Lo sapevi che oggi, come ogni 27 aprile, è la Giornata Mondiale del tapiro? Già, proprio così: dopo la Giornata mondiale del passero, della fauna selvatica, dell’orso bianco e dell’ippopotamo, adesso è l’ora del tapiro.
Anche questa giornata è dedicata a un animale a forte rischio estinzione. Ma chi ha inventato questa giornata dedicata a questo animale che sembra un mix fra un maiale e un elefante, ma che in realtà è maggiormente imparentato con i cavalli e con i rinoceronti?
Quando è nata la Giornata Mondiale del tapiro?
La prima Giornata Mondiale del tapiro è stata celebrata nel 2008. Non è ben chiaro però chi abbia avuto l’idea di creare questa ricorrenza.
Perché è nata la Giornata Mondiale del tapiro?
Quello che si sa con certezza è che la Giornata Mondiale del tapiro è nata per cercare di salvare dall’estinzione questa specie minacciata. Il fatto è che i tapiri, vivendo nelle foreste tropicali, sono minacciati soprattutto dalla caccia e dalla deforestazione.
Se i tapiri si estinguessero, non perderemmo solamente un importante animale, che è una delle specie più antiche di questa parte del mondo, ma tutto l’ecosistema di queste foreste sarebbe a rischio. Questo perché i tapiri aiutano a disseminare semi in tutta la foresta grazie alle loro attività naturali.
Il problema è che molte persone non solo non sanno che i tapiri sono a rischio estinzione, ma praticamene non sanno neanche che il tapiro esista. Da qui la necessità di aumentare la consapevolezza nei confronti di questo animale.
Come si festeggia la Giornata Mondiale del tapiro?
Come possiamo festeggiare la Giornata Mondiale del tapiro? In diversi modi a dire il vero. Prima di tutto cerchiamo se vicino a voi si tengono eventi, convegni o manifestazioni a tema. Possiamo anche cercare webinar online. Se non troviamo nulla di tutto ciò, possiamo sempre vedere un bel documentario sui tapiri su National Geographic o andare in libreria e biblioteca per leggere qualcosa di più su questa specie.
Possiamo ancora contattare associazioni come il WWF per sapere se siano in corso progetti per tutelare i tapiri e fare magari una donazione.
I più piccini potrebbero scaricare da internet disegni di tapiri da colorare, mentre le scuole potrebbero organizzare lezioni a tema. Purtroppo non credo che esistano film o cartoni con protagonisti dei tapiri, nel caso scriveteli nei commenti.
Però, sorpresa sorpresa, esiste il Pokémon tapiro. Si chiama Drowzee ed è un Pokémon di tipo Psico di prima generazione. Assomiglia a un grosso tapiro giallo e nero. Si evolve in Hypno, altro Pokémon di tipo Psico che sembra un incrocio fra un tapiro giallo e una volpe, con orecchie a punta e collare peloso bianco.
Curiosità sul tapiro
Ecco qualche piccola curiosità sul tapiro:
- Qual è l’animale soprannominato il giardiniere della foresta? Ma il tapiro, naturalmente. Il nome deriva dal fatto che sono capaci di camminare per lunghe distanze, attraversando diversi habitat e trasportando semi fra le varie zone delle foreste. Questo lo fanno perché mangiano i semi con la frutta e poi, defecando, disseminano tali semi nelle varie aree in cui passano. In realtà non sono gli unici animali a fare questo, ma visto che mangiano tantissima frutta, “producono” anche tantissimi semi
- Quanto può vivere un tapiro? La durata di vita media di un tapiro è di 25-30 anni
- Cosa sa fare il tapiro? Il tapiro è bravissimo a sfruttare il suo lungo naso, una sorta di proboscide, per prendere foglie e frutti. Inoltre lo usa anche per respirare sott’acqua
- In che Paese vive il tapiro? Il genere Tapirus comprende quattro specie ancora esistenti. Solitamente vivono nelle foreste tropicali. Il tapiro sudamericano e quello dei monti lo troviamo in America meridionale, il tapiro di Baird lo troviamo in America centrale e il tapiro della Gualdrappa lo troviamo nel Sud-Est dell’Asia
- Cosa mangia il tapiro? Il tapiro di solito mangia erba, frutta, foglie e anche piante acquatiche. Per mangiare usano la piccola proboscide che caratterizza il loro muso. Tale proboscide è formata dal labbro superiore
- Perché i tapiri sono fossili viventi? I tapiri nascono nell’Eocene, quindi 58-27 milioni di anni fa. Si pensa che si siano evoluti pochissimo in questo lasso di tempo, quindi sono estremamente simili ai loro progenitori originali
- Quanto dura la gravidanza di un tapiro? La gravidanza di un tapiro dura 13-14 mesi. Partoriscono un solo cucciolo per volta. I cuccioli di tapiri hanno un mantello molto particolare. Hanno strisce longitudinali biancastre e macchie gialle e bianche sul corpo, assomigliano a dei piccoli cinghiali. Tale manto serve per aiutarli a mimetizzarsi. A 5-6 mesi di età, poi, mettono su la livrea da adulto
- Che significato ha il tapiro? Il tapiro è un mammifero dell’ordine dei Perissodattili, dal corpo tozzo, il pelo corto e setoloso e un muso a proboscide
- Perché viene consegnato il tapiro? Un’antica credenza sostiene che offrire a una donna in procinto di partorire un osso di testa di tapiro da mangiare aiuti il parto a essere più rapido. E questo perché i tapiri sono velocissimi nell’uscire dalle loro tane
- Quanto costa un tapiro? Il tapiro non può avere un costo in quanto è una specie selvatica protetta, non destinata al commercio. Se invece stai chiedendo quanto costa il peluche di un tapiro, su Amazon li trovi in vendita dai 19 ai 28 euro
- Cosa simboleggia il tapiro d’oro? Il tapiro d’oro è un premio ironico che viene consegnato da Striscia la notizia dal 1996. Viene dato a personaggi famosi che si sono fatti notare per comportamenti da perdenti o non corretti. O anche a quelli che rosicano per essere stati scoperti a fare qualcosa che non dovevano
Frasi famose, aforismi e citazioni sul tapiro
Ecco alcune frasi famose, aforismi e citazioni che parlano del tapiro:
- Tapirus indicus o Tapiro della Malesia. Individuo generalmente solitario. Se spaventato e messo alle strette si difende con le forti mascelle e i denti affilati – Rocco Schiavone
- In Italia, il tapiro è tristemente noto per il giornalismo d’assalto di Destra, ma noi lo vogliamo riabilitare all’interno dell’ecosistema televisivo – Costantino della Gherardesca
Fonti