L’olio di noce è un prodotto naturale al quale sono collegati diversi benefici per la salute generale e per quella di pelle e capelli in particolare. Ma i suoi usi si estendono anche al campo alimentare. Estratto dalle noci, questo olio ha una lunga storia alle spalle che ne vede l’impiego presso diverse culture: in questo articolo, ne analizziamo i molteplici usi e le proprietà a vantaggio del nostro benessere.
Come anticipato, gli usi dell’olio di noce sono molteplici, ed abbracciano il settore alimentare, quello cosmetico e quello della salute: li analizziamo di seguito.
Il suo sapore ricco e leggermente nocciolato fa sì che sia ideale per condire insalate, verdure grigliate o piatti di pasta. Ma anche secondi di pesce semplici. Potete versarlo su verdure come patate e carote, sul merluzzo cotto al vapore o su zucchine e melanzane arrostite. La sua versatilità lo rende un condimento gourmet pronto ad arricchire il sapore delle pietanze ed aggiungere un’aroma delicato alle creazioni alle quali viene unito. Una chicca? Condite della frutta per poi grigliarla ed utilizzarla come topping per il gelato. L’olio di noci va preferibilmente usato a crudo.
Tra le sue virtù c’è il fatto di essere un incredibile alleato per la cura della pelle del viso. Le sue proprietà nutritive e idratanti lo rendono un componente prezioso in molti prodotti cosmetici. Il fatto di essere ricco di acidi grassi essenziali aiuta a idratare la pelle secca e a prevenire la secchezza. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, può aiutare a ridurre le rughe e a prevenire l’invecchiamento prematuro della pelle. Il fatto di svolgere una importante azione cheratinizzante lo rende capace di favorisce la rigenerazione del tessuto cutaneo.
L’olio di noce è altrettanto benefico per la salute dei capelli. Le sue qualità nutritive possono trasformare quelli opachi e fragili in chiome sane e splendenti. Applicatelo sulle ciocche per migliorarne l’idratazione e donare una lucentezza naturale. Le proprietà antiossidanti e i nutrienti in esso presenti (come il potassio) possono aiutare a rafforzare i capelli e promuoverne la crescita. Grazie ai suoi acidi grassi omega-3, che prevengono i danni alla struttura del capello, ne previene la perdita.
Oltre ai benefici per la pelle e i capelli, questo prodotto può essere di sollievo per chi soffre di dolori articolari grazie agli acidi grassi che vantano proprietà anti-infiammatorie. Usatelo per eseguire un massaggio terapeutico sulle aree affette da questa tipologia di dolori, contribuirete a rilassare i muscoli e a migliorare la circolazione.
All’olio di noci, come anticipato, sono legati diversi benefici per la salute. Tra questi, risulta utile per chi è affetto da diabete, per chi soffre di colesterolo alto, e non solo.
In alcuni dei casi citati si tratta di studi che necessitano ulteriori approfondimenti pertanto, prima di utilizzare l’olio di noci per scopi terapeutici, è fondamentale consultare un medico in quanto l’automedicazione non è mai consigliata.
In conclusione, l’olio di noce è un prodotto versatile con molteplici usi e benefici per la salute, la bellezza e il benessere. Utilizzatene uno di alta qualità e consultate un professionista per massimizzarne i benefici.
FONTI