Greenstyle Ambiente Ondata di caldo: come si forma e come proteggere la salute

Ondata di caldo: come si forma e come proteggere la salute

Il fenomeno dell'ondata di caldo è sempre più frequente e dannoso. Ma da dove ha origine, come ha influito sull'uomo e quali sono gli effetti sulla salute?

Ondata di caldo: come si forma e come proteggere la salute

Fonte immagine: Pixabay

Quello con la temibile ondata di caldo è un appuntamento ormai costante di ogni estate, da qualche anno a questa parte. A causa di diversi fenomeni meteorologici, ma soprattutto dei cambiamenti climatici in atto, le temperature diventano sempre più torride, ben più delle normali medie di stagione. Ma per quale motivo si formano le ondate di caldo e, soprattutto, quali sono i loro effetti sulla salute?

Purtroppo, data l’alterazione del clima e degli habitat naturali causati dall’uomo, bisognerà imparare a convivere con l’ondata di caldo. Gli esperti spiegano che, senza un’inversione di rotta nei livelli di inquinamento e deforestazione del Pianeta, questi fenomeni si faranno sempre più frequenti e insistenti. Accompagnati anche da calamità, incendi e siccità in primis. Di seguito, qualche informazione utile.

Cosa è l’ondata di caldo

Ondata di caldo, sole

Nel linguaggio comune, con il termine ondata di caldo si indica un fenomeno atmosferico improvviso, che determina un periodo meteorologico in cui le temperature tendono a essere abbondantemente sopra la media di stagione.

Non si tratta di una semplice “bolla di calore”, ossia di qualche giornata più calda del solito per via delle correnti torride provenienti dalle regioni più a sud del mondo, bensì di un periodo esteso anche per parecchie settimane.

Le ondate di calore si manifestano soprattutto nelle regioni a clima temperato, dove accorgersi di alterazioni della temperatura rispetto al periodo di riferimento è più facile. Secondo i meteorologi, l’ondata di caldo si caratterizza per:

  • Almeno 5 giorni di temperatura minima a 25 gradi, di cui tre giorni a 30 o più gradi;
  • Evidente distacco delle temperature registrare rispetto alle medie del periodo;
  • Effetti evidenti sulle coltivazioni, le aree verdi, i corsi d’acqua;
  • Incendi più frequenti;
  • Aumento dei livelli di smog e inquinamento;
  • Problematiche di salute nella popolazione, con una crescita degli ingressi in pronto soccorso o richieste di aiuto ai servizi di assistenza.

Le ondate di caldo più famose della storia

Caldo

Quello delle ondate di caldo è un fenomeno che si registra da sempre, anche se negli ultimi anni si è reso più frequente e gravoso. In Italia, ad esempio, capita da almeno un lustro di registrare più ondate di calore successive dall’inizio della primavera fino all’autunno inoltrato.

Ma quali sono le ondate di caldo più famose della storia?

  • 1936, Stati Uniti: per molte settimane tra luglio e giugno, le temperature sono rimaste fisse attorno ai 38 gradi. Un fenomeno che ha portato alla morte più di 5.000 statunitensi;
  • 1969, Canada: durante l’estate, si sono raggiunti per molti giorni i 28 gradi, soprattutto nello Yukon, un territorio adiacente all’Alaska. Un fatto insolito, considerando il freddo che solitamente caratterizza la zona;
  • 1980, Stati Uniti: negli stati del sud degli USA la temperatura ha raggiunto a luglio i 39 gradi;
  • 1985, Brasile: a novembre, durante l’estate australe, la colonnina di mercurio ha toccato i 36.5 gradi;
  • 1998, Sudest Asiatico: le temperature hanno raggiunto ad aprile i 33 gradi;
  • 2003, Europa: in gran parte del Vecchio Continente si toccarono in estate i 38-40 gradi, si stima che l’aumento delle temperature possa aver contribuito al ricovero e alla morte prematura di 70.000 persone nell’arco di due mesi;
  • 2010, Russia: durante l’estate la città di Mosca ha toccato i 40 gradi, un record mai registrato prima nel Paese;
  • 2019, Perù: durante l’inverno, le temperature hanno sfiorato i 24 gradi;
  • 2021, Canada: a Lytton nel mese di giugno si sono registrati ben 49 gradi.

Perché si forma l’ondata di caldo

Ma per quale ragione di forma l’ondata di caldo, quali condizioni alimentano questo fenomeno?

Fattori meteorologici

Ondata caldo nel Sahara

Normalmente, le ondate di calore sono determinate da alcuni fattori meteorologici, come il normale andamento delle correnti. L’area del Mediterraneo, e quindi anche l’Italia, è in estate da sempre coinvolta da correnti anticicloniche provenienti dall’Africa.

Queste, soffiando dal centro del Continente verso nord, si caricano di calore in Paesi quali il Marocco, la Libia e l’Algeria. Ancora, lo Stivale è spesso coinvolto da flusso di origine sahariana.

Cambiamenti climatici

Clima Cambiamenti climatici

Eppure, a pesare maggiormente sulla presenza sempre più frequente di ondate di caldo, non vi sono i fenomeni meteorologici considerati naturali. Questi diventano sempre più aggressivi a causa dei cambiamenti climatici in corso, i quali determinano un aumento delle temperature medie a livello globale.

Entro il 2050, si rischia di superare di 1.5 gradi medi globali la temperatura tipica dell’epoca preindustriale, per effetto di:

  • immissione in atmosfera di grandi quantità di anidride carbonica;
  • aumento dei livelli di metano nell’atmosfera;
  • ciclica riapertura del buco dell’ozono;
  • crescita esponenziale nella produzione di particolato, in particolare PM 10 e PM 2.5.

Questi elementi, in aggiunta ad altre forme di inquinamento come i rifiuti, la plastica negli oceani che riscalda le acque, la deforestazione e l’aumento degli incendi dolosi, porta ad alcune condizioni:

  • Aumento della temperatura degli oceani, con più frequenti fenomeni temporaleschi violenti a livello globale;
  • Crescita degli incendi spontanei;
  • Scioglimento dei ghiacciai;
  • Aumento dei livelli dei mari e dei corsi d’acqua;
  • Lunghi periodi di siccità;
  • Tropicalizzazione delle aree temperate del Pianeta, per l’alterazione dei percorsi tipici di cicloni e anticicloni.

Effetti dell’ondata di caldo sulla salute

Sudore

L’aumento delle temperature, con le improvvise ondate di calore, non hanno però effetto soltanto sulla natura o, meglio, sul suo impoverimento. Impattano sensibilmente anche sulla salute umana.

Calo della pressione arteriosa

Il caldo afoso ha effetto innanzitutto sulla pressione arteriosa. Quando le temperature esterne sono soffocanti, il corpo perde molti liquidi, rendendo anche il sangue più denso.

Nel frattempo, si verifica una diffusa vasodilatazione, che porta – data anche la riduzione dei liquidi – a cali improvvisi della pressione. Si hanno come conseguenza malori, svenimenti, stanchezza, difficoltà di deambulare, difficoltà respiratorie e vista offuscata.

Perdita di sali minerali e collassi

Ondata di caldo, malore

Con temperature sempre più afose, aumenta la sudorazione. Questo è un meccanismo di difesa che l’organismo mette in atto per raffreddare il corpo: emettendo liquidi dai pori della pelle, rinfresca il corpo.

Questo meccanismo, tuttavia, porta a una grande perdita di sali minerali – in particolare il potassio – e, nei casi più gravi, al collasso. Data l’enorme perdita di liquidi e di sali, l’organismo non è più in grado di compensare l’aumento della temperatura corporea e, di conseguenza, si perdono i sensi.

Vertigini e altre conseguenze

Anche le vertigini sono un sintomo frequente delle ondate di caldo e spesso sono correlate a più fattori:

  • la riduzione dei sali minerali disponibili per l’organismo;
  • il calo della pressione;
  • l’alterazione del normale funzionamento del nervo vago.

Ma non è tutto, le vertigini potrebbero essere il primo sintomo di problematiche più gravi come il colpo di calore, lo svenimento, il collasso, le crisi convulsive, le difficoltà respiratorie. Tutti problemi che, soprattutto per le persone più fragili come gli anziani, possono avere anche effetti letali.

Cosa fare e rimedi naturali

Aloe

Purtroppo, a livello personale, non vi è molto per limitare gli effetti delle ondate di caldo. Il consiglio è rimanere in casa nelle ore più torride della giornata, soprattutto in caso di patologie pregresse anche gravi, preferibilmente in ambienti climatizzati.

Vi sono però dei rimedi naturali e consigli della nonna che potrebbero risultare utili:

  • Idratare costantemente l’organismo, anche più di 2 litri d’acqua al giorno;
  • Evitare il consumo di sostanze eccitanti, come caffè o bibite energetiche;
  • Consumare grandi quantità di frutta e verdura fresche;
  • Fare impacchi con il gel di aloe vera, poiché altamente rinfrescante;
  • Immergere i piedi in acqua fredda, sale grosso e bicarbonato per ridurre il gonfiore alle caviglie e ripristinare il drenaggio del sistema linfatico;
  • Combattere le irritazioni della pelle con una crema a base di calendula, capace di ridurre il rossore e diminuire la sensazione di prurito.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Desertificazione nel mondo: quali sono le aree più colpite
Pianeta Terra

La desertificazione è un processo irreversibile che coinvolge molte parti del mondo. Sebbene il fenomeno sia più evidente in molte Nazioni dell’Africa, anche l’Italia, la Spagna, l’America e la Cina, insieme a molti altri Paesi, ne sono fortemente coinvolti.