Greenstyle Alimentazione Mangiare sano Intolleranze alimentari e allergie: differenze

Intolleranze alimentari e allergie: differenze

Intolleranze alimentari e allergie al cibo: le differenze, i sintomi e le strategie di contenimento, per capire a fondo il disturbo e regolare la dieta.

Intolleranze alimentari e allergie: differenze

Le intolleranze alimentari e le allergie sono reazioni avverse al cibo, ossia manifestazioni legate all’ingestione di uno o di un intero gruppo di alimenti.

La classificazione di questi disturbi prevede, secondo l’European Academy of Allergology and Clinical Immunology, una prima distinzione tra reazioni tossiche e non: le reazioni tossiche sono gli avvelenamenti, un caso tipico potrebbe essere quello da funghi non commestibili, mentre le reazioni non tossiche sono appunto le allergie e le intolleranze.

I sintomi tra le reazioni non tossiche non sono poi così diversi, a parte il grave shock che solo una allergia può causare.

Differenze e definizioni

Latticini e uova
Dairy products on wooden table via Shutterstock

In base alle descrizioni accettate dal Ministero della Salute, condivise anche dall’American Academy of Allergy Asthma and Immunology, l’allergia alimentare è:

Una reazione immunitaria causata dall’ingestione di uno specifico alimento (o di alcune sostanze contenute in esso). Tale reazione si esprime al primo contatto attraverso la formazione di anticorpi specifici, IgE. […] In occasione di una successiva esposizione si libera istamina: la principale responsabile dei sintomi caratteristici di tutte le reazioni allergiche.

Il 90% delle reazioni allergiche è causato solo da 8 alimenti:

  1. proteine del latte;
  2. proteine della soia;
  3. uova;
  4. arachidi e noci;
  5. merluzzo, anche se una allergia si potrebbe manifestare con qualsiasi pesce;
  6. molluschi;
  7. grano;
  8. banane, avocado, mela, castagna, melone, kiwi.

I sintomi sono in genere piuttosto aspecifici, non correlati con il tipo di cibo ma si manifestano subito dopo il pasto: congestione nasale, difficoltà a respirare, tosse, gonfiore alla bocca, alla lingua o al viso, prurito, eruzioni cutanee, crampi alla pancia, nausea e vomito fino al grave shock anafilattico.

L’intolleranza, invece, non coinvolge il sistema immunitario ed è:

Una reazione indesiderata del nostro organismo scatenata dall’assunzione di uno o più alimenti.

Per una maggiore precisione e comprensione è utile approfondire la definizione di intolleranza, perché può essere di 2 tipi diversi.

  • Intolleranza enzimatica: questo tipo di reazione origina da una incapacità soggettiva di metabolizzare alcuni componenti degli alimenti. Un caso tipico è l’impossibilità di degradare il lattosio, che si può attribuire alla mancanza o alla riduzione degli enzimi per la digestione dello zucchero del latte e dei suoi derivati.
  • Intolleranza farmacologica: si manifesta con l’insorgenza di una reazione dell’organismo simile a quella delle allergie: nausea, vomito, diarrea, crampi intestinali, sensazione di bruciore e formicolio in bocca, forte prurito ed eruzioni cutanee, calo della pressione e palpitazioni, mal di testa. La sostanziale differenza è l’assenza di coinvolgimento del sistema immunitario. Possono causare intolleranze farmacologiche tutte le ammine vaso-attive contenute in formaggi come Camembert e Cheddar, lievito di birra, vino rosso, cioccolato, caffè, peperoncino, noce moscata, sgombro e pesci della stessa famiglia come palamita, tonno rosso e tonno bianco.

I sintomi delle intolleranze, enzimatiche o farmacologiche, possono manifestarsi anche diverse ore dopo il consumo dell’alimento responsabile.

Allergia e intolleranza: come comportarsi

Mal di stomaco
Abdominal Pain In A Woman via Shutterstock

La presenza o meno di una specifica risposta immunitaria a un cibo non è l’unico fattore che differenzia le reazioni avverse: cambia molto anche l’approccio all’alimentazione.

Chi ha una conclamata allergia a un alimento deve eliminarlo dalla dieta e deve prestare la massima attenzione anche nella lettura delle etichette: i sintomi dell’allergia, e addirittura il temuto shock anafilattico, possono essere causati da quantità davvero minime. A questo proposito, ecco alcuni esempi: il latte potrebbe essere contenuto nei ripieni di ravioli o tortellini o nel prosciutto cotto, le arachidi e le noci sono presenti anche in comuni liquori o snack. Già dal 1999 un decreto del Presidente della Repubblica impone alle aziende di scrivere etichette chiare e complete con l’indicazione dei possibili allergeni contenuti, anche come contaminanti (uovo, arachidi, soia).

Nei soggetti intolleranti, invece, i sintomi in genere dose-dipendenti e spesso piccole quantità dell’alimento non causano alcun problema. Questa considerazione non è valida per chi soffre di celiachia.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social