Le micosi sono infezioni causate da funghi che possono colpire la pelle, le mucose e le unghie, generando fastidi e lesioni spesso difficili da trattare e talvolta recidivanti. I microrganismi responsabili di generare le micosi sono spesso già presenti e convivono con l’organismo senza lasciare alcun segno, tuttavia in presenza di condizioni particolari possono in qualche modo attivarsi e scatenare l’infezione, generalmente visibile a occhio nudo.
L’infezione si manifesta in modo differenze a seconda della zona colpita, talvolta con macchie, discromie e arrossamenti visibili sulla pelle anche accompagnate da vescicole e croste che provocano prurito. Le micosi delle unghie causano ingiallimento, macchie e sfaldamento della lamina, mentre quando i funghi aggrediscono le mucose si possono notare lesioni biancastre, arrossamenti e screpolature. Le tipologie di micosi più comuni che colpiscono la pelle sono la Tinea corporis la Tinea cruris (inguine), la Tinea pedis (si manifesta tra le dita dei piedi), mentre la Tinea unguium aggredisce le unghie delle mani e dei piedi.
Come anticipato sopra, l’organismo umano convive abitualmente con diverse specie di miceti innocui, tuttavia alcune condizioni possono favorire lo sviluppo di infezioni: tra queste compaiono una sudorazione eccessiva, la presenza di lesioni, l’assunzione di farmaci antibiotici, un generale indebolimento delle difese immunitarie. Il contagio, invece, può avvenire attraverso il contatto con indumenti e materiali infetti, tramite il contatto diretto sia tra uomo e uomo sia tra uomo e animale, oppure semplicemente attraverso il terreno o i frammenti di pelle dispersi nell’ambiente.
[ghshortpost id=69102 title=”Onicomicosi (micosi delle unghie): rimedi naturali” layout=”post_inside”]
Per quanto riguarda le regole di prevenzione, per ridurre il rischio di contagio da funghi e miceti è importante:
Se ci si accorge di aver sviluppato un’infezione da funghi è sempre preferibile parlarne con il proprio medico, anche per ottenere una diagnosi esatta e verificare lo stato dell’infezione. Lo specialista più indicato è il dermatologo. È anche possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali fai da te, facili da sperimentare e privi di effetti collaterali: