Avete mai sentito parlare dell’approccio One Health? Ogni tanto nei telegiornali se ne sente parlare, soprattutto in caso di notizie in ambito medico. Ebbene: molto sinteticamente indica un modello di salute dove lavorano insieme in sinergia gli ambiti che si occupano di salute umana, salute animale e ambiente. In realtà la definizione non è nuovissima, ma soprattutto
Anche se si sente parlare di One Health soprattutto da quando è scoppiata la pandemia, in realtà questo approccio è nato negli anni Duemila a causa dell’influenza aviaria. Le istituzioni preposte iniziarono a sollecitare i vari paesi ad adottare e sviluppare il concetto di One Health, intrecciando fra di loro i sistemi umani e veterinari. Tutto questo con lo scopo di prepararsi meglio nei confronti di eventuali pandemie e per aumentare la sicurezza dell’umanità. Certo, col senno di poi e la pandemia da Covid-19, è evidente che si sarebbe potuto fare molto di più.
Nel corso degli ultimi anni, poi, oltre al concetto di salute umana e veterinaria, ecco che è stato aggiunta anche la salute degli ecosistemi. Da qui è nato il progetto One Health – una salute sola.
È abbastanza evidente come la salute degli esseri umani, degli animali e degli ecosistemi siano strettamente interconnesse fra di loro. Considerando le zoonosi (cioè malattie trasmissibili dall’uomo all’animale e viceversa), ecco che di dieci malattie infettive emergenti, sei arrivano dagli animali, siano essi domestici o selvatici. Inoltre nel corso degli nultimi tre decenni, sono stati identificati 30 nuovi patogeni per l’uomo e di questi ben il 75% arrivava dagli animali.
Questa interconnessione diventa tanto più evidente quando:
Ma cosa vuol dire tutto ciò? Semplice: che diversi ambiti possono lavorare e collaborare insieme per tenere sotto controllo determinate malattie o per trovare soluzioni a problemi emergenti. Fra i diversi problemi a cui il modello One Health si applica abbiamo:
Anche l’Agenda 2030 si è occupata del modello One Health. OMS, FAO e OIE hanno individuato sei punti fondamentali in tale ottica:
Questo sono anche gli obiettivi, fra l’altro, che si è prefissata l’ONU per l’Agenda 2030 per quanto riguardalo sviluppo sostenibile. Questi sei punti si rivelano fondamentali anche per alimentare il concetto di “una salute” (sarebbe questa la traduzione letterale di One Health).
Fonti: