Involucri alla cera d'api
Gli involucri alla cera d’api rappresentano oggi una valida alternativa ai classici contenitori di plastica. Si tratta infatti di una soluzione completamente ecologica e riutilizzabile, perfetta per molti scopi quotidiani, anche per la protezione del cibo. Ma cosa sono gli imballaggi in cera d’api, quali sono gli usi e quali i vantaggi?
[ghshortpost id=326494 title=”Involucri di cera d’api: 100% zero waste e riutilizzabili” layout=”post_inside”]
Prima di cominciare, è utile sottolineare come questi strumenti possano essere acquistati da rivenditori specializzati in prodotti naturali o, con un po’ di pazienza, anche realizzati in casa. Di seguito, qualche informazione utile.
Quello degli involucri alla cera d’api è un trend ecologico decisamente recente, sebbene questa soluzione esista da tempo immemore. Divenuti popolari grazie anche ai social network, rappresentano l’alternativa migliore alla plastica: una proposta amica dell’ambiente e contraria allo spreco, di cui le confezioni monouso sono un simbolo.
Questi imballaggi si presentano come un tessuto morbido ma malleabile, capace di mantenere la forma desiderata. Per ottenere questo comodo risultato, solitamente si prende uno scampolo di stoffa in cotone naturale e, grazie al ricorso al calore, lo si ricopre di cera d’api liquida. Una volta raffreddato, il panno ottenuto è pronto per l’uso: lo si può impiegare per avvolgere qualsiasi tipo di prodotto di uso comune, da piccoli oggetti ad alimenti.
Come già accennato, gli involucri alla cera d’api possono essere acquistati nei negozi specializzati o realizzati in casa. Per chi volesse lanciarsi nel fai da te, l’operazione richiede pochi e semplici passaggi:
Lasciato raffreddare, l’involucro sarà immediatamente pronto per l’uso. Potrà essere lavato in acqua fredda, con poco sapone di Marsiglia, e riutilizzato per circa 3-6 mesi dalla data di creazione.
Gli involucri in cera d’api, così come già accennato, possono essere usati nei più svariati modi. Dal trasporto di piccoli oggetti quotidiani – come posate, spazzolino e dentifricio, anziché udsare bustine di plastica – fino ai più svariati alimenti.
Sul fronte del cibo, possono essere praticamente scelti per qualsiasi prodotto e, fatto non da poco, possono essere utilizzati anche in frigorifero. Mantengono fresco il pane, proteggono frutta e verdura senza alterarne consistenza e sapore, garantiscono la corretta umidità ai prodotti da forno evitando diventino secchi. E, grazie alle proprietà antibatteriche tipiche della cera d’api, possono rallentare la formazione di muffe o il deterioramento del preparato.
Il vantaggio principale è in termini ambientali: questi strumenti sostituiscono alla perfezione la plastica, uno dei materiali più inquinanti oggi esistenti. Optare per questi imballaggi evita il consumo di buste e confezioni monouso, che rischiano di accumularsi nell’ambiente e raggiungere i corsi d’acqua, mare e oceani compresi. Ancora, sono a lungo lavabili e riutilizzabili, un altro incredibile vantaggio in termini di eliminazione degli sprechi.
Non bisogna inoltre dimenticare come siano in grado di proteggere i cibi in modo efficace ma sano, senza alcun tipo di contaminazione per gli alimenti. Una garanzia non da poco per chi soffre di allergie o di intolleranze, spesso proprio determinate dal contatto del prodotto con le superfici plastiche delle confezioni.