Come ogni 10 dicembre, anche oggi si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti degli Animali. Da non confondere, però, con la Giornata degli Animali o World Animal Day, ricorrenza che si celebra ogni 4 ottobre, proprio nella festa di San Francesco d’Assisi, il santo patrono degli animali. In questo giorno si parla di diritti degli animali, proprio per sensibilizzare le persone sul fatto che anche gli animali hanno i loro diritti e che questi vanno rispettati, così come succede per gli esseri umani.
Ma sai da dove origina questa ricorrenza? E come mai è stata istituita propio questo giorno? E come celebrarla? Cercheremo di dare una risposta a tutte queste domande.
Una curiosità: il 10 dicembre è anche la Giornata Mondiale dei diritti umani.
Da non confondere con la Giornata Nazionale dei Diritti degli Animali, il cui acronimo è NARD, creata dall’organizzazione no-profit Our Planet nel 2011 e da non confondere con la Giornata Mondiale degli Animali del 4 ottobre (come detto prima), la Giornata Internazionale dei Diritti degli Animali è stata creata dall’organizzazione per la protezione degli animali Uncaged nel 1998, associazione con sede a Sheffield, in Inghilterra.
Tuttavia la storia di questa ricorrenza ha radici ancora più antiche. Era il 1948, infatti, quando l’ONU decise di approvare il 10 dicembre la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Furono le torture subite dagli esseri umani durante la Seconda Guerra Mondiale nei campi di concentramento della Germania nazista a far nascere la scintilla da cui nacque questa Dichiarazione.
A seguire diverse associazioni e organizzazioni chiesero che tali diritti fossero garantiti anche al regno animale e che questo fatto potesse celebrarsi proprio il 10 dicembre. Negli anni successivi si continuò a discutere del fatto che, il concetto secondo il quale gli animali sono esseri inferiori e debbano esistere e vivere solo per soddisfare l’egoismo e le esigenze umane, sia in realtà una sorta di pregiudizio verso gli animali.
Da qui venne coniata anche la parola “specismo”, ma bisogna aspettare fino al 1998 per avere la prima Giornata Internazionale dei Diritti degli Animali.
La Giornata Internazionale dei Diritti degli Animali è nata con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica in merito al fatto che gli animali hanno gli stessi diritti degli uomini: gli animali vanno rispettati in quanto sono esseri senzienti, capaci di provare dolore e sentimenti.
Quello che gli attivisti chiedono in questa giornata è che:
Da alcuni anni a questa parte tantissime persone si uniscono per cercare di sensibilizzare le persone verso queste tematiche, chiedendo a gran voce che anche agli animali vengano riconosciuti i loro diritti, indipendentemente dalla specie. Fra i diritti richiesti ci sono:
Ma come si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti degli Animali? Gli attivisti di solito si radunano e organizzano veglie a lume di candela. Per prepararti al meglio, puoi leggere la Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali (trovi il testo integrale qui, sul sito del Ministero della Salute), quella che sostiene che i diritti degli animali sono un’evoluzione di quelli umani e come tali vadano rispettati.
Alcune associazioni come la PETA chiedono poi a tutti di diventare vegani, smettendo di mangiare carne e derivati.
Puoi anche provare a cercare eventi a tema che si tengano vicino alla tua città. Per facilitarti la ricerca, prova a selezionare quelli con l’hashtag internazionale #InternationalAnimalRightsDay. Questo perché in diverse città gli attivisti organizzano eventi, incontri o anche flash mob per l’occasione. In alternativa puoi leggere libri che parlino della salvaguardia degli animali o volumi che ci insegnano ad essere più gentili verso gli animali.
Chi insegna nelle scuole potrebbe organizzare lezioni a tema, concentrandosi soprattutto sui concetti del maltrattamento animale e su come proteggere tutti gli animali, non solo quelli di casa o quelli domestici. Mentre chi scrive per giornali o testate online potrebbe provare a redigere editoriali che parlino proprio di questi argomenti.
Nulla vi vieta, poi, di fare una bella maratona di film che parlano anche di diritti animali:
E per festeggiare degnamente la Giornata Internazionale dei diritti degli animali, non c’è niente di meglio che riflettere su delle belle frasi famose, citazioni e aforismi a tema animale:
Fonti: