Herpes
Il Fuoco di Sant’Antonio è una malattia di natura sia cutanea sia nervosa, una patologia infettiva chiamata Herpes Zoster in ambito scientifico che viene causata dallo stesso virus responsabile della varicella.
Rimanendo latente nel corpo, in condizioni di debolezza del sistema immunitario può riattivarsi e presentarsi sotto forma sia di dolore sia di lesioni alla pelle molto fastidiose. È per questo che solitamente si parla di sfogo di Sant’Antonio, considerando l’arrossamento seguito da un’eruzione cutanea caratterizzata da vescicole che contengono liquido soprattutto sul tronco e sull’addome, raramente su viso e occhi.
[ghshortpost id=252396 title=”Varicella: sintomi, contagio e durata” layout=”post_inside”]
Le lesioni causano prurito e, nell’arco di una decina di giorni, si seccano trasformandosi in croste e cadono spontaneamente. Anche la febbre, il mal di testa, il bruciore e il dolore in corrispondenza delle terminazioni nervose sono manifestazioni del Fuoco di Sant’Antonio, sintomi che indicano uno stato di infiammazione e che possono durare anche alcune settimane.
Per curare il Fuoco di Sant’Antonio, sintomi iniziali compresi, è importante parlarne subito con il medico in modo da intraprendere una cura adeguata. Sono molte le cure fai da te efficaci per il Fuoco di Sant’Antonio, rimedi naturali da usare per alleviare il fastidio causato dalle vescicole.
Il Fuoco di Sant’Antonio è contagioso e la trasmissione avviene attraverso il contatto diretto con il liquido emesso dalle vescicole che si formano sulla pelle, quindi è fondamentale evitare di toccarle e disinfettare bene gli indumenti.
L’igiene personale rappresenta inoltre un problema rilevante, infatti esiste una domanda comune a coloro che sviluppano il Fuoco di Sant’Antonio: come lavarsi senza peggiorare la situazione? È fondamentale evitare di stimolare le lesioni e di sfregare le zone cutanee ricoperte dalle vescicole, preferibilmente usando detergenti non aggressivi e limitandosi a tamponare con un asciugamano senza strofinare.
Per quanto riguarda la prevenzione, rafforzare il sistema immunitario è certamente una strategia efficace per evitare lo sviluppo dell’Herpes Zoster. L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale e deve comprendere frutta e verdura di stagione, in modo da assorbire tutti i nutrimenti essenziali per la salute.