Oggi, come ogni 14 aprile, ricorre la Giornata Mondiale dei Delfini. Oggi si celebrano questi mammiferi marini assai intelligenti e socievoli. Purtroppo anche loro sono a rischio estinzione, a causa del bracconaggio, della caccia, dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento.
Purtroppo non si trovano molte indicazioni su quando e perché sia nata esattamente la Giornata Mondiale dei delfini. Rispetto ad altre giornate analoghe, nelle quali viene citato il nome di chi propose tale giornata, il nome dell’associazione o dell’ente che decise di approvarla o anche la data in cui venne festeggiata per la prima volta, per i delfini la storia e le origini di tale ricorrenza rimangono avvolti nel mistero.
Se è vero che non si riesce a risalire alla storia e alle origini esatte della Giornata Mondiale dei delfini, si sa a quale scopo sia stata creata. Il fatto è che, a causa del bracconaggio e della caccia, anche i delfini sono animali a rischio estinzione. Il loro numero è in calo, anche a causa dei cambiamenti climatici, del surriscaldamento globale e dell’inquinamento da plastiche dei mari e degli oceani.
Il National Dolphin Day è inserito fra i principali eventi dedicati alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito alla tematica della salute e della salvaguardia degli animali dell’AVMA.
In natura esistono più di 40 specie di delfini, considerando sia quelli che vivono in acqua salata, sia quelli che vivono in acqua dolce, come il delfino del Rio delle Amazzoni, il delfino del fiume Gange e il delfino del fiume Indo.
È importante proteggere questi animali e educare le persone a conoscere meglio questi mammiferi marini, cercando di proteggerli.
Possiamo festeggiare la Giornata Mondiale dei delfini imparando a conoscere meglio questi animali. Per esempio possiamo cercare eventi o convegni a tema, magari anche online, che parlino di delfini. Se non riusciamo a trovare niente del genere dalle nostre parti, possiamo sempre acquistare libri che parlino di delfini o guardare documentari presenti su canali come quello del National Geographic.
Possiamo anche contattare qualche associazione come il WWF per capire se possiamo partecipare in qualche modo alla salvaguardia di questi animali, magari facendo qualche donazione per eventi di tutela specifici.
Si possono anche scaricare disegni di delfini da far colorare ai più piccini. In alternativa è possibile organizzare una maratona cinematografica per vedere film con protagonisti dei delfini:
Esiste anche un documentario dal titolo The Cove – La baia dove muoiono i delfini, ma è abbastanza crudo in quanto parla della mattanza dei delfini che avviene in Giappone. Quindi non è adatto ai piccini.
Purtroppo se giochi a Pokémon Go non puoi ancora cattura il Pokémon delfino perché ancora non è uscito sul gioco. Stiamo parlando di Finizen, Pokémon di tipo acqua di nona generazione che si evolve in Palafin, altro Pokémon che assomiglia a un delfino e che possiede due forme differenti.
Abbiamo la forma Ingenua che è identica a Finizen, tranne che ha un simbolo rosso a forma di cuore sul petto. E poi c’è la forma Possente che sembra una sirena con corpo da delfino umanoide, con scudo fucsia disegnato sul petto bianco. Le spalle presentano un’armatura azzurra e anche le braccia hanno dei guanti azzurri. Il viso presenta occhi azzurri e un becco di colore bianco e blu.
Queste sono alcune frasi famose, citazioni e aforismi che parlano proprio dei nostri amici delfini:
Fonti