Il grano saraceno è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Per le sue caratteristiche nutrizionali e l’impiego alimentare, questo vegetale è stato sempre collocato commercialmente tra i cereali, pur non essendolo. È tuttavia considerato un cereale minore e cioè appartiene a quel gruppo di colture che ha subito, nel corso degli anni, una diffusione sempre più ridotta. L’elevato valore biologico delle sue proteine (14,1% contro 9,2% del frumento tenero e 8,5% della farina di mais) che contengono gli otto aminoacidi essenziali in proporzione perfetta. Dal grano saraceno le api producono il miele nazionale della Lettonia.
[ghshortpost id=325954 title=”Scoperto il gene che fa mangiare senza ingrassare” layout=”post_inside”]
Il grano saraceno rispetto ad altri cereali a tantissimi vantaggi:
Coltivato soprattutto in Valtellina e nel Sud Tirolo e, in generale, in aree montane dove la temperatura non va oltre i 20°C può essere utilizzato nelle minestre, per la preparazione di dolci o biscotti ed è disponibile sotto forma di chicchi, farina pasta e gnocchi. Insomma con il grano saraceno c’è davvero da sbizzarrirsi ma attenzione perché è un potente allergene in grado di indurre, in pazienti sensibilizzati, anche reazioni acute per cui prima di inserirlo in dieta fate dei test allergici o provate ad assumerne in piccole quantità. In questo articolo vi proponiamo una ricetta!
Ingredienti:
Preparazione:
Il primo passo da compiere è quello di lessare le carote, lasciando bollire una pentola d’acqua e immergendole per circa 15 minuti. Poi procedi a sciacquare il grano saraceno sotto l’acqua corrente e poi tostandolo in padella con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Tagliate a dadini pomodori, carote e formaggio vegetale aggiungendo in una ciotola basilico, olive e capperi. Inserisci il grano saraceno insieme a pomodori e, per i più golosi, anche il mais. A questo punto non resta che condire il nostro piatto con olio, sale e pepe. L’insalata verde è pronta, gustosa e da servire a tavola. Si può aggiungere anche un filo di aceto balsamico e con un bicchiere di vino a fianco la cena non vi sarà mai sembrata così piacevole.
Scopri anche le altre ricette GreenStyle preparate con il grano saraceno: primi piatti e dolci dal sapore più rustico rispetto alle versioni classiche: