All Rights ReservedView Non-AMP Version
Greenstyle.it

Kiwano: proprietà e come si mangia

KiwanoKiwano

Il kiwano, conosciuto con il nome comune di melone cornuto, è il frutto della Cucumis metuliferus, una pianta della famiglia delle Cucurbitaceae. Quest’ultima è anche la famiglia a cui appartengono diversi alberi che generano ortaggi molto comuni sulle nostre tavole, in tutte le stagioni: la zucchina, la zucca, il cetriolo, il cocomero ed il melone.

La Cucumis metuliferus, originario dell’Africa orientale, è una pianta annuale rustica e rampicante, a crescita molto veloce: la struttura è molto somigliante a quella della pianta delle zucchine. La coltivazione a scopo soprattutto alimentare è diffusa in Nuova Zelanda, Portogallo, nell’Africa tropicale, in Francia e in Israele. Di recente la coltura del kiwano è arrivata anche in Italia. La semina viene effettuata in primavera quando la temperatura è già stabilmente intorno ai 25°C. È preferibile scegliere un terreno ben drenato, in aree assolate esposte a sud e protette da correnti d’aria. La crescita della pianta è davvero veloce, mentre la fioritura è piuttosto tardiva, di solito a metà estate e la maturazione del frutto arriva solo a fine estate.

[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/zucchine-come-coltivarle-136016.html” title=”Zucchine: come coltivarle” layout=”post_inside”]

Il kiwano è particolarmente apprezzato per il suo sapore agrodolce, e per essere un ottimo rinfrescante. Le sue caratteristiche organolettiche lo rendono adatto a essere consumato in macedonia con altra frutta ma anche per arricchire insalate fresche di stagione. Vediamo quali sono le proprietà di questo frutto esotico e come consumarlo.

Proprietà del kiwano

Horned melonHorned melon
Horned melon via Pixabay

Il melone cornuto è un frutto poco calorico: una porzione da 100 g apporta solo 44 kcal. La maggior parte dell’apporto calorico viene dai carboidrati, che rappresentano l’8% del peso, mentre grassi e proteine sono presenti sono in percentuale davvero bassa, solo l’1.3% e l’1.8% del peso circa.

[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/alimenti-ricchi-potassio-111190.html” title=”Alimenti ricchi di potassio” layout=”post_inside”]

Il kiwano è una interessante fonte di sali minerali, soprattutto potassio, ferro, calcio e magnesio. Ciò lo rende un ottimo remineralizzante. Il sodio è presente in quantità trascurabili, quindi il frutto è naturalmente depurativo e diuretico. Tra le vitamine quelle presenti in maggiore concentrazione, sono la C e la A che conferiscono al frutto buone qualità antiossidanti. Interessante anche l’apporto di fibre, anche se sono più abbondanti nella buccia spinosa, che può essere consumata dopo la cottura.

Kiwano: come mangiarlo

Bread via Pixabay

Il kiwano è un frutto spinoso. Per assicurarsi di acquistarlo maturo serve schiacciarlo leggermente, per verificare che non sia troppo duro. Una volta lavato il frutto, va tagliato a metà in larghezza e successivamente schiacciato per far uscire la polpa. Anche i semi del frutto sono commestibili e, oltre a essere consumati tal quali, si possono impiegare per arricchire le insalate. Il kiwano è perfetto anche per la preparazione di frullati reidratanti e remineralizzanti.

=> Scopri come si mangia il kumquat

Molto interessante è l’impiego del frutto nella preparazione di antipasti dal gusto esotico come questo fresca salsa con indivia belga da servire con bruschette calde.

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 kiwano;
  • 125 g yogurt bianco greco;
  • succo di limone spremuto fresco;
  • 100 g di indivia belga;
  • mix di pepe rosa, nero e verde macinato fresco.

Tagliate a metà i tre kiwano e scavate i frutti per raccogliere la polpa. Mescolate la polpa con lo yogurt greco bianco e condite con il succo del limone. Aggiungete l’indivia tagliata a rondelle e condite con il mix di pepe macinato fresco. Servite con bruschette calde di pane toscano.

Published by
Francesca Antonucci
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Redazione
All Rights ReservedView Non-AMP Version