All Rights ReservedView Non-AMP Version
Greenstyle.it

ll gatto ti ignora? Cause e comportamento

GattoGatto

Gatto

Il gatto di casa vi sta ignorando nonostante cerchiate di attirare la sua attenzione con nomignoli e cibo? Nulla di più comune, perché il quadrupede non solo è in grado di distinguere e comprendere il suo nome, ma anche di fingere di non capire, concentrando la sua attenzione altrove. Negli anni il felino è stato oggetto di studi focalizzati sul suo comportamento, oltre che sul percorso evolutivo, e da questi è emerso che l’amico è in grado di gestirsi in modo autonomo, senza nessun comando umano. Scopriamo insieme le cause e le motivazioni più importanti di questo atteggiamento.

[ghgallery id=28147 title=”Gatti che soffiano, le foto” layout=”_gallery_slider”]

Percorso evolutivo

Questa particolare insensibilità verso il proprietario potrebbe affondare le sue radici nel percorso evolutivo del gatto, sin dai tempi del suo primo contatto con l’uomo: una vicinanza casuale conseguente all’introduzione delle prime coltivazioni, che lo spinse ad avvicinarsi alle aree rurali alla ricerca di topi da cacciare. Una scelta dettata dalla necessità e dall’istinto, senza costrizione umana, senza l’intervento della domesticazione, ma una decisione presa in autonomia e distante dall’apprendimento di regole e comandi. Un’interazione nata dall’iniziativa dello stesso felino, padrone del proprio ruolo e indipendente da costrizioni e obblighi, non privo di affetto ma sicuramente autonomo.

[ghshortpost id=299862 title=”Comportamento del gatto: 9 segnali da capire” layout=”post_inside”]

Gatto disinteressato: le cause

GattoGatto

Non è solo una questione di indipendenza felina, ma il disinteresse dell’animale potrebbe nascondere molteplici significati, tutti come conseguenza diretta del legame creato con l’uomo. Anche il carattere e l’indole del micio possono svolgere un ruolo importante: alcuni esemplari possiedono un atteggiamento più indipendente e tendente all’isolamento, mentre altri appaiono più coccoloni e bisognosi di attenzioni.

In generale, il gatto appare mediamente distaccato, ma se il legame con l’umano è intenso allora il quadrupede potrebbe ignorare i richiami proprio per comunicare un disagio. Ad esempio, è rimasto a casa da solo troppo a lungo, oppure il dialogo instaurato risulta troppo fastidioso e aggressivo. Il gatto non ama il contatto visivo e quello fisico, se non richiesto, quindi spesso tollera vezzeggiativi ed effusioni. Gli slanci emotivi sono visti come dichiarazioni di guerra, per questo spesso volutamente li ignora.

Nuove presenze e problematiche

La scelta di ignorare i proprietari potrebbe derivare anche dalla timidezza: il gatto potrebbe essere stato adottato da poco e sentirsi confuso e spaesato, mostrando una forte ritrosia al contatto o ignorando bellamente i richiami. Ad esempio potrebbe non riconoscere il suo nome, in particolare se è stato modificato con l’adozione, oppure aver trascorso una vita precedente difficile e risultare ancora traumatizzato. Il suo è un distacco preventivo voluto come necessità di difesa, in attesa di conoscere meglio il nuovo ambiente e il relativo branco umano. In casi estremi, il gatto si spinge ad ignorare i richiami perché sofferente o magari malato, vittima di qualche disturbo fisico o anche di una disfunzione uditiva.

Rispetto e calma

A differenza del cane, l’interazione con il gatto richiede maggiore accuratezza e rispetto, sia nei movimenti che nei comportamenti. È necessario prestare attenzione alla ritualità del linguaggio non verbale del suo corpo, nonché evitare lo sguardo diretto o gli slanci troppo affettuosi: il micio è un esemplare meno espansivo, anche se amorevole, che necessita di una tempistica differente e sicuramente più calma. Spetta al proprietario imparare questo nuovo lessico così da arginare le derive comportamentali, favorendo un’interazione fluida, rispettosa e pacifica.

Published by
Viola Yael
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Redazione
All Rights ReservedView Non-AMP Version