La quinoa è originaria delle regioni andine del Sud America. È considerato un prezioso supercibo, tanto che per gli Inca era considerata “la madre di tutti i cereali”. Anche la FAO ha definito la quinoa un super alimento, considerando come riesca a crescere anche in condizioni poco favorevoli, soprattutto nelle zone più povere del mondo.
Di seguito, cinque ricette sia dolci che salate a base di farina di quinoa, per sperimentare questo ingrediente prezioso e saporito.
Ingredienti:
Impastate tutti gli ingredienti, aggiungendo l’acqua gradualmente. Lavorate l’impasto finché non sarà omogeneo e compatto. Stendete formando un grande rotolo e tagliate 10 pezzi uguali. Lasciate riposare per circa mezzora. A questo punto, stendete i 10 pezzi fino a ottenere altrettante forme rotonde con un matterello. Riscaldate una padella antiaderente e cuocete per un paio di minuti per lato ogni piadina. Farcite a piacere.
Ingredienti:
Grattugiate le mele comprendendo la buccia. Frullate le banane e unite tutti gli ingredienti. Foderate una teglia con la carta da forno e preriscaldate il forno a 140 gradi. Disponete l’impasto a cucchiaiate e cucinate per tre quarti d’ora circa.
Ingredienti:
Amalgamate bene la farina di quinoa, il sale, il cremor tartaro e il bicarbonato di sodio. Iniziate a versare l’acqua in modo graduale e continuate a impastare fino a quando non otterrete un composto denso e liscio. Ora versate l’olio a filo e unite olive e rosmarino. Mescolate e versate su una teglia coperta di carta da forno. Aggiungete le zucchine a rondelle e salate quanto basta. Cuocete in forno a 180 gradi per circa mezzora o, al massimo, 40 minuti.
Ingredienti:
[BANNER_CODE]
Lavate le mele, sbucciatele e tagliatele a tocchetti, mettendole quindi in padella con due cucchiai di sciroppo di riso e il succo di limone. Cuocete facendo attenzione non si riducano in poltiglia. In una ciotola miscelate l’olio con lo sciroppo e il latte, mescolando per bene. In un’altra ciotola mescolate le farine con l’amido di riso, mezzo cucchiaio di cannella e un pizzico di sale. Unitevi anche gli ingredienti liquidi sbattendo con la frusta, fino a ottenere un composto fluido e omogeneo.
Oliate e infarinate la tortiera, versando metà del composto. Versate quindi le mele distribuendole in modo omogeneo e coprite il tutto con il resto dell’impasto. Miscelate un cucchiaio di cannella con uno di zucchero di canna, quindi cospargete la superficie della torta. Infornate per 50 minuti a 180 gradi.
Ingredienti per 4 muffin:
Setacciate farina e lievito e mescolateli con lo zucchero di canna. Aggiungete la cioccolata fondente a scaglie e il composto liquido, amalgamando perfettamente. Prendete poi 4 stampi per muffin, infarinateli e riempiteli con quanto ottenuto. Infornate a 180 gradi per circa tre quarti d’ora.