Con fiori , cactus, o anche con delle erbe aromatiche: le idee per realizzare delle aiuole da giardino fai da te sono letteralmente infinite. Quando si parla di giardinaggio, l’unico limite è la nostra fantasia: possiamo realizzare delle aiuole in stile vintage, utilizzando delle decorazioni retro, oppure potremmo creare delle aiuole geometriche, minimal o delle vere esplosioni di colore, utilizzando piante fiorite dalle mille tonalità.
Quel che più ci piace di questo progetto, è che all’interno dei nostri mini giardini potremmo inserire delle piante per insetti impollinatori come api e farfalle.
Ma come si costruisce un’aiuola in giardino? Quali materiali usare? E quali piante coltivare? Scopriamo, passo dopo passo, tutte le idee utili per costruire delle aiuole economiche fai da te.
Per realizzare le nostre aiuole da giardino, come sempre sceglieremo di utilizzare materiali di riciclo. In casa o nella casetta degli attrezzi ci saranno di certo decine di oggetti che potresti trasformare in perfette decorazioni o strutture per le tue aiuole.
Assi di legno, vecchie botti del vino, mattoni, tegole lasciate li a prendere polvere in un angolo del cortile. Prova a pensarci, sono certa che ti verrà in mente qualcosa.
Vediamo quali materiali usare per creare o delimitare i bordi delle aiuole.
Come dicevamo, per questo progetto sceglieremo dei materiali economici e facili da recuperare. Per fare i bordi delle aiuole potresti utilizzare:
Dopo aver scelto il materiale più adatto, bisognerà stabilire lo stile migliore per le tue aiuole. In questo momento, hai di fronte un’infinità di possibili scelte.
Ad esempio, potresti realizzare delle aiuole in stile geometrico, quadrate, a forma di cerchi concentrici, rettangolari, triangolari e così via.
Un’opzione perfetta se non hai moltissimo spazio in giardino o in terrazzo, o se preferisci creare uno spazio più ordinato e facile da gestire. Un ulteriore vantaggio delle aiuole rialzate: non sarai costretta a piegarti continuamente per prenderti cura delle piante, perché potrai posizionarle all’altezza per te più comoda.
Infine, per creare il bordo dell’aiuola, potresti utilizzare anche una piccola staccionata in legno, che conferirà subito un aspetto fiabesco al tuo giardino.
Abbiamo pensato alla struttura e alle decorazioni, ora bisognerà capire come ricoprire l’aiuola con le piante migliori. Quali varietà scegliere? In questa fase, dovrai considerare diversi fattori e rispondere a un paio di domande:
Rispondendo a queste domande, potrai valutare con più attenzione quali piante coltivare.
Le varietà fra cui scegliere sono moltissime. Puoi optare per piante annuali o sempreverdi, piante fiorite e molte altre. Vediamo qualche idea che potrebbe ispirarti.
Se vivi in zone particolarmente calde e soleggiate, un’aiuola di cactus e piante succulente potrebbe essere la soluzione ideale. Per decorare l’aiuola delle succulente, potresti inserire dei sassi, sabbia, rocce e altri materiali simili.
Per avere sempre a portata di mano le tue piante aromatiche, potresti creare delle piccole aiuole da giardino ad hoc, dove coltivare menta, rosmarino, piante di peperoncino, basilico, prezzemolo e così via.
In alternativa, o in abbinamento, potresti aggiungere delle piante da orto come pomodoro, rucola, zucchine o di fiori commestibili.
E a proposito di fiori, se al posto delle erbe e dei cactus preferisci di gran lunga il colore dei fiori in primavera, potresti optare per piante fiorite come petunie, margherite, tulipani, primule, o piante tappezzanti per aiuole, come la Lantana o l’Erica e molte altre.