L’iridologia è una tecnica di medicina alternativa che si basa, come suggerisce il nome stesso, sullo studio e sull’osservazione dell’iride dell’occhio. L’iride, secondo gli esperti di iridologia, può dare informazioni utili sullo stato di salute di ogni persona. Si tratta di una pseudoscienza che non ha al momento fondamenti scientifici. Scopriamo, allora, insieme cos’è l’iridologia, a cosa serve e come funziona l’esame iridologico.
L’iridologia è una medicina alternativa che ha origini molto antiche. Pare che già nell’antico Egitto si praticasse ed è anche presente nella Medicina Tradizionale Cinese. Si basa sul concetto che ci sia una relazione tra l’iride e la salute psico-fisica delle persone. Si tratta di una tecnica di diagnosi che fornisce indicazioni sullo stato di salute attraverso l’esame delle caratteristiche dell’iride, come il colore, le macchie, la trama, altri segni particolari. L’iridologo può così scoprire per quali malattie le persone sono predisposte, i fattori ereditari, lo stato attuale di salute dell’organismo e anche altri aspetti che riguardano le emozioni.
Molti si chiedono l’iridologia a cosa serve: la medicina alternativa sarebbe in grado di individuare, in base all’analisi approfondita dell’iride dell’occhio, eventuali problematiche di salute di tutto l’organismo, mente e corpo. Gli ideatori di questo metodo hanno anche dato vita a mappe dell’iride (simili nel funzionamento a quelle che si usano in riflessologia). Rappresentano i due occhi come grandi cerchi suddivisi in 12 settori e in 6 anelli concentrici. La parte più interna corrisponde allo stomaco e, man mano che ci si sposta verso l’esterno, troviamo i punti corrispondenti di intestino, cuore, ghiandole surrenali, muscoli e scheletro ed epidermide.
L’iridologia non può essere considerata come sostitutiva della medicina moderna e dei suoi medici diagnostici, piuttosto come un supporto in più.
L’esame iridologico viene eseguito tramite uno strumento chiamato iridoscopio, una lente di ingrandimento dalla grande capacità, che può mettere in evidenza i punti presenti nell’iride che possono ricollegarsi alle diverse parti del corpo. Durante l’esame bisogna analizzare le iridi di entrambi gli occhi, perché il corpo umano idealmente si può dividere a metà, in due parti, la destra e la sinistra.
L’esperto iridologo (che di solito è un naturopata o ha una specializzazione in iridologia) può capire, attraverso le sfumature di colore, le macchie e la trama dell’iride, quali sono le condizioni di salute della persona che ha di fronte.
Sono tante le cose che si possono scoprire, secondo l’iridologia, semplicemente, osservando l’iride dell’occhio: