Greenstyle Ambiente Animali Gabbiano: 10 domande sull’animale guardiano del mare

Gabbiano: 10 domande sull’animale guardiano del mare

Oggi rispondiamo ad alcune domande sul gabbiano, tipo cosa mangia, dove vive e se esiste il gabbiano nero. È pericoloso per l'uomo, quante specie esistono?

Gabbiano: 10 domande sull’animale guardiano del mare

Il gabbiano è un uccello che fa parte della famiglia Laridae, ma in realtà sarebbe più giusto parlare di gabbiani perché ne esistono diversi generi e specie. Il genere principale della sottofamiglia Larinae è Larus. Sono volatili di taglia media e li troviamo soprattutto lungo le coste.

Non è tuttavia infrequente trovarli anche lungo corsi d’acqua interni. Inoltre esistono colonie di gabbiani anche in alcune città, ben distanti dal mare. Ma andiamo a conoscere meglio questo animale.

Una curiosità: ultimamente i gabbiani sono tornati alla ribalta grazie al fatto che sui social è tornata in voga una canzone del 1988 di Gianni Celeste, Povero Gabbiano (Tu Comm’a mme).

Che tipo di animale è il gabbiano?

I gabbiani sono animali gregari e vivono solitamente in grosse colonie. Durante il periodo della riproduzione, però, la coppia diventa maggiormente territoriale e non tollera intrusi nel suo territorio. Le uova vengono deposte fra fine aprile e maggio: solitamente sono deposte tre uova o in una buca sul terreno o su piattaforme su alberi o vegetazione.

Sia maschio che femmina collaborano per allevare i piccoli gabbiani, incubando le uova per 22-26 giorni. Un mese e mezzo dopo la schiusa i piccoli prendono il volo.

La durata di vita media dei gabbiani comune è di circa 18 anni.

Quante razze di gabbiano ci sono?

Più che parlare di razze di gabbiani, bisognerebbe parlare di generi e specie. Del genere Creagrus fanno parte:

  • Creagrus furcatus – gabbiani coda di rondine

Genere Rissa fanno parte:

  • Rissa tridactyla – gabbiani tridattilo
  • Rissa brevirostris – gabbiani tridattilo zampe rosse

Genere Pagophila fanno parte:

  • Pagophila eburnea – gabbiani d’avorio

Del genere Xema fanno parte:

  • Xema sabini – gabbiani di Sabine

Del genere Chroicocephalus fanno parte:

  • Chroicocephalus genei – gabbiano roseo
  • Chroicocephalus philadelphia – gabbiani di Bonaparte
  • C. novaehollandiae – gabbiani australiani
  • Chroicocephalus bulleri – gabbiani di Buller o gabbiani becco nero
  • Chroicocephalus serranus – gabbiani delle Ande
  • C. brunnicephalus – gabbiani testa bruna
  • Chroicocephalus maculipennis – gabbiani capo bruno o gabbiani monaco
  • Chroicocephalus ridibundus – gabbiani comuni
  • C. cirrocephalus – gabbiani testa grigia
  • Chroicocephalus hartlaubii – gabbiani di Hartlaub
  • Chroicocephalus saundersi – gabbiani di Saunders

Genere Hydrocoloeus fanno parte:

  • Hydrocoloeus minutus – gabbianello

Del genere Rhodostethia fanno parte:

  • Rhodostethia rosea – gabbiani di Ross

Del genere Leucophaeus fanno parte:

  • Leucophaeus scoresbii – gabbiani di Magellano
  • Leucophaeus fuliginosus – gabbiani fuligginosi
  • L. atricilla – gabbiano sghignazzante
  • Leucophaeus pipixcan – gabbiani di Franklin
  • Leucophaeus modestus – gabbiano modesto o gabbiano grigio

Per il genere Ichthyaetus:

  • Ichthyaetus relictus – gabbiano relitto
  • Ichthyaetus audouinii – gabbiano corso
  • I. melanocephalus – gabbiano corallino
  • Ichthyaetus ichthyaetus – gabbiani del Pallas
  • Ichthyaetus leucophthalmus – gabbiani occhi bianchi
  • I. hemprichii – gabbiani di Hemprich

Del genere Larus fanno parte:

  • Larus pacificus – gabbiani del Pacifico
  • Larus belcheri – gabbiani coda fasciata
  • L. atlanticus – gabbiani di Olrog
  • Larus crassirostris – gabbiano giapponese
  • Larus heermanni – gabbiani di Heermann
  • L. canus – gavina
  • Larus delawarensis – gabbiani di Delaware
  • Larus californicus – gabbiani della California
  • L. marinus – mugnaiaccio
  • Larus dominicanus – zafferano meridionale
  • Larus glaucescens – gabbiano glauco del Pacifico
  • L. occidentalis – gabbiano occidentale
  • Larus livens – gabbiani zampe gialle
  • Larus hyperboreus – gabbiano glauco
  • L. glaucoides – gabbiani d’Islanda
  • Larus thayeri – gabbiani di Thayer
  • Larus argentatus – gabbiano reale nordico
  • L. smithsonianus – gabbiano reale americano
  • Larus vegae – gabbiani di Vega
  • Larus cachinnans – gabbiani del Caspio
  • L. michahellis – gabbiano reale mediterraneo
  • Larus armenicus – gabbiani d’Armenia
  • Larus schistisagus – gabbiani dorso  ardesia
  • L. fuscus – zafferano

Dove vive il gabbiano?

gabbiano mare

Se parliamo dei gabbiani comuni, li si trova dalle propaggini meridionali della Groenlandia fino all’Asia centrale. Sono molto comuni anche in Europa. Tendenzialmente i gabbiani che vivono nelle regioni nordiche d’inverno tendono a migrare al Sud, mentre le colonie di gabbiani che vivono nelle zone meridionali tendono a essere stanziali.

In Italia vivono diverse specie di gabbiani:

  • gabbiano comune o L. ridibundus
  • gabbiano tridattilo o Rissa tridactyla
  • gabbianello o L. minutus
  • gabbiano reale o L. argentatus
  • gabbiano corallino o L. melanocephalus

Quali sono le caratteristiche del gabbiano?

I gabbiano sono uccelli di taglia piccola-media. Le dimensioni sono variabili a seconda della specie. Per esempio la gabbianella è lunga 29 cm e pesa 120 grammi, mentre il mugnaiaccio è lungo 75 cm e pesa 1,75-2 kg.

Il becco è lungo, forte e ricurvo, mentre le zampe dei gabbiani sono palmate, cosa che permette di nuotare bene in acqua. Le ali sono lunghe, appuntite, con coda corta e quadrata.

Il colore della livrea di solito presenta ali bianche, grigio o nere, talvolta marroni nei giovani. Il colore delle penne cambia dai giovani agli adulti, il tono definitivo arriva fra i due e i quattro anni. In questo lasso di tempo modificano i colori di penne, becco, zampe e anche occhi.

Non c’è differenza di colore del piumaggio fra maschi e femmine, mentre alcune specie variano il piumaggio a seconda della stagione.

Il gabbiano perché ha le zampe palmate?

I gabbiani hanno le zampe palmate per muoversi meglio in acqua. La maggior parte delle specie, infatti, vive lungo le coste, fiumi, laghi o zone paludose.

Esiste il gabbiano nero?

Un gabbiano tutto nero non esiste. Ma c’è il grande gabbiano dal dorso nero che è bianco nella parte anteriore del corpo e nero su quella posteriore, ma con ventre bianco.

Cosa mangia il gabbiano?

I gabbiani sono animali piscivori e carnivori, ma quando hanno fame mangiano tutto. Solitamente la loro dieta si compone di pesci e uova, ma non disdegnano di mangiare carogne di altri animali morti, avanzi, insetti, vermi e rifiuti dell’uomo.

Quelli che abitano in città si nutrono anche di altri uccelli più piccoli, topi e ratti. Occhio che tendono a rubare qualsiasi cosa di commestibile abbiate in mano.

Chi sono i predatori del gabbiano?

Predatori naturali dei gabbiani sono le aquile e i falchi, i rapaci in generale.

Dove vanno a dormire i gabbiani di notte?

gabbiani

I gabbiani di notte dormono in cavità o ripari sulla terraferma in modo da essere al sicuro dai predatori. A volte li si vede vivere in grosse colonie anche in spazi aperti: in questo modo possono avvistare più facilmente i nemici o pericoli.

Ci sono poi anche delle piccole variazioni a seconda della specie. Il gabbiano tridattilo, per esempio, è noto per essere l’unica specie che vive in alto mare, torna a terra solamente per riprodursi.

Sono pericolosi i gabbiani?

I gabbiani sono pericolosi per l’uomo? Dipende. Un singolo esemplare, se infastidito, può dare una beccata e fare male. A volte, soprattutto quando si ha del cibo in mano, più gabbiani possono collaborare per rubarlo e allora qualche problema in più lo possono causare.

Ma a meno di non essere in Uccelli di Alfred Hitchcock, il problema non sono le possibili aggressioni dei gabbiani, ma il fatto che possono diffondere sporcizia. Mangiano i rifiuti spargendoli in giro o lasciando carcasse di roditori intorni e, potenzialmente, possono essere diffusori di malattie e patogeni che possono contagiare anche l’uomo.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Specie migratorie a rischio, sono fondamentali per il pianeta
Animali

Sono tante le specie migratorie a rischio di estinzione e questo potrebbe avere conseguenze devastanti sul nostro pianeta. Purtroppo proteggere questi animali non è semplici, proprio per la natura stessa della migrazione. C’è una Convenzione, siglata 40 anni fa da molti Paesi del mondo, che pone delle linee guida, che non sempre vengono rispettate. Come sempre, sono le attività umane a mettere a rischio la sopravvivenza di tanti animali migratori.