Fra le razze di gatto naturali, una delle più antiche è il Gatto egiziano. Noto anche come Egyptian Mau o Mau egiziano, è una razza felina di taglia media e a pelo corto. Andiamo a conoscerlo meglio, concentrandoci sul suo standard di razza, sul colore del mantello, sul carattere, svelando anche qualche piccola curiosità. Incluso il fatto che in molti cercano il Gatto egiziano senza pelo, ignari che stanno confondendo fra di loro due razze diverse.
Non si conoscono esattamente la storia e le origini del Gatto egiziano, ma qualcuno sostiene che l’Egyptian mau discenda direttamente dai gatti venerati dagli antichi Egizi. Qualcuno estende il concetto e ritiene che tutti i gatti domestici discendano dai gatti addomesticati dagli antichi Egizi.
Comunque sia, i primi esemplari di Mau egiziano portati negli Stati Uniti nel 1950 arrivarono grazie alla principessa russa Nathalie Troubetskoy (Nathalie Trubeckoj), la quale era transitata anche dall’Italia. Nel 1954, infatti, la principessa aveva portato due esemplari a Roa, salvo poi trasferirsi in Canada dove creò l’allevamento “Fatima”.
La razza venne riconosciuta in America nel 1968, dalla CFA nel 1977, mentre in Europa dobbiamo aspettare il 1993.
Il Gatto Egiziano è una razza felina originaria dell’Egitto, naturale e riconosciuta con standard di razza codificato da CFA, FIFé e TICA. È un gatto di taglia media dal pelo corto. La forma del corpo ricorda quella dell’Abissino e vanta un portamento elegante come i gatti orientali, ma con un aspetto più muscoloso.
Questo è lo standard di razza del Gatto egiziano:
L’Egyptian mau è un gatto a pelo corto. Il mantello deve essere corto, lucido e setoso, con macchie irregolari e nette. Come colori del mantello possiamo avere:
Come taglia, è un gatto di taglia media. Questo il peso:
Fra i difetti dello standard di razza abbiamo:
Come carattere, il Gatto egiziano è un gatto vivace che ama giocare e farsi coccolare. Non è un gatto che ama essere lasciato da solo troppo a lungo: ha bisogno della compagnia dei suoi umani, quindi non è adatto a chi trascorre troppe ore fuori casa.
È affettuoso e tende a scegliere un membro della famiglia come persona preferita. Con gli estranei si mostra timido e riservato. Il miagolio è melodioso.
Necessita di spazi per giocare, correre e arrampicarsi: è molto vivace e deve poter sfogare le sue energie in eccesso.
Il Mau egiziano è adatto a chi vuole un gatto vivace, brillante e divertente. Non adatto, invece, a chi vuole un gatto tranquillo e poco esuberante, a chi trascorre troppe ore fuori casa e a chi vuole un gatto che miagoli poco.
Per quanto riguarda l’alimentazione, il Mau egiziano è in linea con le altre razze feline. Il Gatto egiziano non richiede una dieta particolare. L’importante è che se si decide di optare per una dieta commerciale (crocchette o scatolette), vengano scelte marche di qualità.
Se si decidesse di scegliere una dieta casalinga, sarebbe opportuno farsi suggerire una razione bilanciata dal veterinario o da un nutrizionista veterinario, in modo da non incorrere in errori o carenze/eccessi. In generale, nella dieta del gatto, non deve mancare la taurina, la vitamina B1 e il giusto apporto di vitamine, minerali (tenendo magnesio e ceneri sotto controllo) e acidi grassi.
Oltre alle classiche malattie che tutti i gatti possono sviluppare indipendentemente dalla razza, nell’Eyptian mau sono segnalate soprattutto patologie come:
Puoi trovare un Egyptian mau in allevamenti (anche amatoriali) o tramite privati che fanno cucciolate. Inoltre potresti trovarli anche tramite siti specializzati, ma ricordati di scegliere sempre quelli affidabili.
È importante che il gattino ti venga venduto sempre corredato di Pedigree, l’unico modo per essere sicuro di star acquistando davvero un gatto di razza.
Il costo di un Gatto egiziano è abbastanza alto: andiamo dai 1.200 ai 1.800 euro o più, a seconda della genealogia e dell’allevamento. Il prezzo di un cucciolo è alto anche perché non è una razza diffusa e, rispetto ad altre razze feline, ci sono anche meno allevamenti.
Ecco qualche piccola curiosità sul Gatto egiziano:
Il Gatto egiziano è un gatto dall’aspetto elegante e nobile. Non richiede troppe cure come toelettatura del mantello, ma devi tenere conto che è un gatto molto vivace: ha bisogno di fare parecchia attività fisica durante il giorno e non ama stare da solo in casa.