Lo so che può sembrare strano, ma esiste anche la Giornata Internazionale per la salvaguardia delle rane. Nata come Save the Frogs Day, è una giornata che vuole ricordare l’importanza di proteggere e tutelare rane e rospi.
Lo scopo è lo stesso della Giornata Mondiale del passero, della fauna selvatica, dell’orso polare o dell’ippopotamo: ricordare alle persone quanto sia importante evitare l’estinzione di quella particolare specie animale.
La Giornata Internazionale della salvaguardia della rana è nata nel 2009 con il nome di Save the Frogs Day. Fu il dr. Kerry Kriger dell’organizzazione Save the Frogs a ideare questa ricorrenza.
Il fatto è che dagli anni Settanta molte specie di rane e rospi, per tacere di tutti gli altri anfibi, hanno cominciato ad estinguersi. Da qui la necessità di ricordare a tutti che anche le rane vanno protette.
Save the Frogs Day è nata con lo scopo di promuovere l’educazione e gli sforzi per proteggere e conservare questi piccoli anfibi. Le rane sono parte integrante dell’ecosistema terrestre sin dal periodo Triassico e sono diffuse in tutto il mondo.
Esistono più di 5mila specie di rane. Oltre a contribuire alla biodiversità, essendo insettivore, aiutano a tenere a bada insetti fastidiosi come le zanzare, cosa per cui dovremmo essere eternamente grati.
Ma così come sottolineato dal dottor Kriger, le rane oggi stanno affrontando diverse minacce alla loro sopravvivenza:
Tutto ciò sta contribuendo ad accelerare la loro estinzione in tutto il mondo. Attualmente si stima che siano 914 le specie di rane a rischio estinzione, mentre si sa che almeno 200 specie si sono già estinte a partire dagli anni Settanta.
Ma come celebrare la Giornata Internazionale per la salvaguardia delle rane? In diversi modi. La prima cosa che possiamo fare è cercare se ci siano eventi, convegni o manifestazioni a tema vicino a noi. L’alternativa è quella di cercare webinar o eventi online che ne parlino. Se nulla di tutto ciò fosse disponibile, potete sempre andare in libreria o in biblioteca e leggere un libro che parli delle rane.
Nelle scuole potrebbero essere organizzate lezioni a tema, mentre per i bambini più piccoli si potrebbero scaricare da internet disegni di rane da colorare.
È anche possibile contattare associazioni come il WWF o Save the Frogs per sapere se siano attivi progetti dedicati alla salvaguardia di questi animali, chiedendo se sia possibile fare donazioni o come parteciparvi.
Se avete a disposizioni canali televisivi come National Geographic, potreste cercare dei documentari che parlano di rane.
Se volete fare una maratona cinematografica, ci sono diversi film con protagonisti delle rane:
Inoltre ci sono anche diversi cartoni animati e anime a tema ranocchi, come La banda dei ranocchi e Keroro.
Se giochi a Pokémon Go, ci sono parecchi Pokémon rana che potresti provare a catturare. Partiamo da Froakie, Pokémon rana azzurro di tipo Acqua di sesta generazione, uno degli starter della regione di Kalos. Si evolve in Frogadier, una rana più grossa, sempre di tipo Acqua e in Greninja, una specie di rana ninja, di tipo Acqua/Buio.
Abbiamo anche un Pokémon rana verde, si tratta di Politoed, Pokémon di tipo Acqua di seconda generazione. Si ottiene per evoluzione da Poliwhirl.
Un altro Pokémon che assomiglia a una rana è Seismitoad, Pokémon di tipo Acqua/Terra di quinta generazione che si evolve da Palpitoad e che, a sua volta, si è evoluto da Tympole, se Tympole può assomigliare vagamente a un girino, Palpitoad non assomiglia molto a una rana.
Infine abbiamo Croagunk, Pokémon Veleno/Lotta di quarta generazione, una rana blu con le guance rosse che si evolve in Toxicroak, una rana blu più grossa e minacciosa di tipo Veleno/Lotta.
Ecco alcune frasi famose, citazioni e aforismi che parlano di rane, girini e anfibi in generale:
Fonti