Che cos’è l’olio 31 ed a cosa serve? Saperlo può tornare utile per trattare problematiche risolvibili con tale rimedio naturale. L’olio 31 è infatti una miscela di oli essenziali puri estratti da erbe medicinali, radici e bacche. Ricco di proprietà, non privo di controindicazioni, utile per rigenerare i muscoli dopo l’allenamento ed efficace come antidolorifico.
L’olio 31 Ha proprietà antibatteriche e purificanti tanto da prevedere, tra i possibili usi, il trattamento dei brufoli e del raffreddore. Si usa anche per dimagrire, ma i suoi vantaggi non finiscono qui. Come usare l’olio 31 per i dolori? Andiamo alla scoperta di un prodotto sorprendente.
L’olio 31 erbe è tra i rimedi naturali più conosciuti e usati per curare una straordinaria varietà di disturbi, un prodotto completamente naturale dalle molteplici potenzialità che spaziano in vari ambiti. Il nome e soprattutto l’indicatore numerico si deve alla composizione di questo unguento, una miscela di 31 oli essenziali puri estratti da altrettante piante officinali.
In commercio se ne trovano tantissimi tipi, ma alcune piante sono imprescindibili. Inoltre, ha dalla sua il fatto che non unge.
Facilmente reperibile, l’olio delle 31 erbe può variare leggermente nella tipologia di quelle contenute a seconda del brand che lo produce ma, generalmente, è realizzato secondo un’antica formula svizzera che comprende: mentolo, limone, tea tree, eucalipto, menta piperita e menta crispa, timo, chiodi di garofano e violetta, aglio, cumino, macis e benzoino, anice, arancio dolce, rosmarino, cannella, pino pumillo e pino silvestre, citronella, finocchio, mirra, melissa e noce moscata, salvia, verbena, vaniglia, legno di rosa, ginseng, alpinia e aneto.
Si rivela utile in numerose situazioni, grazie alle qualità curative e ai benefici che è in grado di produrre anche nell’ambito della cura della persona e dell’igiene in generale.
Grazie alla presenza delle essenze pure tratte da 31 piante officinali differenti, l’olio vanta una lunga serie di proprietà benefiche e consente di ottenere benefici anche attraverso l’uso di pochissime gocce. Quest’olio ha proprietà balsamiche e fluidificanti, antinfiammatorie e antidolorifiche, rilassanti e antispasmodiche, antibatteriche e antisettiche, energizzanti e tonificanti.
Anche solo utilizzando esternamente una piccola quantità si possono lenire una serie di disturbi legati, ad esempio, ai malanni stagionali che colpiscono le vie respiratorie e al comune mal di gola. È sufficiente utilizzarlo per concedersi salutari suffumigi oppure inalarne il contenuto depositandone poche gocce su un kleenex.
Si può sfruttare anche per effettuare gargarismi diluendone alcune gocce in un bicchiere d’acqua.
Se siete in cerca di un prodotto naturale in grado di andare incontro a quasi tutte le esigenze, probabilmente l’olio 31 erbe è quello che fa per voi. I suoi usi sono vari e talmente numerosi da renderlo un prodotto estremamente versatile.
Ad esempio, aiuta ad alleviare e/o curare i sintomi più comuni e diffusi tra le persone, come emicrania, mal di denti, tensione muscolare, otite. È di aiuto a chi svolge un lavoro fisicamente impegnativo, a chi fa sport, a chi vuole prepararsi alle stagioni più fredde in maniera naturale o anche solo a chi desidera sciogliere le tensioni. Le stesse che, se non trattate, possono causare mal di testa.
Come accennato, l’olio 31 – un olio concentrato che si usa in piccolissime dosi – è protagonista di numerosi rimedi naturali e la lista dei possibili usi è molto ricca. Questi non si concentrano solo nel campo della salute, ma si estendono alla cura della persona e dell’igiene personale, alla bellezza ed anche alla cura della casa. Vediamo come l’usare l’olio 31 erbe caso per caso.
Per quanto riguarda la salute, ad esempio, questo prodotto agisce in modo ottimale in caso di:
L’olio regala soddisfazioni anche nel campo del benessere e della bellezza. Capelli, pelle, igiene orale ne beneficiano maggiormente.
L’olio 31 trova spazio anche in casa, sia nelle pulizie domestiche che profumando gli ambienti.
I suoi vantaggi sono inestimabili, è vero, ma l’olio 31 non è privo di controindicazioni o di effetti collaterali. Si sconsiglia di utilizzare l’olio 31 per uso interno, infatti la sua elevata concentrazione può causare conseguenze spiacevoli in seguito all’ingestione. Altrettanto importante è evitare di utilizzarlo sulla pelle allo stato puro, soprattutto se l’epidermide è lesionata o ferita (non deve entrare in contatto con tagli o pelle bruciata). Non bisogna usarlo sui bambini con età inferiore ai 12 anni.
In generale, prima di usare l’olio 31 è indicato effettuare un piccolo test su una piccola zona del corpo per verificare eventuali reazioni allergiche. Ancora, si raccomanda di maneggiare questo prodotto con cura e di evitarne il contatto con gli occhi o con le mucose di naso e bocca, un’azione che provocherebbe bruciore e fastidio. Infine, è da evitare sempre durante la gravidanza. L’olio 31, così come tutti gli altri oli essenziali, del resto, non vanno utilizzati durante la dolce attesa.
Ma qual è il miglior olio 31? Iniziamo col dire che è reperibile presso le erboristerie, i negozi specializzati in prodotti naturali ed anche in farmacia. Il posto più comodo per acquistarlo è probabilmente Internet. Lo si trova sia presso siti web specifici che generici.
La scelta è vasta e si può spaziare tra diverse qualità, aziende e prezzi. A proposito di questi, se volete sapere quanto costa l’olio 31 in farmacia, il prezzo si aggira tra gli 8 ed i 14 euro.
In quanto al migliore, quello che vi suggeriamo è di leggere attentamente l’Inci sulla confezione prima dell’acquisto, solo così potrete rendervi conto della sua formulazione ed assicurarvi del fatto che gli ingredienti – le erbe – siano tutti naturali.