, l’Oipa, la LeIDAA, STD – Save the dogs and other animals, FIADAA e Ricomincio da cane (tanto per citarne qualcuna).
Ma abbiamo poi anche le rescue che si occupano del recupero di specifiche razze di cani, mentre l’Associazione Amici Animali – ODV, Alfa Associazione Love For Animals, Adottami col cuore, Adotta Me, la Fondazione Cave Canem e tante altre ancora che si occupano di cani e gatti abbandonati, adoperandosi per il recupero, lo stallo e le adozioni. Esistono poi associazioni che si occupano anche di recupero e adozioni di criceti, come l’Associazione Italiana Criceti Onlus, la AAE Onlus e l’AIC – Associazione Italiana Criceti onlus, mentre altre si occupano di conigli, come LA Collina dei Conigli Onlus, l’Associazione Conigli Trovatelli ODV e la AAE Onlus.
Ma non finisce qui. Perché accanto a queste ce ne sono tantissime altre che agiscono localmente, occupandosi per l’appunto di aiutare a ritrovare cani e gatti smarriti sul territorio di pertinenza, di adozioni e tante altre iniziative benefiche a favore degli animali. A seconda della regione e della provincia ne troverete diverse.
Cercando su Google “associazioni animali + regione di riferimento”, ecco che ne troverete parecchio. Per esempio, se digitate “associazioni animali Lombardia”, ecco che fra le prime che compaiono abbiamo Associazione Animali Lombardia, Associazione Amici Randagi Sommesi ODV, Associazione Zampamica2010 Onlus, mentre se digitiamo “associazioni animali Marche” ecco che abbiamo l’Associazione gli amici di Pluto e Silvestro, Io not di abbandini, Le Vibrisse, Biagio’s Group Amici in Fuga…
Questi sono solo alcuni esempi. Se collaborate o avete contatti con altre associazioni, scrivetelo nei Commenti in modo da aiutare altri utenti a trovare le associazioni più vicino a loro.