L’olio di Argan è probabilmente uno dei rimedi naturali più versatili e interessanti al mondo. Questo ingrediente non trova largo spazio solo nel campo della cura dei capelli, ma può essere impiegato anche come rimedio per prendersi cura della pelle e può persino essere consumato a tavola, un utilizzo che forse non tutti conoscono.
L’olio di Argan è estratto dai semi della pianta di Argania spinosa, particolarmente diffusa in Marocco. I frutti della pianta vengono raccolti, sbucciati e i semi vengono quindi essiccati, tostati e lavorati, in modo da estrarre un olio purissimo, dal sapore e dalle proprietà uniche.
Il rimedio naturale è noto con il nome di “olio del Marocco”, “olio marocchino” o anche “Oro liquido del Marocco”, a conferma dei tanti benefici che può apportare alla nostra vita. Se fino ad oggi avevi semplicemente applicato qualche goccia di olio sui capelli prima di passare la piastra, preparati a sorprenderti dei mille utilizzi alternativi che potresti fare di questo prezioso ingrediente.
Questo tipo di olio naturale è apprezzato soprattutto per le sue proprietà cosmetiche, ma l’olio di Argan vanta anche proprietà nutritive e curative. Puoi trovarlo mescolato con altri ingredienti nella formulazione di prodotti per pelle e capelli (shampoo, creme, balsami e oli), o potresti acquistarlo puro, per uso alimentare o per uso cosmetico.
In entrambi i casi, bada che sull’etichetta del prodotto sia specificatamente indicato il tipo di utilizzo previsto. Puoi trovare l’olio di Argan anche sotto forma di integratori alimentari da assumere per via orale, rimedio spesso indicato per combattere i segni dell’invecchiamento cutaneo e favorire una maggiore elasticità della pelle.
Abbiamo visto che l’olio del Marocco può essere impiegato anche in ambito alimentare. Si tratta, in questo caso, di un olio di Argan vergine, che potrai trovare nei supermercati più forniti, o più facilmente nei siti on line dedicati ai prodotti biologici e naturali.
A differenza dell’olio di Argan per uso cosmetico, quello alimentare è sicuro da consumare a tavola, tuttavia, non sarà adatto per cuocere i cibi.
Potresti aggiungere questo ingrediente ai tuoi piatti a fine cottura, oppure potresti usarlo per insaporire le insalate, per dare più carattere a piatti di cous cous, hummus, pesce o verdure arrostite.
Il sapore dell’olio di Argan è leggermente nocciolato e tostato; il colore è un po’ più scuro rispetto a quello dell’olio di oliva. Questo ingrediente sarà in grado di rendere più sfiziose tutte le tue ricette.
Ricco di polifenoli e di vitamine (in particolar modo di vitamina A ed E), l’olio di Argan contiene 72 calorie per ciascun cucchiaio. È inoltre una buona fonte di melatonina e acidi grassi. La presenza di polifenoli (flavonoidi), rende questo rimedio naturale un’ottima fonte di sostanze antiossidanti, in grado di combattere la formazione dei radicali liberi.
Dopo aver dato uno sguardo alla composizione di questo ingrediente, scopriamo quali sono i benefici che può apportare alla nostra salute.
Il nostro sistema immunitario potrebbe ricevere un aiutino in più grazie all’olio di Argan. Questo prodotto contiene le già citate sostanze antiossidanti, che aiutano l’organismo a mantenersi in salute. Inoltre, la grande concentrazione di vitamina E, aiuta a migliorare le difese immunitarie e la salute di pelle e capelli, agendo sin dall’interno.
La presenza di acidi grassi rende l’olio del Marocco un ottimo alleato per tenere a bada i livelli del colesterolo cattivo, migliorando invece quelli del colesterolo buono (o “HDL”). Ciò si traduce in un minor rischio di sviluppare malattie cardiache.
Secondo alcuni studi, le sostanze presenti nell’olio di Argan avrebbero il potere di rallentare la crescita del cancro e combattere le cellule tumorali. Servono tuttavia ulteriori studi a conferma di un simile effetto.
Cosa fa olio di Argan sul viso? Beh, uno dei più noti utilizzi di questo prodotto riguarda proprio la cura della pelle. Applicato sulle zone critiche, questo rimedio naturale può infatti aiutare ad alleviare numerosi disturbi cutanei, e può aiutarti a proteggere mani, viso e corpo in modo semplice ed efficace.
Ma quali sono i benefici dell’olio di Argan per la pelle? Diamo uno sguardo agli effetti più interessanti.
Se desideri avere una pelle più elastica e tonica, l’olio di Argan è l’alleato che fa per te. Questo prodotto può infatti aiutarti a migliorare l’elasticità della pelle, combattere le rughe e prevenire, in questo modo, i classici segni dell’età.
La presenza di antiossidanti rende questo ingrediente un valido aiuto anche per favorire la guarigione delle ferite e ridurre l’infiammazione. Studi rivelano che l’olio di Argan è in grado di favorire la guarigione di bruciature e ustioni, ma anche in questo caso servono ulteriori ricerche a conferma di tale effetto.
Si narra che in Marocco le donne proteggano la loro pelle dai danni dei raggi del sole applicando l’olio di Argan. Questo prodotto non dovrebbe però sostituirsi alle creme protettive appositamente formulate per tutelarci dall’azione dannosa dei raggi UVA e UVB.
Uno degli utilizzi più famosi dell’olio del Marocco riguarda, la pari dell’olio di cocco, il potere idratante di questo ingrediente. Ecco perché puoi trovarlo in molte creme, balsami labbra e saponi. Ma quando mettere l’olio di Argan sul viso? Puoi applicarlo sulla pelle al mattino o sera, eseguendo un leggero massaggio fino ad assorbimento.
Il bello dell’olio di Argan è che, pur essendo, per l’appunto, un olio, non lascia la pelle unta, quindi puoi usarlo davvero ogni volta che lo desideri.
Pare che questo ingrediente possa aiutarti anche a combattere comuni condizioni della pelle, come ad esempio la psoriasi e la rosacea, grazie alle sue proprietà curative, antiossidanti e antinfiammatorie.
Grazie alle proprietà antibatteriche e fungicide, questo rimedio naturale si rivela inoltre adatto per trattare eventuali infezioni della pelle. Prima di applicare prodotti a base di olio di Argan sulla pelle, se soffri di qualsiasi patologia sarà tuttavia saggio chiedere un parere a un bravo dermatologo.
Infine, l’olio di Argan è considerato un valido alleato per ridurre le smagliature, inestetismo comune soprattutto alle donne in gravidanza. Un simile effetto è dovuto alla capacità di migliorare l’elasticità della pelle. Vale la pena provare, non trovi?
La salute passa anche per le unghie, e l’olio di Argan potrebbe aiutarti a mantenerle sempre al meglio. Questo dono della natura ti permetterà infatti di contrastare alcuni dei più comuni problemi che riguardano le nostre unghie. Vediamo come usare l’olio di Argan per avere mani e piedi perfetti.
Poche gocce di questo olio naturale permetteranno di combattere il problema delle unghie fragili e che si spezzano. Massaggia le mani, e in particolar modo le unghie, con questo rimedio naturale un paio di volte a settimana per notare i primi miglioramenti.
Se hai spesso mani secche, ruvide e screpolate, l’olio di Argan – applicato sulle mani come una normale crema idratante – si rivelerà il tuo miglior aiutante per ammorbidire la pelle e renderla più sana giorno dopo giorno.
E la lunga lista dei benefici dell’olio di Argan non finisce qui. Lo avevamo detto che si tratta di un rimedio incredibilmente versatile, giusto? Bene, questo olio è conosciuto soprattutto per i tuoi effetti benefici sui capelli.
Acidi grassi, antiossidanti e vitamina E agiscono in sinergia per migliorare la salute del cuoio capelluto e quella della nostra chioma. Scopriamo come.
L’olio di Argan è impiegato come idratante per capelli e cute. Ti basterà versarne poche gocce sulla mano ed eseguire un massaggio pre-shampoo, oppure potresti massaggiare i capelli con l’olio di Argan da asciutti, per renderli più idratati, lucenti e morbidi.
Si ritiene che questo ingrediente possa anche migliorare la salute del cuoio capelluto e prevenire la caduta dei capelli, aiutando a combattere anche alcune condizioni mediche, come ad esempio la dermatite seborroica.
Anche questa volta, prima di applicare qualsiasi genere di prodotto naturale, se soffri di condizioni cutanee ti consigliamo di consultare prima il tuo dermatologo.
Infine, abbiamo già visto che quello di Argan è un olio in grado di proteggere dall’azione dannosa dei raggi solari. Similmente a quanto abbiamo detto per la cura della pelle, questo olio si rivela adatto per proteggere anche i capelli dai danni del sole, prevenendo la disidratazione e l’indebolimento del capello.
Come abbiamo accennato, nella scelta del prodotto migliore bisogna tenere a mente l’utilizzo che intendiamo farne. In tutti i casi, è necessario scegliere un olio di buona qualità, un olio di Argan puro e biologico al 100%, che sia etichettato per uso cosmetico o alimentare, a seconda dei casi.
Il prodotto dovrebbe essere conservato in una bottiglia di vetro di colore scuro, in modo da non alterarne le proprietà benefiche.
Dopo aver visto a cosa fa bene l’olio di Argan, bisogna considerare anche i possibili effetti collaterali e le controindicazioni.
In linea di massima, possiamo affermare che questo prodotto è sicuro per la salute. Tuttavia, alcune persone potrebbero manifestare una reazione allergica, o in alcuni e rari casi potrebbero svilupparsi dei lievi effetti collaterali, come la comparsa di brufoletti, acne o un’irritazione della pelle.
Se assunto per via orale, questo olio potrebbe causare effetti indesiderati come:
In presenza di questi sintomi, sarebbe meglio sospendere l’utilizzo del prodotto e chiedere un parere al medico prima di proseguire con l’assunzione o l’applicazione.