Greenstyle Ambiente Animali Golden Retriever: le malattie più comuni

Golden Retriever: le malattie più comuni

Quali sono le malattie più comuni del Golden Retriever? Questa nota razza, insieme al Labrador Retriever, è una delle più presenti anche nelle case degli italiani. Ma non è purtroppo molto robusta. Oltre alle classiche malattie che tutti i cani possono contrarre, indipendentemente da razza o taglia, ci sono determinate patologie, talvolta congenite, talvolta ereditarie che possiamo vedere con maggior frequenza in questi casi.

Golden Retriever: le malattie più comuni

Una delle razze più amate e presenti in Italia è il Golden Retriever. Scambiato dai cinofili meno esperti per il “Labrador Retriever a pelo lungo”, nonostante il loro aspetto robusto di cani di taglia grande, non sono una razza esente da malattie.

Anzi, se prendi un Golden Retriever devi mettere in conto che potrebbe sviluppare diverse malattie. Alcune anche croniche e che potrebbe trascinarsi per tutta la vita.

Golden Retriever: malattie della pelle

Golden Retriever cucciolo

Se è vero che qualsiasi cane, di qualsiasi razza e taglia, può sviluppare una dermatite allergica, è indubbio che il Golden Retriever, esattamente come il Labrador Retriever, possa soffrire maggiormente di atopia e dermatiti allergiche. Questa allergia di base il cane se la porterà dietro per tutta la vita e potrebbe provocare dermatiti e otiti ricorrenti, così come talvolta anche sintomi gastroenterici.

Una forma particolare di dermatite è l’hotspot. È tipica di alcune razze a pelo lungo: la si vede spesso, nel Golden, ma anche nel Terranova o di nuovo nel Labrador. Soprattutto in condizioni di caldo e umidità ambientale, ecco che piccole e microscopiche lesioni cutanee nel giro di poche ore si trasformano in aree più meno tondeggianti alopeciche, arrossate e essudanti a causa dell’iperproliferazione batterica.

Un’altra malattia cutanea tipica del Golden Retriever è l’ittiosi, patologia che si manifesta con la formazione di squame cornee simili a forfora nel pelo. In realtà potremmo classificarla anche fra le malattie congenite ed ereditarie. A causa di una mutazione genetica che si trasmette anche alla prole, si ha un difetto di corneificazione che porta alla formazione di queste scaglie brunastre. Purtroppo per questa malattia non esiste una terapia specifica.

Così come non esiste una terapia specifica per l’adenite sebacea, altra patologia cutanea che possiamo vedere nel Golden Retriever. Ricordiamo anche la predisposizione a sviluppare una forma di dermatite acrale da leccamento.

Golden Retriever: malattie degli occhi

Numerose sono le malattie oculari che possono colpire il Golden Retriever. Fra le più comuni ricordiamo:

  • cataratta: il cristallino diventa bianco e opaco
  • displasia retinica: conduce a cecità
  • atrofia progressiva della retina: porta lentamente a cecità nel corso di mesi o anni. I primi sintomi a manifestarsi possono essere una forma di fotofobia e di cecità notturna
  • distrofia epiteliale retinica o atrofia retinica progressiva centrale
  • glaucoma: aumento della pressione intraoculare che causa dolore e cecità
  • uveite pigmentaria
  • cisti uveali
  • entropion: arrovesciamento della palpebra verso l’interno
  • ectropion: arrovesciamento della palpebra verso l’esterno
  • distichiasi
  • distrofia corneale
  • coloboma
  • ulcere corneali recidivanti

Golden: malattie osteoarticolari

Displasia dell’anca e displasia del gomito sono fra le malattie osteoarticolari più comuni del Golden Retriever. La displasia dell’anca è una malattia a eziologia multifattoriale. Fra i fattori da tenere in considerazione, oltre all’alimentazione, all’ambiente e all’attività fisica svolta da cuccioli, c’è anche da considerare quello ereditario. Si ha lo sviluppo di un’incongruenza fra la testa del femore e la cavità acetabolare dell’anca che conduce ad artrosi, dolore e zoppia.

