All Rights ReservedView Non-AMP Version
Greenstyle.it

Fiocchi d’avena: 4 ricette dolci per la colazione

AvenaAvena

I fiocchi d’avena sono i chicchi dell’Avena Sativa freschi o cotti al vapore, poi sottoposti a pressione meccanica. L’uso in cucina, soprattutto per la preparazione di dolci e biscotti per la prima colazione, è sempre stato piuttosto comune nei paesi anglosassoni, mentre in Italia le ricette che lo prevedono come ingrediente sono molto recenti.

Dal punto di vista nutrizionale, i fiocchi d’avena si distinguono per l’elevato contenuto di:

  • fibre, 100 g contengono il 36% del fabbisogno quotidiano di fibra alimentare;
  • proteine, è tra i cereali più ricchi di questi nutrienti che ne rappresentano quasi il 15% del peso;
  • acido linoleico e altri acidi grassi essenziali.

Una delle più interessanti caratteristiche delle proteine dell’avena è il buon contenuto di lisina, un amminoacido essenziale di cui gli altri cereali sono poveri. Questo cereale è anche una buona fonte di composti fenolici azotati, avenantramidi, che hanno una dimostrata efficacia come antinfiammatori ed inibitori della proliferazione delle cellule tumorali.

Di seguito vediamo come i fiocchi d’avena possano essere utilizzati per preparare 4 ricette dolci per la colazione.

  1. Biscotti senza burro all’avena e pera

    • 100 g di farina integrale;
    • 30 g di zucchero di canna;
    • 130 g di fiocchi d’avena;
    • 300 g di pere sode;
    • 150 ml di olio di semi;
    • 1 uovo;
    • 1 bustina di lievito per dolci vanigliato;
    • 1 cucchiaino di cannella.

    Mescolate in una ciotola l’olio con l’uovo fino a quando saranno ben emulsionati, quindi unite la farina, lo zucchero, la cannella, l’avena e le pere lavate, sbucciate e grattugiate.

    Rivestite una teglia con la carta da forno e, con l’aiuto di un cucchiaio, preparate dei biscotti. Cuocete in forno caldo a 200°C per circa 15 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.

  2. Porridge vegetariano ai mirtilli

    • 50 g di fiocchi d’avena;
    • 350 ml di latte di soia;
    • un cucchiaio di miele;
    • 100 g di mirtilli essicati.

    Versate i fiocchi d’avena in un tegame antiaderente con i bordi alti e unite il latte. Cuocere per 3-5 minuti mescolando bene fino a che il porridge comincia ad addensare. Spegnete e unite il miele. Dividete in porzioni e e servite con i mirtilli.

  3. Flapjacks alla mela

    • 400 g di fiocchi d’avena;
    • 120 g di zucchero di canna;
    • 120 ml di sciroppo d’acero;
    • 120 g di burro;
    • 100 g di mela essiccata al naturale.

    [BANNER_CODE]

    Tagliate il burro a pezzetti, unitelo allo zucchero di canna e allo sciroppo d’acero: scaldate il composto in un tegame antiaderente e fate sciogliere mescolando di continuo lo zucchero non sarà completamente sciolto. Spegnete il fuoco e fate raffreddare.

    Versate i fiocchi d’avena in una ciotola e unitevi il composto preparato: mescolate e aggiungete infine la mela essiccata tagliata in piccoli pezzi. Versate l’impasto in una teglia da forno anti aderente quindi cuocete in forno preriscaldato a 150° per circa 40 minuti circa. Terminata la cottura togliete il dolce dalla teglia e e tagliatelo in tanti biscotti rettangolari.

  4. Bananabread ai fiocchi d’avena

    • 100 g di fiocchi d’avena;
    • 150 g di farina di farro;
    • 120 g di zucchero di canna;
    • 130 g di olio di semi;
    • 2 banane molto mature;
    • 2 uova intere;
    • mezza bustina di lievito per dolci.

In una ciotola lavorate a crema le uova con lo zucchero, quindi unite le banane mature schiacciate e infine l’olio di semi, la farina setacciata con il lievito ed i fiocchi d’avena.

Versate il composto in una teglia antiaderente per plumcake e cuocete in forno caldo a 180 °C per 45 minuti circa. Controllate la cottura con uno stecchino di legno. Prima di sformare il bananabread, lasciatelo intiepidire per qualche minuto.

Published by
Francesca Antonucci
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Redazione
All Rights ReservedView Non-AMP Version