Il mal di pancia è un malessere comune, anche per quanto riguarda i bambini. Diverse sono le possibili cause, più o meno gravi, che possono provocarne l’insorgenza. La prima cosa da fare è individuarne l’entità. Nei casi più lievi è possibile risolvere il problema grazie ad alcune semplici accortezze e dei rimedi naturali, mentre in caso contrario potrebbe rivelarsi opportuno il ricorso al proprio medico pediatra o al più vicino presidio di Pronto Soccorso.
La gravità del mal di pancia nei bambini va giudicata con particolare attenzione, in quanto spesso i piccoli malati hanno difficoltà a mostrare con esattezza il punto d’origine del dolore addominale. Prima di tutto occorre escludere cause più gravi del comune mal di stomaco, come ad esempio l’appendicite. Alcuni esperti segnalano alcune tecniche per valutare la gravità del problema e decidere in merito all’opportunità di una visita ospedaliera:
Il primo consiglio è di non cedere subito alla tentazione di somministrare ai bambini farmaci antidolorifici o di altra natura, ma di valutare con attenzione quale possa essere la causa del mal di pancia. Alle volte i più piccoli tendono a ricondurre al mal di pancia ogni tipo di disturbo, anche quando in realtà è tutt’altra la patologia legata al malessere.
Il problema può inoltre essere riconducibile a stress e disagio emotivo, per cui come prima soluzione da provare è opportuno distrarre il bambino con un gioco, un libro o una storia. Qualora si tratti di un malessere d’origine psicologica contribuirà ad alleviare i sintomi e a rasserenare il proprio piccolo.
[BANNER_CODE]
Camomilla e borsa dell’acqua calda sono altri rimedi sempre consigliati, utili sia per il rilassamento dei muscoli addominali e per il benessere dello stomaco. In più serviranno anche come ottime soluzioni placebo contro il mal di pancia a carattere psicosomatico. Differente il comportamento da seguire in caso di manifestazioni come diarrea, vomito o stipsi.
Sotto accusa in questi casi potrebbero essere da una parte alcuni virus intestinali, un’opzione da escludere dietro consulto del proprio medico pediatra, come d’altronde anche un’alimentazione scorretta o l’eccesso di cibo spazzatura. Prevenire questo tipo di disturbi è possibile, qualora non di natura virale, con una corretta dieta ricca di frutta, verdura e con il consumo abituale di yogurt arricchito con fermenti lattici vivi.