La displasia del gomito comprende anche essa diverse patologie ereditarie che causano un’artrosi degenerativa delle articolazioni. Anche qui si ha zoppia. Tuttavia il Golden può sviluppare anche altre patologie come la mielopatia degenerativa, la rottura del legamento crociato o la rottura del menisco. Senza dimenticare forme di osteocondrosi e di displasia temporomandibolare.

Golden: malattie varie

Golden Retriever, mamma e cucciolo

Ci sono poi diverse altre malattie che possono colpire spesso il nostro Golden. Fra le malattie metaboliche e ormonali è molto comune l’ipotiroidismo. Possibile vedere anche l’insulinoma e lo shunt porto-sistemico. Inoltre il Golden potrebbe anche manifestare forme di epilessia.

Come tutti i cani di taglia medio-grande, poi, è suscettibile anche allo sviluppo del complesso della dilatazione/torsione dello stomaco.

Molto frequenti anche le malattie cardiache, fra cui la stenosi valvolare subaortica e la cardiomiopatia dilatativa che conducono inevitabilmente a insufficienza cardiaca congestizia. Il Golden Retriever può poi sviluppare anche forme di meningoencefalite eosinofilica, ipomielinizzazione dei nervi periferici o anche paralisi laringea con corneggio.

Purtroppo non è una razza anche esente da tumori, anzi. Forme di emangiosarcoma a carico di milza, fegato, cuore o anche cute, tumori testicolari, linfomi, mastocitomi, carcinomi mammari, istiocitomi benigni possono colpire facilmente il Golden.

Naturalmente poi ci sono tantissime altre malattie che possiamo vedere nel nostro cane. Dell’otite ne abbiamo già parlato, spesso forme ricorrenti sono indice di atopie o allergie alla base: allergie cutanee, allergie alimentari, allergie al morso delle pulci. Possibile anche la formazione di placca e tartaro con lo sviluppo anche di ascessi dentali.

Non mancano anche forme di gastroenteriti croniche e calcolosi vescicale. Nelle femmine non sterilizzate mettete in conto anche il possibile sviluppo di problematiche uterine come piometra, idrometra, emometra o iperplasia cistica. Frequenti anche le gravidanze immaginarie.

Possibile anche lo sviluppo di tosse da tracheite, congiuntiviti e forme parassitarie. In quest’ultimo caso, oltre a infestazioni da pulci e zecche se il cane non è adeguatamente protetto con gli antiparassitari esterni, possiamo vedere anche forme di Demodicosi o micosi. Senza scordare forme di Leishmaniosi o filariosi, ma queste ultime malattie in realtà qualsiasi cane può contrarle, indipendentemente dalla razza e dalla taglia.

Dal punto di vista delle malattie comportamentali, invece, il Golden Retriever tendenzialmente non dà grossi problemi. Tuttavia se hai un cucciolo particolarmente spaventato o nervoso, magari non socializzato bene, prima che si trasformi in un Golden adulto mordace per paura, chiedi aiuto al tuo veterinario o a un educatore cinofilo in modo da correggere sin da subito la sua educazione e la sua gestione prima che il comportamento errato si fissi troppo.

Golden Retriever: malattie congenite ed ereditarie

Fra le malattie congenite ed ereditarie del Golden Retriever riconosciamo,oltre ad alcune di quelle già viste, anche:

  • stenosi aortica
  • displasia della tricuspide
  • displasia della valvola mitralica
  • distrofia muscolare del Golden Retriever con cardiomiopatia
  • depigmentazione nasale
  • myasthenia gravis (in realtà esiste anche una forma acquisita)
  • displasia renale
  • uretere ectopico
  • stenosi prepuziale

 

Fonti

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare