Il latte d’oro, anche noto come “latte di curcuma”, è una bevanda tipica della tradizione e della medicina ayurvedica, ma negli ultimi anni questa bevanda, dal colore tanto simile a quello dello zabaione, ha conquistato il cuore e il palato di molte persone in tutto il mondo.
Per questo è divenuta una bevanda abitualmente sorseggiata e apprezzata anche in Italia e nei Paesi occidentali, dove il latte di curcuma è spesso chiamato “Golden Milk”.
L’ingrediente principale di questa bevanda, come avrai già capito, è la curcuma: a questo dorato rizoma dalle mille proprietà benefiche, si abbinano la cannella, il cardamomo, lo zenzero e l’immancabile pepe nero, che permette di sprigionare la curcumina, il principio attivo contenuto nella spezia dorata che tanto amiamo.
Proprio queste spezie conferiscono al latte d’oro un effetto antinfiammatorio, energizzante e rinvigorente per la salute.
Il golden milk è considerato una bevanda da bere al posto del caffè o del tè al mattino, ma puoi consumarlo anche la sera, prima di andare a letto, o nel pomeriggio, per uno spuntino diverso dal solito.
In questo articolo scopriremo che cos’è il latte d’oro, quando berlo e naturalmente vedremo come prepararlo in casa secondo la ricetta tradizionale.
In poche parole, il Golden Milk, o più esattamente “Haldi ka Doodh” o Haldi Doodh, è una bevanda che fa parte della tradizione ayurvedica. Questo speziato rimedio popolare viene preparato con pochi e semplici ingredienti.
Nonostante la ricetta possa variare leggermente di famiglia in famiglia, i principali ingredienti del latte d’oro sono perlopiù gli stessi, ossia il latte intero, la curcuma e il pepe nero. A questi ingredienti di base è possibile aggiungerne altri, per migliorare il sapore o il profilo nutrizionale del latte d’oro.
Tradizionalmente, al Golden Milk sono attribuiti effetti antinfiammatori. Si ritiene che la bevanda possa migliorare la digestione e ridurre i livelli della pressione sanguigna.
A rendere questo rimedio tanto popolare e, soprattutto, efficace, è la curcumina, ossia il principio attivo contenuto nella curcuma, il cui assorbimento viene favorito proprio dalla presenza della piperina contenuta nel pepe nero. Questa combinazione di spezie garantisce degli effetti benefici straordinari per la salute.
Ma vediamo più nel dettaglio a cosa serve “latte e curcuma” e quali sono i benefici di questa bevanda per la salute.
Quali sono i benefici del latte d’oro? Impiegata nel campo dell’Ayurveda da molto tempo, questa bevanda a base di latte e curcuma è in grado di migliorare il nostro benessere in molti modi differenti.
Se la lista dei benefici del golden milk ti ha già conquistato, probabilmente vorrai imparare a preparare questa bevanda a casa. La ricetta del latte d’oro è veloce e facilissima. Come abbiamo già visto, la scelta delle spezie dipende dai propri gusti personali, ma quelle della ricetta base sono sempre gli stessi, e cioè curcuma e pepe nero.
Il procedimento si dividerà in due fasi: per prima cosa, prepareremo la crema o pasta di curcuma. Dopodichè, procederemo con la preparazione del golden milk vero e proprio.
Per poter preparare un tradizionale golden milk, bisognerà preparare innanzitutto la pasta di curcuma, una crema giallo oro che potremo utilizzare ogni volta che avremo voglia di una tazza di latte d’oro.
Per preparare la crema di curcuma serviranno:
Mescola questi tre ingredienti in un pentolino facendo cuocere a fiamma dolce. Continua a mescolare finché non avrai ottenuto una sorta di crema abbastanza densa.
Una volta terminata la preparazione, potremo passare alla preparazione del vero e proprio latte d’oro.
Dopo aver preparato la pasta alla curcuma, non rimane che unire gli ingredienti e creare questa magica bevanda dal potere rigenerante.
Vediamo quali sono gli ingredienti necessari e il procedimento da seguire.
In un pentolino, versa una tazza di latte e porta ad ebollizione per qualche minuto. Quindi, aggiungi un cucchiaino di crema di curcuma e mescola per bene. Il golden milk è pronto.
Puoi bere il latte d’oro in qualsiasi momento della giornata. Puoi sorseggiare questa bevanda nei periodi in cui ne senti un maggiore bisogno, oppure puoi berlo ogni giorno, a colazione o come bevanda calda della sera, con aggiunta di zenzero magari.
Dal momento che non contiene né caffeina né teina, questa bevanda non rischierà di rovinare le tue notti, ma al contrario, potrà regalarti dei sonni tranquilli.
Il golden milk ha anche un sapore buonissimo, leggermente piccante, “caldo” e corposo. Potrà sembrare “scontato”, ma per poter comprendere a pieno il sapore del latte d’oro, bisogna assaggiarlo.
In realtà non esistono particolari controindicazioni per quanto riguarda il consumo del latte d’oro. Chi soffre di allergia alla curcuma o al pepe nero, naturalmente, dovrebbe evitarne l’assunzione. Se assunto in quantità eccessive, il golden milk può inoltre causare disturbi come nausea e diarrea.
Il rimedio è sconsigliato per le donne in gravidanza e durante l’allattamento, in quanto non se ne conoscono i possibili effetti per la salute della mamma e del bambino.
Se stai seguendo una terapia farmacologica, bisognerà inoltre accertarsi che gli ingredienti impiegati nella preparazione del latte d’oro non rischino di alterare l’efficacia o l’assorbimento dei farmaci che stai assumendo. Per qualsiasi dubbio o incertezza, ti raccomandiamo di chiedere consiglio al medico curante, in modo da poter assumere questo rimedio naturale in tutta tranquillità.
E a questo punto, non ti resta che prendere tutti gli ingredienti e preparare il tuo golden milk, per avere un attimo di benessere e gusto.