Il 24 maggio di ogni sanno nel vecchio continente si celebra la Giornata Europea dei Parchi e delle aree protette. Un giorno per ricordare quanto sia importare preservare queste aree verdi, un patrimonio da difendere e da vivere. La data non è stata scelta a caso e, ormai da molti anni, in Europa sono tanti gli eventi che riguardano questa importante giornata. Scopriamo, allora, cos’è, come è nata e quali gli eventi dell’edizione 2023.
Il 24 maggio si celebra in tutta Europa la Giornata europea dei parchi. Tutto è nato su iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC), di cui Federparchi è la sezione italiana, e la data del 24 maggio per la Giornata mondiale non è stata scelta a caso. Si è voluto ricordare il giorno in cui nel 1909 in Svezia hanno istituito il primo parco nazionale in Europa.
Nel resto del continente ci sono voluti anni prima di seguire l’esempio. Come ad esempio in Italia: il primo parco nazionale è stato creato nel 1922 e facciamo riferimento al Parco del Gran Paradiso e al Parco d’Abruzzo, divenuto poi Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Nel 1993, invece, è stato istituito il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Ogni anno, da quando è stata istituita, la giornata si concentra su un tema ben specifico, che viene individuato l’anno precedente in occasione della Conferenza Internazionale di Europarc, che è di solito in programma nei primi giorni d’autunno. L’evento dura più giorni, in quella che è definita la Settimana dei Parchi. Tanti gli eventi e numerose sono le iniziative organizzate soprattutto nei parchi nazionali e nelle aree protette per poter permettere a tutti di partecipare.
Lo slogan della Giornata europea dei Parchi 2023, che si celebra il 24 maggio, è “Costruire sulle nostre radici“. La Federparchi invita tutti a comprendere il valore profondo del patrimonio naturale nazionale e di quanto sia fondamentale proteggerlo, aiutando a tutelare la biodiversità e il territorio.
Sono tanti gli eventi che in tutta Europa e anche in Italia vengono organizzati nella Giornata europea dei parchi. Incontri a tema, mostre, attività, anche per bambini e per le scuole, manifestazioni, escursioni e molto altro ancora.
Sono più di 100 le segnalazioni di iniziative promosse dalle aree protette in tutta Italia che hanno luogo in questi giorni (qui il programma completo). Tutti gli eventi culmineranno il 24 maggio con la celebrazione di Federparchi presso la sede di RomaNatura, nella Riserva di Monte Mario nel cuore della capitale.
Ma quali sono i parchi nazionali in Italia dove sicuramente verranno organizzate iniziative per celebrare questa importante giornata?
Fonti: