Forse non tutti sanno che ogni 4 ottobre viene celebrata la Giornata Mondiale degli Animali. Nota anche come World Animal Day in inglese, è una giornata internazionale nata per proteggere i diritti e il benessere degli animali. Di tutti gli animali, in generale.
La scelta della data non è, ovviamente, casuale: il 4 ottobre, infatti, è il giorno della festa di San Francesco d’Assisi, il santo patrono degli animali.
La Giornata Mondiale degli Animali è stata creata da Heinrich Zimmermann, scrittore ed editore tedesco noto per la rivista Mensch und Hund / Man and Dog. La primissima edizione si tenne il 24 marzo 1925 presso il Palazzo dello Sport di Berlino, in Germania.
Più di 5mila persone si recarono a questo evento. In realtà sembra che già nel 1925 la data prescelta fosse quella del 4 ottobre, proprio per coincidere con la festa di San Francesco d’Assisi, patrono degli animali. Solo che all’epoca la location prevista non era disponibile per il 4 ottobre, per cui si decise di svolgerla il 24 marzo.
Dobbiamo aspettare il 1929 prima di poter vedere la Giornata Mondiale degli Animali festeggiata il 4 ottobre. Inizialmente furono poche le nazioni a scegliere di celebrare questa ricorrenza: oltre alla Germania, solamente Austria, Svizzera e Cecoslovacchia aderirono alla manifestazione.
Solamente nel maggio 1931, finalmente venne accettata la proposta di rendere universale la Giornata Mondiale degli Animali il 4 ottobre e il tutto venne deciso durante il Congresso Internazionale sulla Protezione degli Animali che si svolse a Firenze.
E attualmente? Beh, si parla di un evento mondiale a cui contribuiscono tutti i movimenti e le associazioni per la protezione degli animali, guidati e coordinati dalla Fondazione Naturewatch, associazione benefica che si occupa del benessere degli animali e che ha sede nel Regno Unito.
Ma da dove nasce l’esigenza di avere una Giornata Mondiale degli Animali? Lo scopo principale è quello di avere una Giornata Internazionale che tuteli i diritti e il benessere di tutti gli animali del mondo. Per questo motivo le varie associazioni che in tutto il mondo si occupano della protezione animali sono invitate a organizzare eventi a tema che sono poi riportati anche sul sito web ufficiale della Giornata.
Il fatto è che la vita degli animali sono influenzate dalle azioni delle persone, delle aziende e delle nazioni. In qualità di esseri senzienti, devono essere protetti da ingiustizie e maltrattamenti. La Giornata Mondiale vuole essere anche un modo per aumentare la consapevolezza delle problematiche collegate alla tutela degli animali.
Perché San Francesco d’Assisi è il patrono degli animali? Il patrono principale d’Italia parlava con tutti, esseri umani e animali. Fra i racconti e i fatti che vengono attribuiti al fraticello di Assisi, ce ne sono due che si riferiscono agli animali.
Il primo è la predica agli uccelli presente ne I fioretti di San Francesco. La predica avvenne sulla strada che unisce il castello di Cannara a quello di Bevagna, sempre nei dintorni di Assisi. La storia racconta che, passando per la strada e vedendo quanti uccellini ci fossero in zona, ecco che San Francesco entrò nel campo e iniziò a predicare agli uccelli, benedicendoli alla fine.
Da qui nasce anche l’usanza della benedizione agli animali, tipica anche di altri santi. Ma mentre San Francesco è patrono di tutti gli animali, ecco che, per esempio, Sant’Antonio Abate è patrono dei soli animali domestici.
Il secondo racconto è quello relativo al lupo di Gubbio. Vicino alla chiesa di Santa Maria della Vittorina c’era un grosso lupo che terrorizzava gli abitanti della zona. Questi decisero di chiedere aiuto a San Francesco il quale si recò nel bosco per incontrare l’animale. San Francesco convinse il lupo a non attaccare più gli abitanti di Gubbio, a patto però che questi ultimi lo sfamassero tutti i giorni.
Ecco alcune frasi e citazioni famose che riguardano la Giornata Mondiale degli Animali:
Se ti stati chiedendo come festeggiare la Giornata Mondiale degli Animali, ebbene, puoi farlo in diversi modi. Puoi controllare se vicino a te le varie associazioni organizzano eventi, conferenze o seminari a tema. È anche possibile che determinate associazioni animali organizzino proteste in piazza o banchetti per sensibilizzare l’opinione pubblica.
Puoi anche partecipare a eventuali raccolte fondi, open day di rifugi e gattili o eventi per l’adozione di animali domestici. Alcune scuole organizzano anche eventi scolastici tematici, mentre è possibile trovare documentari a tema su diversi canali televisivi tematici o anche in streaming.
Se non vuoi partecipare a eventi specifici o grandi manifestazioni, nulla ti vieta di aderire a modo tuo alla manifestazione, magari presentandoti in qualche canile, gattile o rifugio e offrendoti di diventare un volontario che aiuti gli animali.
La Giornata Mondiale degli Animali può essere affrontata anche nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria o in tutti gli altri ordini di scuole creando magari delle schede didattiche apposite, facendo vedere documentari o chiamando anche degli esperti che parlino di cosa voglia dire davvero proteggere e aiutare gli animali.
Oltre alla Giornata Mondiale degli Animali, ci sono poi giornate specifiche dedicate a determinati animali. Ecco le principali:
Fonti